Baronissi, in villa comunale inaugura la Casetta del Book Crossing
Petta: "Un’occasione speciale per condividere cultura, sorrisi e momenti in famiglia"
Redazione Irno24 25/07/2025 0
"Stasera alle 18:30, alla villa comunale di Baronissi - scrive la sindaca Anna Petta - è in programma l’inaugurazione della Casetta del Book Crossing. Porta con te un libro da lasciare e scopri nuove storie da leggere. Un’occasione speciale per condividere cultura, sorrisi e momenti in famiglia. Dopo il taglio del nastro, ci sarà animazione per i bambini e tanto divertimento per tutti".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/09/2023
Muore vigilante, Ikea Baronissi nega slittamento apertura: sdegno dei sindacati
Ieri, nel punto vendita salernitano di Ikea, a Baronissi, poco prima dell’apertura del negozio al pubblico, un lavoratore dell’appalto di vigilanza è deceduto in seguito ad un malore. Tuttavia, le porte del negozio hanno regolarmente e puntualmente aperto, dando ancora una volta l’assoluta priorità alle vendite e al business, incuranti del fatto che i lavoratori fossero sconvolti per quanto accaduto ad un collega in servizio.
Le segreterie provinciali di Filcams Cgil e Fisascat Cisl, congiuntamente alla Cgil provinciale e alla Cisl di Salerno, oltre ad esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia di Pasquale Maddaloni, il 57enne dipendente della Prestige, che da più di dieci anni era addetto alla vigilanza armata nel punto vendita, non possono che condannare fermamente l’atteggiamento tenuto dal colosso svedese in questa occasione.
Le Rsa del negozio, infatti, dopo aver appreso la notizia, hanno immediatamente chiesto al management di dare un segno tangibile di sensibilità per quanto accaduto, decretando lo slittamento di un’ora dell’apertura al pubblico per la giornata di oggi, venerdì 8 settembre, in occasione dei funerali del collega. Ma ancora una volta, inaspettatamente, Ikea ha dimostrato di aver definitivamente cambiato pelle, negando la disponibilità a concedere quello che sarebbe stato un semplice gesto di umanità.
“Tale diniego da parte dei vertici del punto vendita – commentano i segretari denerali di Filcams Cgil e Fisascat Cisl, Maria Rosaria Nappa e Pietro Contemi – lascia sbigottiti gli stessi lavoratori, che hanno così avuto conferma, nel più triste dei modi e delle occasioni, di esser considerati un semplice numero anche per una delle aziende che più si vanta di avere a cuore i propri collaboratori.
Non basta, non può bastare, che Ikea si auto assolva da ogni responsabilità (che tra l’altro in questo caso specifico nessuno ha mai pensato di addossarle), certificando di aver applicato perfettamente il protocollo di primo soccorso; quello che i lavoratori chiedevano era un gesto di umanità. E ciò che lascia maggiormente senza parole è la giustificazione addotta a tale diniego: lo slittamento dell’apertura non è stato possibile perché non ci sarebbe stato il tempo di avvisare la clientela”.
NOTA STAMPA DA UFFICIO COMUNICAZIONE CISL SALERNO
Redazione Irno24 21/10/2025
Baronissi, distributori automatici di bibite e snack allo stadio "Figliolia"
Novità allo stadio "Giannantonio Figliolia" di Baronissi. Il Comune - come si legge sui canai social - ha provveduto ad installare nuovi distributori automatici di bibite e snack, per offrire a tutti i visitatori un servizio comodo e veloce durante le partite e gli eventi. Adesso, dunque, sarà possibile rinfrescarsi e fare una pausa gustosa senza allontanarsi dalle tribune.
Redazione Irno24 15/07/2022
Baronissi, inaugurazione del riqualificato Palazzo di Città
L’arcivescovo metropolita di Salerno, mons. Andrea Bellandi, ha impartito, questo pomeriggio, la benedizione al Palazzo di Città di Baronissi, oggetto di importanti lavori di riqualificazione. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Valiante, dalla Giunta e da tutto il Consiglio comunale, hanno preso parte autorità civili, politiche e militari, parroci e cittadini. La Casa comunale è una delle opere più significative del prof. Nicola Pagliara, ordinario della facoltà di architettura di Napoli, illustre architetto, cittadino onorario di Baronissi, scomparso nel 2017.
La costruzione del Palazzo municipale fu deliberata dal Consiglio comunale il 10 aprile del 1862. I lavori furono completati venti anni più tardi. Nel mese di agosto del 1893 fu apposto, sulla facciata centrale che guarda alla piazza, lo stemma disegnato dall’architetto Villari e realizzato dallo scultore Vitolo di Avellino. Quello stemma - oggi restaurato - è stato sistemato in alto, nella posizione dove si trovava sul vecchio palazzo.
L’edificio fu distrutto dal sisma del 1980. Oltre allo stemma, resta il monumento ai caduti della grande guerra, realizzato nel 1927, opera dello scultore salernitano Pasquale Avallone, che era ubicato sul primo pianerottolo dello scalone monumentale che dall’atrio conduceva ai piani superiori, oggi sistemato nella villa comunale. L’attuale edificio è stato progettato dall’architetto Pagliara, ed è da sempre oggetto di studio.
Gli ambienti interni richiamano volutamente gli ambienti di una nave, a simboleggiare il compito del Comune a “manovrare” diligentemente la Città per superare ogni tempesta e riparare nelle acque calme del porto. L’intervento di riqualificazione si è reso necessario per risolvere alcune problematiche annose che ne limitavano la funzionalità. Tra i lavori effettuati, il ripristino integrale dell’aula consiliare, gravemente danneggiata sia nel soffitto che nelle pareti verticali dalle infiltrazioni provenienti dalla copertura, la rampa per i disabili, la riqualificazione della struttura in acciaio e degli elementi lapidei della facciata.
Il progetto di completamento dell’opera ha previsto inoltre la fornitura e posa in opera di reti ornitologiche e dissuasori elettrificati per risolvere la problematica della sosta dei piccioni che rendevano le facciate e i vetri dell’edificio impresentabili, l’installazione dell’orologio sul prospetto nord, la pitturazione degli ambienti e di tutti gli uffici che erano stati danneggiati dalle infiltrazioni. L’intervento è costato complessivamente 420mila euro, di cui 90mila a carico di un finanziamento del Ministero degli interni.