Baronissi, consegnata "girandola dei diritti" ai bimbi degli asili
L'impegno del sindaco Valiante e delle consigliere Galdi e Genovese
Redazione Irno24 19/11/2021 0
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Comune di Baronissi ha consegnato ai bimbi la "girandola dei diritti".
Il sindaco Valiante e le consigliere comunali Galdi e Genovese hanno visitato le scuole dell'infanzia di Orignano, Aiello, Caprecano e Parco Olimpia per consegnare a tutti i bimbi la pergamena e ribadire il principio che ogni bambino ha diritto al gioco, alla famiglia, alla scuola; ad esprimere la propria opinione, ad essere ascoltato e tutelato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/03/2021
Baronissi, gli orari del cimitero dal 1° Aprile
Da giovedì 1 aprile - rende noto il Comune di Baronissi tramite i propri canali ufficiali - il Cimitero sarà aperto dal martedì al sabato dalle ore 7.00 alle 18.00 e i giorni festivi e il lunedì dalle ore 7.00 alle 13.00. I visitatori dovranno rispettare le norme precauzionali anti Covid.
Redazione Irno24 18/11/2020
L'emergenza non piega Baronissi e Fisciano, iniziative per illuminare il Natale
Baronissi non si lascia piegare dall'emergenza e si "illumina" per Natale, guardando con speranza al periodo più bello dell’anno. L’invito della Pro Loco, rivolto a cittadini e commercianti, è di "Illuminare il Natale" in città addobbando le case, i balconi e le vetrine dei negozi ma anche giardini, cortili e spazi condominiali.
Tutte le foto - inviate alla pagina Facebook della Pro Loco - saranno pubblicate e andranno a creare quello che sarà il grande album di Natale di Baronissi, nel segno della tradizione che fa di questa festa la più attesa da grandi e piccini.
In fase di lancio anche a Fisciano una nuova iniziativa in vista delle festività natalizie. "Abbiamo unito le forze - fa sapere la Pro Loco - per far brillare l’intero comune con il vostro aiuto! Nei prossimi giorni pubblicheremo il regolamento del concorso e le modalità di partecipazione. Nel frattempo prepariamoci ad essere noi stessi veicolo di speranza in un momento così delicato! Insieme faremo brillare i balconi del nostro Comune".
Redazione Irno24 14/02/2020
Tutti i dettagli del Carnevale 2020 di Baronissi
Torna il Gran Carnevale di Baronissi con un ricco calendario di appuntamenti per il divertimento di grandi e piccini. Apertura delle manifestazioni Domenica 16 Febbraio, dalle ore 10:00, con lo spettacolare Volo della Colombina in Piazza della Repubblica a cura del Cai di Salerno, il Gran ballo di Carnevale in abiti d’epoca lungo il Corso Garibaldi con le associazioni Il Contrappasso e Società di Danza Salerno e la presentazione dei carri allegorici.
Sabato 22, alle ore 18, sfilata dei carri allegorici nel quartiere Nuova Irno con partenza da Piazza Mercato e torpedone lungo Via dei Greci, Via Ferreria e arrivo in Piazza Caduti di Nassirya dove ci sarà una "chiacchierata" con animazione a cura delle associazioni Baronissi Insieme e Aggregati di Sant'Antonio.
Il gran finale è in programma Martedì 25 Febbraio, dalle ore 16:00, con la sfilata dei carri lungo Corso Garibaldi e il Gran Falò in Largo Ambrosoli con l'accensione del fantoccio di Carnevale e la premiazione della maschera più bella. La novità di quest’anno è il Teatrino delle Maschere, Domenica 23 alle ore 10:30 in Aula Consiliare a Palazzo di Città con ingresso libero. La direzione artistica dell’evento è affidata al maestro Gaetano Troiano.
Spettacolari i carri con "Il mondo di Topolino" a cura dell'Associazione Sogno e Realtà di Baronissi, "Il Re Leone" dell'Associazione Madre Pia Notari di Capriglia, "I Griffin" del Comitato Festa San Nicola di Coperchia, "Beep Beep" dell'Associazione Sant'Anna di Pandola; l'Associazione "Insieme Per" di Pellezzano porterà in scena il carro dedicato a "Kung Fu Panda", mentre i cartoni animati di un tempo saranno protagonisti del carro allegorico "Goldrake" dell'Associazione Alvaa di Aiello e di "Pinocchio" realizzato dall'Associazione "Il Gabbiano" di Mercato San Severino. La morte del Carnevale sarà inscenata dall'Associazione Madre Terra di Baronissi mentre uno speciale appuntamento è quello con il gruppo folk "O 'ntreccio" dell'associazione Alfonso Gatto di Curteri.