Buoni spesa a Baronissi, tempo fino al 2 Maggio per i ritardatari
L'agevolazione è destinata ai nuclei familiari in difficoltà
Redazione Irno24 22/04/2022 0
"I cittadini, in possesso dei requisiti, che non avessero prodotto istanza per ottenere il buono spesa comunale, destinato ai nuclei familiari disagiati, penalizzati dal Covid, possono provvedere entro il termine perentorio del 2 maggio 2022". Lo scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/12/2020
Bonus alimentari a 366 famiglie di Baronissi, distribuzione dal 18 Dicembre
Partirà venerdì 18 dicembre, a Baronissi, la distribuzione dei buoni alimentari destinati a persone e famiglie in difficoltà in conseguenza dell’emergenza Covid. Sono 366 le famiglie beneficiarie. Il bonus varia da 100 a 400 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.
“In tempi rapidi e nella massima trasparenza abbiamo garantito il completamento dell’istruttoria – spiega il sindaco Valiante – i bonus alimentari sono sicuramente una forma di sostegno concreta che garantirà a molte famiglie un aiuto per l'acquisto di beni alimentari e di prima necessità, importante soprattutto in concomitanza con le imminenti festività natalizie”.
La consegna avverrà secondo il seguente calendario: i nuclei familiari con iniziale del cognome A-F potranno ritirare i bonus presso l’URP a Palazzo di Città venerdì 18 dicembre dalle 16 alle 19; i cognomi dalla G alla P sabato 19 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e le famiglie Q-Z lunedì 21 dalle 9.00 alle 13.00. I buoni saranno spendibili da lunedì 21 dicembre dalle ore 16.00 e fino all’8 gennaio. L’elenco dei negozi convenzionati è riportato sul buono.
Redazione Irno24 05/07/2023
Baronissi, al parco Bassi una palestra "digitalizzata" all'aperto
Il Comune di Baronissi apre l'area attrezzata digitalizzata al parco Melissa Bassi, finanziata nell'ambito del progetto nazionale “Sport di Tutti – Parchi”. Appuntamento con la cittadinanza venerdì 7 luglio, dalle ore 19:30, in viale Aldo Moro. Testimonial della manifestazione sarà Luca Fusco, ex capitano della Salernitana ed attuale allenatore delle giovanili granata.
Baronissi è la città dei parchi e dello sport all'aperto, attenta da sempre alla promozione del wellness nei giardini e negli spazi verdi. Con l'area attrezzata digitalizzata al parco Bassi, un altro tassello va ad aggiungersi alla già ricca offerta del territorio: l'area sarà a disposizione della cittadinanza affinché tutti possano praticare attività fisica, esercitandosi da soli o in gruppo. Basterà scaricare dai QR Code, applicati su ogni singolo attrezzo, i tutorial di allenamento, utilizzando un semplice smartphone per fare attività fisica.
L'area è stata “adottata” dalla Polisportiva Virtus Baronissi, che se ne prenderà cura e la metterà a disposizione di tutti, senza limiti di età. Le attività, ad ingresso gratuito per i partecipanti, si svolgono nel fine settimana, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina. Il calendario completo, diverso ogni mese, è consultabile sul sito del Comune di Baronissi.
Redazione Irno24 06/09/2025
Baronissi, il carro della Madonna delle Grazie diventa Patrimonio Culturale
Il carro delle ceste trainato dai buoi, simbolo secolare della devozione alla Madonna delle Grazie, a Sava di Baronissi, è stato ufficialmente riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania. Lo comunica con decreto numero 382 del 13/08/2025 la Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della della Regione Campania.
"Promotrice della candidatura è stata la Pro Loco Baronissi - afferma la Presidente Maria Picarone - che si è dedicata alla ricerca storica per poter ottemperare alla documentazione, con l'aiuto dei giovani della Parrocchia di Sant'Agnese. Una tradizione popolare che si interseca con la fede, un simbolo del paese e dell'amore per una festa incredibile in onore della Madonna delle Grazie. Il riconoscimento, tanto sperato, è stato ottenuto grazie alla collaborazione sinergica delle diverse realtà che rappresentano il territorio".
A Sava, ogni anno, il passaggio del carro è un momento atteso, capace di riunire famiglie, richiamare emigrati e attrarre visitatori. Da oggi, però, la tradizione varca i confini locali per entrare a pieno titolo nella mappa dei patrimoni culturali immateriali campani, custodita come bene prezioso da proteggere e tramandare.