Baronissi, studenti "Autonomia 82" piantano nuovi alberi insieme alla Sindaca
L'iniziativa per la tutela dell'ambiente in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero
Redazione Irno24 26/11/2024 0
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, il Comune di Baronissi ha preso parte alle iniziative organizzate dall’Istituto Comprensivo "Autonomia 82", in collaborazione con Legambiente e altre associazioni. La Sindaca Anna Petta e l’Assessore Giuseppe Giordano hanno partecipato attivamente, unendosi agli studenti nella piantumazione di nuovi alberi, un gesto simbolico e concreto per la tutela dell’ambiente.
Un momento di sensibilizzazione e condivisione che rafforza l’impegno della comunità verso un futuro più sostenibile.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/11/2020
San Domenico di Acquamela "fiorisce", messaggio di serenità in un periodo buio
"Guardate che bello questo scorcio della città di Baronissi. Il borgo di San Domenico ad Acquamela è fiorito: qui i suoi abitanti sono attenti al 'bello' e i fiori diventano simbolo di bellezza e di amore. In questo periodo di pandemia è un messaggio di serenità e di desiderio di normalità. Grazie ai suoi abitanti e a chi ogni giorno ha cura della città". Lo scrive il Comune di Baronissi.
Redazione Irno24 28/09/2020
Alberi caduti e ruscellamenti a Baronissi ma la "macchina" dell'emergenza ha funzionato
La città di Baronissi, come gran parte della provincia di Salerno, è stata interessata nei giorni scorsi da forte maltempo, con raffiche di vento e violenti piogge che hanno causato non lievi danni e notevole apprensione nella cittadinanza. La furia del vento ha abbattuto diverse alberature anche di alto fusto, in centro città come in periferia. Un albero, colpito da un fulmine, si è spezzato all’interno del cortile dell'edificio scolastico “Volpe” ad Orignano e tre alberi sono stati abbattuti nel cortile della scuola media “Villari”.
La strada maggiormente colpita è la centrale via Aldo Moro dove si sono abbattute al suolo 4 grosse piante. Per fortuna non ci sono stati danni a persone o cose. I tecnici comunali hanno disposto l’abbattimento di altri alberi ritenuti pericolanti. La stessa via Aldo Moro è stata chiusa al traffico veicolare e ai pedoni in via prudenziale.
L’amministrazione comunale, in considerazione del consistente numero di piante crollate o pericolanti, ha ordinato una verifica tecnico-scientifica delle alberature nella zona interessata al fine di avere un quadro generale della situazione che consenta di conoscere esattamente lo stato di salute di tali piante, tutte di grosso fusto.
Criticità anche a causa del ruscellamento delle acque in piazza Mercato, con detriti e fango uniti alla cenere provenienti dal versante collinare interessato nelle scorse settimane da incendi dolosi; materiale fangoso si è creato alle frazioni Caprecano e Fusara. Ruscellamenti significativi si sono verificati in via Dei Prigionieri verso valle. Le forti piogge che si sono più volte concentrate in “bombe d’acqua” sono state smaltite dalle caditoie regolarmente funzionanti. Ha funzionato bene la macchina comunale e della Protezione Civile.
Redazione Irno24 19/06/2023
Museo Vittime del Terrorismo, Baronissi aderisce al progetto
Il vicesindaco Anna Petta e l'assessore Alfonso Farina presenti questa mattina a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, per la presentazione del Mivit, Museo Internazionale Vittime del Terrorismo, progetto a cui ha aderito il Comune di Baronissi.
Il Mivit sarà quel luogo nel quale si illustreranno per giorno, mese e anno, gli ultimi 50 anni di terrorismo nel mondo. E' un'iniziativa fortemente voluta dal salernitano Marco Falvella, il cui fratello Carlo fu ucciso per mano del militante anarchico Giovanni Marini.
Il Mivit metterà in campo una serie di iniziative, non solo per ricordare le vittime del terrorismo, ma anche per raccontare alla giovani generazioni la storia di vicende che oggi troppo spesso finiscono nel dimenticatoio, nonostante il forte impegno dei familiari.