Bonus alimentari a 366 famiglie di Baronissi, distribuzione dal 18 Dicembre

L’elenco dei negozi convenzionati è riportato sul buono

Redazione Irno24 17/12/2020 0

Partirà venerdì 18 dicembre, a Baronissi, la distribuzione dei buoni alimentari destinati a persone e famiglie in difficoltà in conseguenza dell’emergenza Covid. Sono 366 le famiglie beneficiarie. Il bonus varia da 100 a 400 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.

“In tempi rapidi e nella massima trasparenza abbiamo garantito il completamento dell’istruttoria – spiega il sindaco Valiante – i bonus alimentari sono sicuramente una forma di sostegno concreta che garantirà a molte famiglie un aiuto per l'acquisto di beni alimentari e di prima necessità, importante soprattutto in concomitanza con le imminenti festività natalizie”.

La consegna avverrà secondo il seguente calendario: i nuclei familiari con iniziale del cognome A-F potranno ritirare i bonus presso l’URP a Palazzo di Città venerdì 18 dicembre dalle 16 alle 19; i cognomi dalla G alla P sabato 19 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e le famiglie Q-Z lunedì 21 dalle 9.00 alle 13.00. I buoni saranno spendibili da lunedì 21 dicembre dalle ore 16.00 e fino all’8 gennaio. L’elenco dei negozi convenzionati è riportato sul buono.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/07/2020

A Baronissi è pronto il piano per la riapertura delle scuole, no didattica a distanza

Buone notizie per gli studenti di Baronissi. E’ operativo il Piano comunale per l’adeguamento delle scuole che consentirà la riapertura “in presenza” per tutti gli studenti. Il piano organizzativo, predisposto dal Comune, secondo le indicazioni delle Istituzioni scolastiche locali e i rappresentanti dei genitori, consentirà la ripresa delle lezioni senza far ricorso a doppi turni o alla didattica a distanza.

Il piano è conforme alle Linee Guida del Ministro dell’Istruzione e alle ultime direttive del Comitato tecnico scientifico. La parola spetta adesso alle dirigenti scolastiche che, in piena autonomia e responsabilità, dovranno organizzare la didattica.

“Stiamo lavorando al Piano da settimane - spiega il sindaco Valiante, commissario straordinario per gli interventi di edilizia scolastica - per consentire la ripartenza a settembre in presenza. Sarà possibile con alcuni adattamenti delle scuole e l’adeguamento di spazi per sostenere la didattica frontale di tutti gli allievi. Insieme ai presidi è stata condivisa la necessità di avviare un lavoro sinergico al fine di garantire la riapertura delle scuole in sicurezza, nel rispetto delle prescrizioni imposte per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/07/2023

Baronissi, in consegna avvisi per ritiro carte solidali Inps

Sono 826 le famiglie di Baronissi beneficiarie della carta solidale “Dedicata a Te”, individuate dall’INPS in linea con i criteri e le modalità indicate dal Ministero. Il Comune di Baronissi – attraverso l'Urp - sta provvedendo a recapitare alle famiglie aventi diritto una lettera con le istruzioni per il ritiro della carta prepagata presso gli uffici postali.

La misura prevede un contributo economico per nucleo familiare di 382,50 euro, erogato attraverso la carta solidale (prepagata e ricaricabile), per acquisti di beni di prima necessità. La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa ed è destinata alle famiglie con un Isee inferiore a 15mila euro e che non usufruiscono di altre forme di sostegno pubblico.

Questi due requisiti sono necessari, ma non sufficienti: occorre anche, infatti, che le famiglie siano composte da almeno tre persone. Fra queste, le famiglie con almeno un figlio nato dopo il 2009 hanno la precedenza su quelle con un figlio nato dopo il 2005. Seguono gli altri nuclei con almeno tre componenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2022

Caro energia, a Baronissi luci spente in segno di protesta

Il Comune di Baronissi aderisce alla protesta promossa dall’Anci contro il caro energia. Giovedì 10 febbraio saranno simbolicamente spente, dalle ore 20.00, le luci a Palazzo di Città e del monumento “Saturno”. Lo scopo è di sensibilizzare il Governo ad intervenire per contrastare l’impatto della crisi energetica sui costi di gestione delle famiglie, delle imprese, delle grandi strutture pubbliche e sui bilanci delle autonomie locali.

L’Anci stima che per le sole amministrazioni comunali vi sarà un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l’energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro. Di qui la decisione per Baronissi di aderire alla protesta dei Comuni italiani.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...