Caro energia, a Baronissi luci spente in segno di protesta

Il Comune aderisce all'iniziativa promossa dall'ANCI per il 10 Febbraio

Redazione Irno24 09/02/2022 0

Il Comune di Baronissi aderisce alla protesta promossa dall’Anci contro il caro energia. Giovedì 10 febbraio saranno simbolicamente spente, dalle ore 20.00, le luci a Palazzo di Città e del monumento “Saturno”. Lo scopo è di sensibilizzare il Governo ad intervenire per contrastare l’impatto della crisi energetica sui costi di gestione delle famiglie, delle imprese, delle grandi strutture pubbliche e sui bilanci delle autonomie locali.

L’Anci stima che per le sole amministrazioni comunali vi sarà un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l’energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro. Di qui la decisione per Baronissi di aderire alla protesta dei Comuni italiani.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/04/2020

No alla rete 5G a Baronissi, lo stabilisce l'ordinanza del Sindaco

Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha emesso un'ordinanza che vieta la sperimentazione e l'installazione della tecnologia 5G sul territorio comunale. Applicando il principio precauzionale sancito dall'Unione Europea, in attesa del termine delle valutazioni sulla salute pubblica e all'emanazione di linee guida aggiornate basate sui dati scientifici più aggiornati, l’ordinanza prevede di subordinare l'accettazione di qualunque procedimento relativo al 5G a una verifica preliminare con l'authority responsabile della salute dei cittadini.

“Abbiamo ritenuto di dover intervenire in via precauzionale per salvaguardare l'eventuale pericolo e tutelare la salute pubblica - sottolineaValiante - il provvedimento resterà in vigore fino a quando non saranno resi pubblici aggiornati ed evidenti studi scientifici in merito agli effetti delle radiofrequenze sulla salute delle persone”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/12/2021

Baronissi si prepara al Natale col "Presepe nel Ciliegio" e le Luci dell'Irno

Mercoledì 8 dicembre, alle ore 17.00, si inaugura il Presepe nel Ciliegio, una piccola Betlemme nel cuore di Baronissi, un’opera straordinaria realizzata con pastori ad altezza uomo alla quale hanno contribuito tutte le associazioni e le scuole di Baronissi. Dal legno alle stoffe, dalla cartapesta al materiale riciclato, il Presepe al Parco del Ciliegio è una vera e propria opera d’arte creata nei minimi dettagli con passione e fantasia.

L’evento è gemellato con “Betlemme a Talacchio”, il presepe di stoffa ideato e realizzato dagli abitanti del piccolo borgo marchigiano che con tanta fantasia e creazione ogni anno creano un presepe itinerante con statue ad altezza d’uomo lungo le strade e nei giardini delle abitazioni. Una delegazione di cittadini di Baronissi visitò, prima della pandemia, la cittadina di Talacchio rinsaldando un gemellaggio “simbolico” nel nome del Natale.

Il presepe è distribuito in svariate postazioni, le statue sono in abiti d’epoca, lavorate e decorate a mano. Nel corso della serata saranno inoltre “accese” le luci dell’Irno in tutta la città, con il grande abete di Natale e il magnifico giardino incantato in Villa comunale, le luminarie lungo le strade e le piazze cittadine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/08/2023

Ostia, finanziere ritrova fra i rifiuti la laurea di un 85enne di Baronissi

"Nei giorni scorsi - racconta il sindaco di Baronissi, Valiante - abbiamo ricevuto per posta una pergamena di laurea intestata a Bartolomeo I. (classe 1938), che figurava residente a Baronissi. La pergamena fu rinvenuta, fra i rifiuti, il giorno di ferragosto ad Ostia Lido da Manuela Zito, tenente colonnello della Guardia di Finanza.

Nell'accorata lettera speditaci, il tenente colonnello ci ha chiesto di consegnare al nostro concittadino il suo certificato di laurea, conseguito negli anni difficili del post guerra, sicuramente con grossi sacrifici. Sarebbe stato un peccato, e sicuramente un grosso dispiacere per Bartolomeo, se la pergamena fosse andata dispersa o al macero.

Per parte nostra abbiamo appurato che Bartolomeo, vivente, si è trasferito da Baronissi a Verona sin dal 1972; e questa mattina abbiamo spedito la pergamena alla Polizia Municipale della città veneta, affinchè ne curi la consegna al legittimo titolare. Una bellissima azione di umanità di Manuela Zito, ufficiale della Guardia di Finanza".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...