Bene attività Spazzamare a Salerno, si valuta acquisto altra imbarcazione
In questa estate sono stati recuperati 6 mc di idrocarburi e 3 tonnellate di rifiuti vari
Redazione Irno24 30/09/2024 0
Tre tonnellate di rifiuti di diversa origine e 6 metri cubi di idrocarburi recuperati in acqua, impedendone l'arrivo sul bagnasciuga, in due mesi di operatività. È il bilancio positivo del lavoro effettuato in mare, sul litorale che bagna il comune di Salerno, per l’estate 2024, dallo SPAZZAMARE, l’imbarcazione acquistata con fondi di Salerno Pulita e della Camera di Commercio di Salerno.
Dal 16 luglio 2024, per tutta l’estate, l’equipaggio ha pattugliato il mare che bagna Salerno, dal Porto Marina d’Arechi fino alla spiaggia della Baia, recuperando rifiuti galleggianti e depurando l’acqua da scie di schiume galleggianti, alcune delle quali individuate anche attraverso la collaborazione dei cittadini e dei gestori di stabilimenti balneari, che hanno usufruito di uno specifico servizio di segnalazione tramite Whatsapp.
Molta plastica tra i rifiuti recuperati, soprattutto imballaggi, ma anche rifiuti organici, alghe, foglie, rami e tronchi d’albero, anche di notevoli dimensioni, e ancora indumenti e scarti alimentari, specialmente frutta. In alcune operazioni di recupero di banchi di rifiuti, sono stati rinvenuti spezzoni di lenze e reti da pesca, ma in quantità molto marginali, e venti big-bags che galleggiavano al largo del porto commerciale di Salerno, probabilmente persi da una nave. Tra i recuperi “singolari”, all’interno del porto turistico Marina d’Arechi, una testa di tonno di notevoli dimensioni, mentre al largo di Santa Teresa è stata rinvenuta la carcassa di un capretto in avanzato stato di decomposizione, confezionata con della plastica trasparente di uso agricolo.
Per quanto riguarda la raccolta di idrocarburi e sostanze oleose, ne sono stati recuperati circa 6 metri cubi. Nel braccio di mare analizzato, la maggior parte di problemi legati alla qualità delle acque è occasionale e legato a cattivi comportamenti, oltre che all'intenso traffico di imbarcazioni dovuto alla presenza di tre porti, tra cui lo scalo commerciale di Salerno e diversi approdi nell’arco di poche miglia. Potrebbe trattarsi di materiale derivante da acque di sentina scaricate in mare o dalle navi, ma anche dai diportisti, o carburante finito in mare, un po' per le operazioni di bunkeraggio, un po' per guasti tecnici di imbarcazioni che perdono il combustibile dai serbatoi.
“Non escludiamo l’ipotesi di poter acquistare un secondo Spazzamare - ha anticipato il presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete - a breve attiveremo un confronto con gli operatori turistici e le comunità costiere”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/07/2023
Salerno, bonus per i giovani della movida che riconsegnano le bottiglie
Salerno Pulita ha ottenuto un finanziamento destinato allo sviluppo della raccolta differenziata del vetro. E’ stata ammessa a contributo, infatti, la proposta di partecipazione al bando Anci-Coreve presentata dalla società. La commissione tecnica ha ritenuto valido il progetto “Il decoro premia”, che si compone di due parti.
La prima prevede l’acquisto di un automezzo elettrico, dotato di vasca, da utilizzare le sere di venerdì, sabato e domenica nella zona della movida per recuperare le bottiglie di vetro direttamente dai giovani, che verranno invogliati a farlo in cambio di bonus sconto da utilizzare negli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa.
La seconda sarà realizzata nel rione Fornelle, in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte Poetiche, e consisterà in interventi finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata di qualità e alla creazione di nuove opere per i Muri d’Autore (street art e poesia murale).
E’ prevista poi la sostituzione dei vecchi contenitori della differenziata con dieci nuove postazioni artistiche “Isole Verdi Poetiche” che, oltre ad integrarsi al contesto esistente dei Muri d’Autore, daranno vita a un nuovo e importante progetto sui Muri stessi.
Redazione Irno24 31/01/2023
Controlli differenziata, Salerno Pulita evidenzia impegno Polizia Municipale
Oggi al Teatro Augusteo si festeggia l’anniversario del Corpo di polizia municipale, saranno premiati con encomi gli agenti che si sono distinti in attività di servizio. “Salerno Pulita è vicina alla polizia municipale, con cui sta collaborando per i controlli in materia di errati conferimenti dei rifiuti e in questa occasione – sottolinea l’amministratore unico, Vincenzo Bennet – ci fa piacere evidenziare l’impegno profuso dagli appartenenti al Corpo per sanzionare i responsabili di tali comportamenti incivili e per garantire il decoro della città”.
Redazione Irno24 07/04/2025
Parte monitoraggio 2025 delle acque di balneazione in Campania
Arpa Campania ha ripreso, questa mattina, i controlli istituzionali per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari dovuti ad inquinamento di tipo fecale. Lungo l’intero litorale campano, saranno effettuati i campionamenti pre-stagionali (mese di aprile), definiti da calendario regionale, sulla qualità delle 328 acque di balneazione afferenti alle province di Caserta (41), Napoli (148) e Salerno (139).
I prelievi proseguiranno, nel rispetto delle date prestabilite, a frequenza mensile fino al 30 settembre a bordo delle imbarcazioni di proprietà dell’Agenzia, gestite e coordinate dalla UO Mare della Direzione Tecnica di ARPAC. Tutti i campioni saranno analizzati dai Laboratori ARPAC per la ricerca dei parametri batteriologici determinanti la balneabilità, Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ritenuti indicatori di contaminazione fecale dell’OMS.