Baronissi "città che legge", al centro sociale di Orignano una biblioteca per i giovani
La soddisfazione del sindaco Gianfranco Valiante
Redazione Irno24 24/08/2021 0
Da ormai tre anni Baronissi - scrive sui social il Sindaco Valiante - è nell’albo nazionale “città che legge”; il Comune si impegna cioè alla realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. Soddisfatti per aver più volte condiviso con la Scuola la realizzazione e la promozione di eventi culturali rivolti soprattutto a scolari e studenti.
Abbiamo più volte, in occasione di festività, donato “un libro” magari piccolo ma significativo ai bimbi e agli adolescenti. Le associazioni culturali locali hanno organizzato nei nostri parchi e giardini la lettura di favole per i più piccoli.
Siamo ora felici della iniziativa dell’associazione “Per niente facili” per aver creato al centro sociale “Marco Aliberti” di Orignano una vera e propria biblioteca disponibile anzitutto per i giovani. Il modello integrale che avevamo immaginato quando abbiamo deciso di aderire all’albo nazionale di “città che legge” si sta pian piano creando e consolidando. Cultura è integrazione, crescita, sviluppo. Avanti così.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2020
Corse affollate e saltate, la segnalazione del sindaco di Baronissi a Busitalia
Il sindaco Gianfranco Valiante ha segnalato al Direttore Generale di Busitalia le criticità che ancora tanti utenti di Baronissi e della Valle dell’Irno sono costretti a vivere. In particolare, il primo cittadino di Baronissi ha rappresentato le corse affollate e sistematicamente saltate verso Salerno e viceversa. Diverse, inoltre, sono le persone a bordo che vengono segnalate prive di mascherine. Preoccupazione e disagi vengono quotidianamente espressi al Comune di Baronissi, che attende risposte soprattutto in vista della riapertura delle scuole per agevolare il rientro di studenti e pendolari.
Redazione Irno24 23/05/2020
Baronissi e Pellezzano ricordano la strage di Capaci
Un drappo bianco esposto davanti al Comune di Baronissi ricorda oggi la strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Da allora il 23 maggio è diventata la data simbolo della lotta contro tutte le mafie e a difesa della legalità. Fondazione Falcone, Anci e Comune di Baronissi dedicano questa Giornata a tutti coloro che, in questi mesi, si sono prodigati nella difficile gestione dell’emergenza sanitaria e che si dedicano al prossimo con abnegazione e non senza rischi.
Anche Pellezzano ricorda quella triste giornata. “Sono trascorsi 28 anni da quel tragico giorno che ha segnato uno spartiacque nella storia del nostro Paese - ha ricordato il Sindaco Morra - da rappresentante delle istituzioni, in qualità di Primo Cittadino, sento il dovere di ricordare un uomo come il Giudice Falcone, che ha dovuto pagare con la vita il suo straordinario impegno di magistrato contraddistinto da una forte etica del dovere.
Insieme a lui è doveroso ricordare anche la moglie e gli agenti della scorta che si sono trovati coinvolti nella triste strage di Capaci. Proprio in questo tempo che stiamo vivendo, caratterizzato da una grave emergenza sanitaria, tutti noi esponenti delle istituzioni, a tutti i livelli, dobbiamo assumerci le dovute responsabilità, prendendo esempio proprio da uomini come il Giudice Falcone, che hanno dato il proprio contributo per la Nazione credendo fortemente nel loro mandato”.
Redazione Irno24 05/07/2023
Baronissi, riaperto ai ragazzi il campetto del quartiere Nuova Irno
"Abbiamo riaperto ieri ai ragazzi del quartiere Nuova Irno il campetto polifunzionale dell'Istituto scolastico San Francesco. Nel periodo di vacanza, fino alla fine di agosto, il campetto, che recentemente abbiamo dotato di impianto di illuminazione, resterà disponibile ogni giorno dalle 17.00 alle 21.00 per i giovanotti del quartiere.
Abbiamo fatto un patto coi nostri giovani amici: divertimento e sport ma anche rispetto per tutti coloro che condividono la struttura, per le famiglie residenti nei fabbricati adiacenti, per l'impianto stesso". Lo scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.