Baronissi, gli scritti di "don" Paolo Samarelli donati al Comune

Il ricordo della famiglia a 10 anni dalla scomparsa

Redazione Irno24 03/11/2020 0

A dieci anni dalla morte, la famiglia ricorda “don” Paolo Samarelli donando al Comune di Baronissi i suoi scritti. Classe ‘23, Francesco Paolo Samarelli - da tutti conosciuto come Don Paolo - è stato uno degli ultimi rappresentanti delle famiglie storiche di Baronissi. Uomo colto, generoso, amante della vita ma allo stesso tempo consapevole della caducità della stessa e della fugacità delle cose materiali. Negli scritti il suo essere e il suo pensiero.

I libri sono oggi custoditi nell’archivio bibliotecario del Comune di Baronissi. E’ stato fondatore del periodico di informazione e di cultura “La piazza” che ha diretto fino agli ultimi giorni della sua vita. Con i suoi articoli ha commentato con sagacia i più importanti accadimenti sia a livello locale che nazionale. Tra le sue opere “Il fagotto”, libro di racconti e di ricordi sulla Baronissi di un tempo.

Nelle sue raccolte di poesie, “Versi” ed “Il brontolio della bisaccia” traspare ancora con più forza tutta l’inquietudine del suo essere. Inquietudine che egli stesso definiva “una lotta in me con me stesso. Sempre con un sorriso amaro. Un umorismo impastato di dolore”. Da ricordare anche la traduzione del primo canto della Divina Commedia in lingua napoletana. I familiari lo ricordano con mutato affetto e riconoscenza per i suoi insegnamenti di vita.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/11/2024

Baronissi, alla frazione Aiello inaugurazione di una panchina rossa

"Ieri sera abbiamo inaugurato una nuova panchina rossa presso il centro sociale 'De Salvo' di Aiello, in collaborazione con l’associazione di volontariato Alvaa, impegnata in interventi di animazione sociale. Comune di Baronissi Alvva hanno aderito alla campagna di mobilitazione internazionale nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. La panchina rossa intende promuovere la consapevolezza, l'informazione, la prevenzione e la sensibilizzazione contro il femminicidio.

Inoltre, i volontari Alvaa hanno posizionato temporaneamente due sedie rosse, presso la piazza Trivio di Aiello e presso l’incrocio tra via S. Domenico e via Corte ad Acquamela, simbolo della lotta a qualsiasi forma di abuso. L’amore non ferisce. L’amore non lascia lividi. Non possiamo rimanere indifferenti: è indispensabile diffondere una cultura della non violenza, educare alle emozioni, partendo dai giovani.

Si è scelto di collocare la panchina proprio in un luogo di aggregazione, frequentato dai ragazzi, per aiutarli a riflettere sulle tante forme di violenza fisica, psicologica, economica, ma anche stalking, bullismo e cyber-violenza. Noi saremo in prima linea nel contrasto e nella prevenzione".

Così sui social la sindaca di Baronissi, Anna Petta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2021

Baronissi, il programma vaccinale del centro di Via Ferreria

Questo il programma vaccinale del centro di Via Ferreria a Baronissi, in base a quanto comunicato dall'Asl. GIOVEDI 23 DICEMBRE: somministrazioni dalle ore 14.00 alle ore 17,00, esclusivamente ai residenti convocati;

dalle ore 17.00 in avanti, alle persone che liberamente si presenteranno, nella misura massima di 130 inoculazioni; alle ore 14.00 lo staff protezione civile consegnerà 130 (e non oltre) numeri di prenotazione, comunicando l'orario di somministrazione.

E' necessario evitare assembramenti, evitare di rimanere in attesa se non si è ottenuto il numero di prenotazione, di stazionare se l'inoculazione è prevista in orario diverso.

LUNEDI 27 DICEMBRE, MARTEDI 28 DICEMBRE e GIOVEDI 30 DICEMBRE: stesse modalità del giorno 23; MERCOLEDI 29: dalle ore 14,00 in avanti, esclusivamente ai bimbi dai 5 agli 11 anni convocati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/04/2021

Festa di studenti in casa a Sava, forze dell'ordine stoppano e multano

Alcuni studenti - scrive sul suo profilo social il sindaco Valiante - avevano deciso di riunirsi e festeggiare in casa a Sava, frazione di Baronissi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia Municipale, che hanno posto fine al ritrovo ed hanno inflitto le sanzioni del caso, contestando ovviamente il mancato rispetto delle norme anti Covid.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...