Baronissi, il 25 Novembre reading letterario e presentazione "Dammi la mano"
Appuntamento dalle ore 18:00 al Museo FRaC
Redazione Irno24 24/11/2021 0
Baronissi celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un articolato programma di eventi promosso con la collaborazione della Commissione comunale Pari Opportunità.
Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 18.00, al Museo FRaC, reading letterario e musicale a cura dell’associazione Progetto Sud e presentazione del libro “Dammi la mano” del giudice onorario del Tribunale di Salerno, Cesarina Ansalone. Il ricavato sarà devoluto a SpazioDonna.
Interverranno il sindaco Gianfranco Valiante, l’assessore alle pari opportunità Maria Sarno, Maddalena Ricciardi della Commissione Pari Opportunità. Modera la giornalista Barbara Landi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/07/2021
Baronissi, completata messa in sicurezza della traversa tra via Ferreria e via Segni
Completati a Baronissi i lavori di rifacimento e messa in sicurezza della traversa tra via Ferreria e via Segni. L’intervento ha previsto la realizzazione dell'impianto di raccolta e scarico delle acque pluviali, la risagomatura della strada e il rifacimento dell’asfalto.
Un lavoro importante, atteso da tempo, che mette in sicurezza una strada particolarmente dissestata e reso possibile grazie all'acquisizione a patrimonio comunale della strada, al termine di un lungo iter burocratico.
Redazione Irno24 24/08/2021
Baronissi "città che legge", al centro sociale di Orignano una biblioteca per i giovani
Da ormai tre anni Baronissi - scrive sui social il Sindaco Valiante - è nell’albo nazionale “città che legge”; il Comune si impegna cioè alla realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. Soddisfatti per aver più volte condiviso con la Scuola la realizzazione e la promozione di eventi culturali rivolti soprattutto a scolari e studenti.
Abbiamo più volte, in occasione di festività, donato “un libro” magari piccolo ma significativo ai bimbi e agli adolescenti. Le associazioni culturali locali hanno organizzato nei nostri parchi e giardini la lettura di favole per i più piccoli.
Siamo ora felici della iniziativa dell’associazione “Per niente facili” per aver creato al centro sociale “Marco Aliberti” di Orignano una vera e propria biblioteca disponibile anzitutto per i giovani. Il modello integrale che avevamo immaginato quando abbiamo deciso di aderire all’albo nazionale di “città che legge” si sta pian piano creando e consolidando. Cultura è integrazione, crescita, sviluppo. Avanti così.
Redazione Irno24 08/12/2020
Baronissi ricorda le vittime del Covid, accanto alle luminarie una finestra buia
L’Immacolata segna per tradizione l’inizio del periodo natalizio, anche a Baronissi dove le luminarie artistiche da oggi “illuminano” strade e piazze, per restituire alla città un messaggio di speranza e “normalità”. Un maestoso abete di Natale svetta in Villa Comunale e le luminarie hanno avvolto tutte le frazioni, creando un’atmosfera pensata per grandi e piccini.
Baronissi diventa, dunque, anche quest’anno, luogo magico di Natale, con cerbiatti che scappano nelle aiuole, archi che rivestono giardini, scie luminose che illuminano strade e piazze. In ogni quartiere, però, accanto alla luce, l’amministrazione comunale ha installato una finestra buia che ha inteso, in segno di rispetto, dedicare alla memoria delle persone che hanno perso la propria battaglia con il Covid.
“Quello che ci apprestiamo a vivere è il Natale della speranza - scrive il sindaco Valiante - La speranza per un futuro più sereno, di rinascita, un augurio affinché presto torneremo ad abbracciarci più forte che mai lasciandoci alle spalle le difficoltà di questi mesi. La strada è ancora lunga ma ne usciremo. Invitiamo tutti a vivere appieno, nel doveroso rispetto delle regole, la bellezza e la suggestione della città, ritrovando, nei simboli delle festività, il senso profondo della comunità”.