Baronissi, dal 12 Dicembre accesso regolare all'isola ecologica
Niente più scaglionamento per lettera del cognome
Redazione Irno24 11/12/2020 0
Dal 12 dicembre 2020 - rende noto il Comune di Baronissi - l’accesso all'isola ecologica comunale sarà consentito dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30, senza più alcun vincolo di scaglionamento in base alla lettera iniziale del cognome. I cittadini dovranno rispettare tutte le norme precauzionali anti Covid in vigore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/06/2021
Baronissi, inaugurato sportello di contrasto alla povertà
E’ stato inaugurato questa mattina, in piazzetta Municipio a Baronissi, l’InfoPoint del Consorzio Sociale Valle dell’Irno, per l’assistenza ai cittadini in condizione di disagio economico e la facilitazione all’accesso ai servizi sociali. Lo sportello di contrasto alla povertà, gestito dalla Cooperativa Socrate, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
“L’Infopoint vuole essere un ulteriore punto di vicinanza per tutti i cittadini del comune di Baronissi in situazione di disagio economico e sociale - spiega il Direttore generale del Consorzio, Carmine De Blasio - dopo una prima valutazione dei bisogni sarà compito degli operatori riconoscere l'eventuale necessità di indirizzare il cittadino ai servizi del Consorzio Sociale Valle dell’Irno per la presa in carico.
Spesso chi vive una situazione di disagio, soprattutto economica, ha difficoltà a individuare quali sono gli strumenti utili di sostegno. Oltre al servizio di informazione e indirizzamento verso i diversi servizi delle rete sociale territoriale, lo Sportello offrirà anche consulenza amministrativa legata ai Pon povertà e al Reddito di cittadinanza”.
“Lo Sportello nasce con l’obiettivo di prevenire e combattere le povertà sul territorio – conferma il presidente del CDA e sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – l’apertura rappresenta una grande opportunità di inclusione sociale a beneficio di tutta la cittadinanza. Come Consorzio sociale e Comune di Baronissi siamo particolarmente contenti di poter avere un così importante servizio di comunità, attraverso la creazione di percorsi di integrazione e sostegno che potranno dare un aiuto concreto a tantissime persone”.
Lo Sportello sarà anche un punto di riferimento concreto per tutti quei cittadini percettori del reddito di cittadinanza che già sono attivi nei progetti di pubblica utilità (PUC). A loro sono stati assegnati in questi giorni i kit di materiale e attrezzature utili per lo svolgimento dei progetti sociali nei comuni dell’Ambito.
Redazione Irno24 23/02/2024
Festeggia 20 anni l'UTE di Baronissi, il plauso di Valiante
Il saluto e il plauso alla cerimonia dei festeggiamenti per i venti anni di vita dell’Ute (Università Terza Età), tenutasi alla Sala San Francesco del Convento della SS. Trinità, a Baronissi. Un’associazione di “over” ben radicata sul territorio che, attraverso i tanti eventi culturali, artistici, scientifici, ludici, turistici, pratica ed insegna la “vita e lo star bene insieme”.
Settantaquattro entusiasti e appassionati associati - numero che cresce di anno in anno - che si ritrovano nella bellezza della condivisione di tanti frammenti di vita. Alla presidente Giovanna Cosimato, al consiglio di amministrazione, a tutti i soci, affettuosi complimenti e gli auguri di proseguire con la medesima vitalità e col medesimo entusiasmo per tanti tanti anni ancora.
Lo scrive il sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 04/02/2025
Baronissi, sopralluogo al PalaIrno e al "Figliolia" in vista degli EUG 2026
"Stamattina, insieme all’assessora allo sport, Anna Sica, e alla consigliera comunale Rubina Melchiorre, abbiamo accolto una delegazione della Federazione Europea dello Sport Universitario e del Centro Universitario Sportivo di Salerno per un sopralluogo nei siti che ospiteranno gli European Universities Games (EUG) Salerno 2026.
In particolare, sono stati visionati il PalaIrno e lo Stadio Figliolia, impianti destinati a diventare scenari centrali della manifestazione. Gli EUG Salerno 2026 rappresentano il più importante evento sportivo universitario europeo, che, dal 15 luglio al 5 agosto 2026, vedrà la partecipazione di 500 studenti-atleti, provenienti da 400 università di tutta Europa, impegnati in 15 discipline sportive".
Lo scrive la sindaca di Baronissi, Petta.