Avella: "Picarielli, Comune Salerno non vende 40 stalli auto e non incassa"
"Appare non remunerativa né logica l'eventuale gestione da parte di Salerno Mobilità"
Redazione Irno24 02/10/2024 0
"Il Comune di Salerno - scrive il consigliere Rino Avella in una nota - potrebbe agevolmente incassare tra i 300.000 ed i 330.000 euro dalla vendita di stalli auto, ma non procede con le alienazioni. Nel nuovo rione Picarielli, al livello -1 del civico 2 I di via Rescigno, in uno con la consegna agli acquirenti del nuovo palazzo, il costruttore ha trasferito al Comune i 40 stalli rispondenti agli oneri di urbanizzazione.
Di fatto, si tratta di posti auto utili e di interesse solo per i residenti del palazzo sovrastante e di quello adiacente. Stalli per i quali appare non remunerativa né logica l'eventuale gestione da parte di Salerno Mobilità, in un’area dove le uniche auto sono quelle di chi lì abita. I residenti hanno espresso la volontà di acquistare gli stalli, verosimilmente ad un costo di mercato quantificabile tra i 7 ed i 9mila euro ciascuno.
Sarebbe logico che il Comune procedesse in tal senso. Gli acquirenti risolverebbero il problema del parcheggio ed il Comune incasserebbe centinaia di migliaia di euro in un momento di grande delicatezza finanziaria. Mi appello al sindaco affinché esprima la volontà politica, a seguito della quale gli uffici potranno procedere con il necessario iter amministrativo".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/01/2021
Morti sul lavoro in provincia di Salerno, incontro da remoto con sindacati e Prefetto
Nella mattinata di oggi, su richiesta delle organizzazioni sindacali confederali, il prefetto di Salerno ha convocato, da remoto, una riunione con il direttore generale dell’Asl provinciale, il direttore dell’Ispettorato del Lavoro, i segretari di Cgil, Cisl e Uil, il presidente dei costruttori salernitani, il comandante provinciale dei carabinieri (colonnello Gianluca Trombetti) e il vice presidente dell’Anci, Mimmo Volpe.
A fronte dei recenti infortuni mortali registratisi in provincia dall’inizio dell’anno, si è discusso della necessità di riattivare in sede prefettizia un’attività di coordinamento dell’attività di vigilanza e controllo sui luoghi di lavoro, in particolare sui cantieri edili. Il sindacato ha denunciato la mancanza di organico nel Servizio di prevenzione dell’Asl. L’impegno delle parti sociali - sindacato e costruttori - riconfermato al Prefetto è stato di incentivare l'azione degli Enti bilaterali di settore, come la Scuola edile per la formazione e il Comitato antinfortunistico.
Tutti hanno convenuto sulla utilità di un Osservatorio col quale analizzare gli andamenti dei lavori e dei cantieri pubblici e privati, con particolare attenzione ai lavori non autorizzati e in nero. Si lavorerà nei prossimi giorni ad un protocollo per definire con organicità gli impegni di ciascuno soggetto e le procedure di coordinamento.
Queste le parole del segretario generale Cisl Salerno, Gerardo Ceres: “E' stato importante riportare l’attenzione degli Enti e delle istituzioni sul tema della sicurezza dei lavoratori. Tuttavia, occorre stabilire un percorso eccezionale, non episodico, e definire anche momenti di verifica del lavoro fatto. La vita dei lavoratori ci impone questo sforzo. Il prefetto Russo assicura questa volontà e lo ringraziamo per questa sua attitudine".
Redazione Irno24 31/07/2025
ACI Salerno: "Riconoscere e prevenire i colpi di sonno alla guida"
"I colpi di sonno alla guida - afferma il Presidente dell’Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per sè e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi episodi di perdita di coscienza, anche solo di pochi secondi, che possono verificarsi durante la guida e anche senza che il conducente ne abbia la percezione".
"Una vera emergenza – conferma il Direttore dell’ACI Salerno, Giovanni Caturano – è causata dai colpi di sonno, che si verificano molto più frequentemente di quanto si possa pensare ed ai quali occorre prestare particolare attenzione. Guidare stanchi può avere effetti simili a guidare sotto effetto di alcol. E’ importante saper riconoscere e prevenire i colpi di sonno.
Ecco alcuni segnali della stanchezza: palpebre pesanti, bruciore agli occhi, scarsa consapevolezza della velocità, difficoltà a mantenere la corsia, manovre brusche, testa che tende a cadere in avanti, sbadigli continui, irrequietezza, pensieri confusi. Se riconosci anche uno solo di questi segnali, occorre fermarsi tempestivamente. Meglio arrivare tardi che non arrivare affatto.
Ecco alcuni consigli dell’ACI su come comportarsi, anche a livello preventivo:
- accosta in un’area sicura, fai un pisolino di 15-20 minuti
- bevi un caffè (sapendo che l’effetto si ha dopo 15-30 minuti)
- fai qualche passo per riattivarti
- dormi almeno 7-8 ore prima di partire
- evita pasti pesanti prima di guidare
- fai pause ogni due ore di viaggio
- evita di guidare di notte
- viaggia con un passeggero se possibile
- non bere alcolici e fai attenzione ai farmaci
- identifica le malattie che causano sonnolenza
Redazione Irno24 01/09/2020
Aggiornamento Asl 1 Settembre mattina, 6 casi Covid a Salerno
Nell'aggiornamento quotidiano riguardante l'emergenza Coronavirus, l'Asl di Salerno fa sapere che nella mattina del 1° settembre sono stati registrati 7 positivi nel salernitano, di cui 6 nel capoluogo e 1 a Baronissi. Si tratta - specifica l'azienda - di contatti singoli di casi positivi rilevati in precedenza, già isolati e monitorati.