Baronissi, alta velocità: si costituisce comitato Sindaci Valle dell'Irno-Irpinia-Sannio
Ieri il confronto promosso da Valiante
Redazione Irno24 14/05/2021 0
Nasce il comitato dei sindaci della Valle dell’Irno – Irpinia – Sannio a sostegno dell’Alta Velocità Roma-Reggio Calabria. Il consigliere regionale Luca Cascone, presidente della Commissione consiliare urbanistica, lavori pubblici e trasporti, ha preso parte ieri al confronto promosso dal sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, con i territori potenzialmente interessati dallo sviluppo dell’Alta Velocità da Roma a Reggio Calabria.
Presenti anche gli amministratori dei Comuni di Avellino, Atripalda, Bracigliano, Calvanico, Mercato San Severino, Pellezzano, San Michele di Serino, Siano e Solofra, per vagliare insieme gli scenari e le possibilità dell’opera nell’area della Valle dell’Irno. Un’ipotesi progettuale di Rfi che, nell’ambito del lotto funzionale “Salerno-Battipaglia”, prevede il prolungamento della linea Alta velocità esistente verso la città di Battipaglia (già ipotizzata in un progetto preliminare sviluppato tra il 2003 ed il 2005) con una nuova fermata dell’Alta Velocità all’altezza del comune di Baronissi, intersecando la linea Salerno - Mercato San Severino - Avellino.
“Un progetto che se realizzato avvicinerebbe l’Alta Velocità alla valle dell’Irno e alla provincia di Avellino – spiega Valiante – che ridurrà i tempi di percorrenza tra i capoluoghi e permetteranno un miglior collegamento con le aree interne. Per questo motivo, con i colleghi del territorio, abbiamo deciso di costituire un comitato del sindaci a sostegno dell’ipotesi progettuale per non perdere questa opportunità che è strategica per il rilancio complessivo dell’area e un più forte coinvolgimento delle aree interne”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/01/2020
Le frazioni fanno "squadra" per il presepe vivente di Baronissi
A Baronissi rivive la magia del Natale con il caratteristico presepe vivente in Villa Comunale, animato da cento figuranti in costume d’epoca che riapriranno antiche botteghe e cantine per riproporre mestieri del passato. Sabato 4 Gennaio 2020, dalle ore 18:00, sarà possibile ammirare i lanaioli, le lavandaie, il “castagnaro”, il ciabattino, lo scalpellino, le ricamatrici, le filatrici, l’artista, le antiche massaie al lavoro.
Nel corso dell’evento, inizierà il viaggio di Maria e Giuseppe fino alla grotta, dove sarà rappresentata la natività fino all’arrivo dei Re Magi. Questo “speciale” presepe è frutto dell’unione tra tutti i presepi viventi della città: per la riuscita dell’evento – coordinato dal direttore artistico Gaetano Stella – si sono “uniti” i presepi viventi di Acquamela-Aiello, Fusara, Caprecano e Sava. Sarà un’autentica immersione tra fede e radici più antiche del villaggio, dove il tempo sembra essersi fermato.
L’evento sarà un’occasione per ammirare il presepe dipinto di Mario Carotenuto, allestito in Villa comunale dalla Bottega San Lazzaro, e le luminarie artistiche.
Redazione Irno24 19/01/2023
Baronissi, i collages di Carotenuto in esposizione fino al 5 febbraio
È stata prorogata al 5 febbraio la mostra "Mario Carotenuto. Collage 1964-1966" al Museo Frac di Baronissi. La mostra propone un cospicuo numero di opere, tra collages su tavola, strutture oggettuali praticabili e disegni/collages, realizzate dall’artista all’indomani della visita alla Biennale di Venezia del 1964 e l’incontro con le esperienze neodadaiste di Rauschenberg e di Johns. Ingresso libero.
Redazione Irno24 23/09/2020
Ecco il "Taxi Sociale" a Baronissi, servizio parte il 28 Settembre
Baronissi si dota del Taxi Sociale, primo mezzo attrezzato al servizio di anziani e diversamente abili in condizioni economiche di difficoltà, per favorire l’accesso ai centri di riabilitazione, visite specialistiche, laboratori medici, uffici per il disbrigo di pratiche burocratiche. Il taxi, fornito dall’azienda Pmg Italia al Comune di Baronissi nell’ambito del progetto “mobilità gratuita garantita”, è un Doblò cinque posti, con pedana mobile per disabili, attrezzato grazie al sostegno di 24 imprese del territorio che con i loro “loghi solidali” riprodotti sul veicolo hanno contribuito concretamente al progetto.
Il mezzo è stato consegnato questa mattina, 23 settembre, dal sindaco Valiante all’Associazione Il Punto che con i suoi volontari garantirà il servizio di trasporto. Il taxi è stato “battezzato” dal Garante per i Disabili Michele Pirone, con un primo giro di prova. I requisiti di accesso al servizio sono la residenza nel Comune di Baronissi, età superiore ai 60 anni e/o il riconoscimento di invalidità superiore al 74%; l’assenza o la non disponibilità di familiari muniti di patente e mezzi. L'attività si svolge “a chiamata” dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 telefonando ai numeri 089828239 e 3336165645. L’assistente sociale, con un preavviso di tre giorni, contatterà il cittadino per confermare l’eventuale prenotazione del servizio. Il servizio prenderà ufficialmente il via lunedì 28 settembre.
Questa mattina è avvenuta la cerimonia di consegna degli attestati alle aziende sostenitrici, veri e propri “mecenati solidali”. Le imprese sono: Del Regno Gomme; Matteo Napoli impresa edile; Ford Iannone; Farmacia Valle dell’Irno; ESG Punto Auto; Medisan Centro ortopedico; Colori Camardelli; ECS Elaborazione costruzione stampi; Green Plastic Service; Galdieri Auto; IMO Italpress Modular Office; Pilato Store; Windotherm; SaCar Forni; Centro Estetico Kalidrya; Pasticceria La Dolce Vita; Ime Sud.