Baronissi, riprendono le attività dell'Università della Terza Età
Nuova sede presso il centro sociale della frazione Sava
Redazione Irno24 28/10/2021 0
Dopo tanti mesi di sospensione causati dalla pandemia, riprendono le attività dell’Università della Terza Età di Baronissi presieduta da Giovanna Cosimato. Il sindaco Valiante, l'assessore alla cultura Petta e la consigliera Genovese hanno inaugurato l'anno sociale nella nuova sede del centro sociale di Sava, più idonea all'accresciuto numero di iscritti.
L'università della Terza Età si caratterizza come luogo di incontro, confronto, riflessione sui temi della cultura, dell'arte, della musica e della letteratura, aperto a tanti cittadini non solo di Baronissi. Una bella realtà della città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/05/2024
Baronissi, in Largo Ferrovieri il primo bagno pubblico autopulente
E’ stato installato in Largo dei Ferrovieri, a Baronissi, il primo bagno pubblico autopulente. Un modello tecnologicamente avanzato, in grado di garantire una costante e capillare igienizzazione ad ogni utilizzo, che risponde alla necessità dell’Amministrazione di fornire un servizio utile alla comunità. Il nuovo bagno è già in funzione ed ha un uso facile ed intuitivo. Il costo simbolico del servizio è di venti centesimi.
Il nuovo wc prevede ad ogni utilizzo la disinfezione automatica, lavaggio ad alta pressione del pavimento e asciugatura meccanica, illuminazione automatica a basso consumo led, porta scorrevole automatica, pavimento rigato antisdrucciolo. Il ciclo di pulizia dura 70 secondi. Durante questo periodo, pavimenti, water e lavandini vengono puliti e disinfettati. Il bagno è anche regolarmente ventilato e dotato di un sistema che indica lo stato “occupato” o “libero”.
Redazione Irno24 15/06/2021
Spes, Valiante: "Necessario analizzare cause e individuare soluzioni definitive"
Sul Rapporto regionale Spes - che ha evidenziato valori inquinanti superiori alla media nella Valle dell’Irno - è “necessario avere una mappatura chiara e completa dei fattori di inquinamento e gli unici organi deputati a chiarire questi dati sono la Regione e l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Quando avremo il quadro chiaro potremo fare le opportune valutazioni e verificare le soluzioni più idonee per ridurre ed eliminare le cause inquinanti e restituire al territorio un ambiente sano”.
Lo scrive in una nota il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante. “La posizione del Comune di Baronissi sullo studio SPES, ufficializzato il 3 giugno scorso, è chiara. I dati generano molteplici oggettive perplessità e dubbi sugli effettivi territori inquinati e sulle cause inquinanti essendo risultata eccessiva la presenza di materiali e metalli che possono essere ricondotti a pluralità di causa. Non tutti sarebbero riconducibili al fattore 'Fonderia Pisano' che resta un problema ma che verosimilmente, purtroppo, non è l’unico fattore gravemente inquinante. Le Fonderie sono un problema nel problema. L’inquinamento generato dallo stabilimento Pisano continua gravemente a persistere e a preoccupare.
L'Amministrazione Comunale di Baronissi conferma ancora la necessità di urgente e non procrastinabile delocalizzazione – ribadisce Valiante – e ricorda che il Comune di Baronissi è parte civile nel processo penale in corso a carico della proprietà Pisano e che, anche in via politica, ha espresso e continua ad esprimere tale ferma posizione”.
Nel frattempo Anci Campania e Legambiente Campania hanno chiesto all’Assessore all’Ambiente della Regione, Fulvio Bonavitacola, e ai presidenti della Quinta (Sanità e sicurezza – pres. Vincenzo Alaia) e Settima Commissione Consiliare permanente (Ambiente – pres. Giovanni Zannini), l’istituzione di un Tavolo Regionale per approfondire le analisi dello studio Spes e concertare una strategia condivisa con enti, autorità preposte, associazioni e forze sociali. "Ho interessato direttamente l'Anci di intervenire sulla questione - rivela Valiante - condividendo il percorso necessario di confronto in Regione Campania. Una posizione condivisa e sostenuta da Anci e Legambiente Campania”.
Il Comune di Baronissi ritiene necessaria una forte sinergia istituzionale - Sindaci, Regione, Università, Legambiente, Associazioni ambientaliste e - a conferma della propria posizione - sarà in prima linea sabato 19 giugno alla manifestazione di Legambiente organizzata a Baronissi per difendere e tutelare l’ambiente e i cittadini, poco interessata ad inutili strumentalizzazioni. L’Amministrazione comunica, infine, che nelle prossime ore riceverà il comitato “Salute e Vita”, dopo un incontro già fissato ma saltato per indisponibilità del presidente: sarà l’occasione per ribadire la necessità di agire in un’unica, quanto necessaria direzione.
Redazione Irno24 30/10/2024
Completato primo lotto di restyling del cimitero di Baronissi
"Si sono conclusi i lavori del primo lotto del progetto di restyling del cimitero di Baronissi, portando a termine una serie di interventi significativi per migliorare la sicurezza e il decoro di questo luogo simbolico. Realizzato nell'annualità 2024, il primo lotto ha permesso di risolvere diverse problematiche strutturali che avevano compromesso alcune aree del complesso, incluse la cappella, i muri interni e una parte dei muri esterni.
Questi lavori si sono resi necessari a seguito di rilievi che avevano evidenziato un progressivo deterioramento delle superfici murarie e delle strutture interne. La chiusura di questa prima fase rappresenta un passo importante nell’ambito di un progetto complessivo di riqualificazione triennale, che proseguirà nel 2025 con il secondo lotto.
La prossima fase prevede interventi di restauro sui muri rimanenti, l’impermeabilizzazione delle tombe per prevenire infiltrazioni e manutenzioni delle aree intorno alle fontane, per migliorare l’aspetto complessivo e la fruibilità di questi spazi. Il piano di restyling si concluderà nel 2026, con il terzo e ultimo lotto, che vedrà il miglioramento dei vialetti e la sistemazione delle alberature. L’intero progetto è mirato a consegnare alla comunità di Baronissi un cimitero rinnovato, decoroso e adeguato alle esigenze di chi vi si reca per rendere omaggio ai propri cari".
Lo scrive sui social la sindaca Anna Petta.