Baronissi dedica un "Largo" al suo storico farmacista Samarelli

I medicinali preparati direttamente da lui hanno curato migliaia di persone

Redazione Irno24 19/03/2022 0

Il sindaco Gianfranco Valiante ha inaugurato questa mattina “Largo Enrico Samarelli”, nella centrale via Marconi. Baronissi ricorda così il suo cittadino illustre, farmacista, capostipite di una famiglia storica della città, tra le menti più brillanti del suo tempo. Nato nel 1886, Samarelli si laureò nel 1907 in Chimica e Farmacia alla Columbia University per poi conseguire la laurea in idrologia, fisica, terapia e radiologia alla Federico II di Napoli nel 1922.

Negli Stati Uniti lavorò come accademico e membro internazionale della storia della farmacia nel Wisconsin, ma svariate sono state le sue esperienze in consessi internazionali a Copenaghen, Parigi, New Jersey e a Napoli. A Baronissi ha lavorato per anni come farmacista, diventando punto di riferimento per la cura della salute di diverse generazioni di concittadini; i medicinali, preparati direttamente da lui, hanno curato migliaia di persone. Oltre a svolgere la professione di farmacista, Samarelli è stato uno studioso, scrittore, poeta, storico e filosofo, anche in francese e inglese. Circa 400 le sue pubblicazioni che la famiglia sta catalogando e restaurando, per poi mettere a disposizione della città.

“I nomi delle strade, delle piazze, dei giardini sono dedicati a chi ha lasciato un’impronta nella nostra città, a grandi personalità che hanno contribuito a fare la storia del nostro Paese – ha sottolineato Valiante – Samarelli è uno di questi ed è giusto riconoscere e onorare la memoria di uno studioso che ha contribuito allo sviluppo e alla crescita del territorio”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/02/2022

Falsi impiegati Enel in giro per Baronissi, attenzione alle truffe

Sono giovanissimi, si spacciano per impiegati Enel, bussano ai campanelli e ai citofoni per farsi aprire e verosimilmente tentare truffe. Nessuna autorizzazione è stata emessa dal Comune di Baronissi - precisano da Palazzo di Città - nessuna comunicazione è pervenuta agli uffici. Particolare attenzione per le persone anziane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2022

Baronissi adotterà un Comune ucraino, consenso unanime in Consiglio

Supportare le comunità ucraine colpite dal conflitto e fornire aiuti concreti alla popolazione. Baronissi aderisce al progetto di adozione di un Comune ucraino, promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane, per garantire il sostegno che sarà necessario per ricostruire il Paese, far ripartire i servizi sanitari e sociali, le scuole, l’economia e ogni presidio di coesione sociale e iniziativa culturale.

Con l’adesione all’iniziativa, che si svolge in collaborazione con il Ministero degli Esteri e d’intesa con l’Ambasciata e i Consolati d’Ucraina, saranno individuati i Comuni ucraini da mettere in relazione con le amministrazioni italiane. “Sentiamo il dramma della guerra in Ucraina come un dramma nostro - afferma il sindaco Valiante - tante sono state le iniziative finora messe in campo a sostegno dell’Ucraina; le tante famiglie ospiti a Baronissi - donne e bambini in particolare - in poco tempo si sono integrate sul territorio, grazie al concreto valore della solidarietà della nostra comunità.

Vorremmo che i grandi della terra si sedessero finalmente, lasciando da parte interessi non comuni per mettere fine a un dramma umanitario, sociale ed economico gravissimo. Baronissi adotterà un Comune ucraino, aderendo al significativo progetto dell’Ali, e saremo vicini in ogni modo al Comune adottato. Sono molto soddisfatto che il Consiglio comunale abbia espresso consenso unanime all’iniziativa”.

Per formalizzare l'adesione al progetto, è stato approvato un ordine del giorno da parte del Consiglio comunale. Ogni Comune italiano adotterà un Comune ucraino, in base alle dimensioni e alle caratteristiche socio-economiche, per aiutarli oggi, durante la guerra, e per farli ripartire quando i conflitti saranno cessati. Una solidarietà fraterna tra popoli e amministratori che può diventare, negli anni, un grande elemento di vicinanza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/04/2020

Baronissi, punto di raccolta solidale dedicato a intolleranti e nefropatici

La Farmacia Pagliara di Baronissi, in collaborazione con il Comune, organizza il punto di raccolta solidale "Alimentazione Speciale" dov'è possibile donare prodotti per persone intolleranti al glutine e persone nefropatiche. Gli alimenti saranno recapitati a domicilio, dall’associazione “Athena”, alle famiglie - con esigenze di alimentazione speciali e in situazione di bisogno a causa dell'emergenza Covid - che ne faranno richiesta al numero comunale 3288605474 nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...