Befana al "Ruggi" con musica, cartoons e magia
Doni e sorrisi per i piccoli degenti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica
Redazione Irno24 06/01/2020 0
Lunedì 6 Gennaio, a partire dalle ore 10:00, Donation Italia promuove la campagna di volontariato e solidarietà "Arriva la Befana, un giocattolo in pediatria". Scopo dell'iniziativa, in programma nel Reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Salerno, è portare doni, allegria e conforto ai più piccoli per festeggiare l'arrivo della Befana. Previsti un’esibizione musicale, uno spettacolo di magia, l'animazione di supereroi Marvel e personaggi Disney. Madrina della giornata la modella e finalista di miss Italia, Chiara Stile.
L'evento è promosso dall’Associazione Donation Italia in collaborazione con Rete dei Giovani per Salerno, Moby Dick, Compagnia Daltrocanto, Associazione Scienze Motorie, Globuli Rossi, Associazione Urbe, Leo Club Salerno Host, Rotaract Campus Salerno, Aegee Salerno, Erasmus Student Network Salerno, Il Galeone dei Sogni, Cisl Giovani Salerno, Nidl Cgil, Sisbe, Uniamoci, Pro Loco Città Visibile Salerno, Pro Loco Baronissi, Pro Loco Fiscianese, Pro Loco Etruschi di Frontiera, Pro Loco Giovani Olevano sul Tusciano, Forum dei Giovani di Baronissi, Forum dei Giovani di Bracigliano, Renovatio, Associazione Giovanile Freedom, Fondazione Comunità Salernitana Onlus, Centro Culturale Bulgaro Italiano, Salerno in Moto.
Gli organizzatori ringraziano il Commissario Straordinario del "Ruggi d'Aragona", Dott. Vincenzo D’Amato, il Primario di Pediatria, Dott. Rosario Pacifico, l’addetto stampa, Dott.ssa Cinzia Ugatti, e il Dirigente medico Dott. Antonio Della Vecchia.
foto @Irno24
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/06/2020
Il bilancio operativo della GdF di Salerno nel giorno del 246° anniversario
Nella mattinata odierna, presso la Caserma “Giudice”, sede del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza di Salerno ha celebrato il 246° Anniversario della fondazione del Corpo. Alla cerimonia, che si è svolta tenendo conto delle limitazioni imposte dall’emergenza epidemiologica in atto, ha preso parte il Prefetto di Salerno Russo.
Nel corso del 2019, l’azione di servizio della Guardia di Finanza è stata orientata all’attuazione dei piani operativi finalizzati al contrasto dei fenomeni di evasione, elusione e frode fiscale, degli illeciti in materia di spesa pubblica e della criminalità economica e finanziaria, secondo le direttrici strategiche individuate dal Comando Generale del Corpo, fornendo altresì il proprio contributo concorsuale per garantire la sicurezza interna del Paese, con interventi di contrasto ai traffici illeciti di diversa natura.
La lotta all’evasione fiscale, eseguita nei confronti di target accuratamente selezionati mediante attività di intelligence, controllo economico del territorio ed analisi di rischio, nonché la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, si è concretizzata nell’esecuzione di 668 interventi, tra verifiche e controlli fiscali a professionisti ed imprese, con il recupero a tassazione di una maggiore base imponibile di circa 500 milioni di euro, nonché di 353 indagini delegate dalla magistratura, che hanno permesso di denunciare 313 soggetti - di cui 15 in stato di arresto - per reati fiscali (principalmente riferibili all’utilizzo di fatture false, all’occultamento delle scritture contabili e all’omessa dichiarazione). Sono state così rilevate imposte evase per circa 311 milioni di euro
Le frodi in danno al bilancio nazionale e comunitario individuate nel decorso anno sono state pari a oltre 5 milioni di euro, con 21 persone complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria. I controlli in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari sono stati 311, con un tasso di irregolarità che supera il 64%. In tale contesto, all’indomani dell’introduzione del “reddito di cittadinanza”, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del beneficio, a tutela di coloro che hanno l’effettiva necessità di usufruire del sussidio. Gli interventi eseguiti hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 16 soggetti per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore. Tra questi figurano anche intestatari di ville e autovetture di lusso, evasori totali, persone dedite al contrabbando di sigarette.
Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, l’attività investigativa ha portato allo sviluppo, nei confronti di 255 soggetti (171 persone fisiche e 84 persone giuridiche), di 59 accertamenti patrimoniali. Sono state così avanzate proposte di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per circa 92 milioni di euro, con provvedimenti cautelari eseguiti per oltre 4,5 milioni di euro. Sono stati inoltre eseguiti 1.648 accertamenti su richiesta del Prefetto, la maggior parte dei quali funzionali al rilascio della documentazione “antimafia”.
Sono state 9.018 le pattuglie impegnate quotidianamente nel controllo del territorio, con 21.696 automezzi ispezionati e 25.584 soggetti identificati. L’assidua presenza su strada ha permesso, tra l’altro, di sequestrare oltre 67 chilogrammi di droga (di cui circa 28 chilogrammi tra hashish e marjuana e oltre 18 di cocaina), con la verbalizzazione di 315 soggetti.
Nella prima fase di emergenza, quando bisognava garantire l’osservanza delle misure di contenimento della diffusione del virus, la Guardia di Finanza di Salerno, insieme alle altre forze di polizia statali ed alla Polizia municipale, si è adoperata nello svolgimento di un’adeguata azione di controllo del territorio. Questa attività di natura concorsuale può essere riassunta nei seguenti dati: 12.000 automezzi controllati; 15.000 persone fisiche identificate; 5.000 esercizi commerciali di cui è stata verificata l’effettiva chiusura. Le contestazioni mosse testimoniano una sostanziale osservanza delle limitazioni poste, da parte dei salernitani tutti, visto che sono state verbalizzate meno di 400 persone (neanche il 3%) ed appena 28 titolari di esercizi commerciali.
Redazione Irno24 25/11/2020
Salerno, lo Stadio Arechi illuminato per omaggiare Maradona
Anche Salerno vuole rendere omaggio a Diego Armando Maradona, scomparso oggi per un arresto cardiorespiratorio. L'assessore allo Sport del Comune, Angelo Caramanno, ha simbolicamente acceso le luci dello Stadio Arechi per ricordare "un genio del calcio, un mito d'oggi, un'icona pop entrata nella storia. Stasera ricordiamo il calciatore, la leggenda. È stato un fenomeno sociologico, un personaggio amato da tutti, al di là della maglia che indossava".
Redazione Irno24 08/02/2022
Busitalia, biglietteria automatica all'ingresso laterale della stazione di Salerno
Busitalia informa la clientela che la biglietteria Self Service è stata recentemente dislocata dal sito originario (Piazza della Concordia), dove collocata a marzo 2021, e posizionata dinanzi la Biglietteria aziendale all'interno della stazione FS, altezza ingresso laterale sud e accanto all'Hotel Bruman.
La Biglietteria automatica, che consentirà di acquistare agevolmente i titoli di viaggio anche durante l'orario di chiusura dello sportello al pubblico, è stata riattivata il 4 febbraio 2022 ed è regolarmente in servizio nella nuova ubicazione. Si ricorda che alla Self service è possibile reperire tutti i biglietti magnetici aziendali ed integrati TIC (orario, corsa singola, giornalieri).
I titoli si possono acquistare sia in contanti che tramite POS bancario e, in caso di malfunzionamento, viene rilasciato uno scontrino con indicazione del credito da poter riscuotere successivamente, semplicemente digitando il codice riportato sulla ricevuta di credito.