Baronissi, nuove telecamere per controllare altri punti strategici
Obiettivo del progetto è monitorare i veicoli che accedono e transitano sul territorio
Redazione Irno24 23/06/2021 0
Al via da oggi l’ampliamento dell’impianto di videosorveglianza sul territorio di Baronissi, grazie all’installazione di nuove telecamere pubbliche. L’intervento consentirà di attivare ventinove nuove viste da sommare alle quarantasette telecamere già in uso, con rilevazione delle targhe e multisensor a 360 gradi. Le nuove telecamere saranno posizionate in aree strategiche del territorio - secondo le indicazioni fornite dalla stazione dei Carabinieri di Baronissi e concordate con la Prefettura di Salerno - nei pressi di scuole, parchi pubblici edifici comunali e altre aree sensibili.
"Una città videosorvegliata è una città più sicura - sottolinea il sindaco Gianfranco Valiante - il controllo del territorio, integrato con il controllo degli ingressi con il 'sistema varchi' garantirà un maggiore controllo della città che permetterà alle forze dell’ordine di agire con ancora più efficacia contro eventuali malviventi. La videosorveglianza, unita ai controlli costanti, migliorerà ulteriormente la sicurezza della nostra città".
"L’ampliamento della videosorveglianza - fa eco l’assessore alla sicurezza Marco Picarone - fa parte di un progetto più ampio già iniziato negli anni scorsi. L’impianto costituisce uno strumento fondamentale per rafforzare le misure per la tutela del patrimonio e la sicurezza pubblica".
Il progetto prevede anche l’ampliamento dell'infrastruttura di rete wireless per la trasmissione di metadati e flussi video, il rafforzamento del centro di registrazione, elaborazione e controllo, l'installazione di un nuovo server per la gestione di telecamere di rilevazione targhe. Obiettivo principale del progetto è di monitorare i veicoli che accedono e transitano sul territorio comunale. Le telecamere saranno installate per controllare ingressi e uscite del territorio in tutti i punti della città, con ventinove nuove viste a cupola dotate di sensori motorizzati multidirezionali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/07/2024
Baronissi conferma leadership nel salernitano per la differenziata
Baronissi si conferma Comune Rifiuti Free nel 2024. Secondo il Dossier di Legambiente, è il primo Comune Riciclone nel salernitano con oltre 15.000 abitanti. Con l'87% di raccolta differenziata, Baronissi si distingue per il corretto funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti, dove ogni cittadino produce al massimo 75 kg di secco residuo all’anno.
"Questo risultato - spiega la sindaca Petta - è stato raggiunto grazie all'impegno della comunità, degli Uffici e dell'Assessorato all'Ambiente, retto da Alfonso Farina, e dimostra l'efficacia del modello di gestione dei rifiuti applicato. Baronissi è un Comune riciclone da anni, un successo che va attribuito sia ai cittadini, ormai consapevoli dell'importanza della differenziata, sia agli operatori, che ogni giorno rendono possibile un efficiente servizio di porta a porta".
Redazione Irno24 03/01/2022
Gemellaggio fra Baronissi e Talacchio nel segno del Presepe
Una delegazione di amministratori di Talacchio (PU) è in visita a Baronissi - si legge in una nota del Comune - per un gemellaggio nel segno del Natale. Il Presepe del Ciliegio, che tanto successo sta riscuotendo tra i tantissimi visitatori, è simbolicamente gemellato con “Betlemme a Talacchio”, il presepe di stoffa ideato nel piccolo borgo marchigiano.
Ne è nata una maestosa opera con oltre duecento statue e scene di vita quotidiana, dal mercato alle osterie, dal banco del pesce a quello delle uova, dalla Capanna al castello di Erode, alla quale hanno contribuito tutte le associazioni e le scuole di Baronissi. Oggi il progetto si arricchisce di un gemellaggio che porterà il prossimo anno ad uno scambio culturale e artistico tra le due comunità.
Un grazie alla Pro Loco che ha curato la visita guidata al Presepe, ai tanti volontari che ogni giorno curano l'accoglienza, al Gruppo Lanternina folk di Piaggine per le musiche tradizionali e ad Alfonso Galluzzi che ha portato al Ciliegio un tradizionale carrettino del tempo. La serata è proseguita al Museo FRaC. Agli amministratori di Talacchio è stata donata una targa ricordo che suggella il gemellaggio.
Redazione Irno24 23/01/2020
Una rassegna teatrale nella nuova sala "Le Muse" di Baronissi
Un nuovo spazio culturale a Baronissi. Nasce il Teatro Sala "Le Muse" nel centro sociale "Gaetano Paolillo" ad Antessano, a disposizione delle associazioni e dei gruppi culturali del territorio. Centoventi posti, fari a led, impianto 1800 watt, regia mixer digitali, basso impatto ambientale.
Il teatro ospiterà anche la prima Rassegna di teatro, musica e danza di Baronissi: si parte l’8 e 9 Febbraio 2020 con il pluripremiato “Jennifer” di Antonello De Rosa. Il 1° Marzo, spazio alla comicità con Salvatore Gisonna di Made in Sud. Sebastiano Somma, invece, sarà il protagonista, il 22 Marzo, di “Ricordi”, uno spettacolo che ripercorre i personaggi più belli della sua vita artistica.
Il 4 e 5 Aprile, TeatroNovanta porta sul palcoscenico “Comicissima Tragedia”. Il 25 e 26 Aprile sarà la volta della Compagnia Caffè Letteatro che presenta “Su il Sipario all’Aurora” con la regia di Matteo Salsano.