15091 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 13/09/2025 0
Baronissi accoglie San Carlo Acutis, un segno di speranza per i giovani
Baronissi vivrà un weekend speciale il 13 e 14 settembre 2025 con l’arrivo della statua di San Carlo Acutis, il "Santo dei Millennials". Due giornate intense, tra spiritualità e momenti di comunità, pensate in particolare per i giovani. "Sabato 13 settembre - scrive la sindaca Petta - accoglieremo la statua con la benedizione nella chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore, seguita da una fiaccolata per le vie principali e dalla Santa Messa. La serata continuerà con musica e stand gastronomici.
Domenica 14 sarà invece dedicata alla liturgia e alla Benedizione degli zainetti, un gesto simbolico rivolto ai ragazzi, cui seguiranno concerto e lotteria parrocchiale. È una gioia immensa per la nostra comunità. San Carlo rappresenta un esempio autentico e vicino, capace di unire modernità e spiritualità, offrendo speranza soprattutto alle nuove generazioni".
Redazione Irno24 13/09/2025 0
Asl Salerno, dal 16 settembre sarà possibile prenotare una "Televisita"
A partire da martedì 16 settembre 2025, presso l’ASL Salerno, sarà possibile prenotare una “Televisita”, una visita medica specialistica che si svolge a distanza, in videochiamata ed in tempo reale, che ha lo stesso valore e le stesse finalità di una visita fatta in presenza. Le modalità di accesso, pensate per rendere il servizio facilmente fruibile da tutti i cittadini, sono molteplici: autonomamente tramite la piattaforma CUP Soresa, collegandosi all’app SINFONIA Salute; presso gli sportelli CUP e Ticket dell’ASL Salerno; presso la propria farmacia di fiducia; attraverso il Call Center CUP al numero 089 2875028; tramite l’Ufficio Telemedicina, inviando l’impegnativa all’indirizzo mail telemedicina@aslsalerno.it.
Con il servizio di Televisita sarà possibile effettuare unicamente visite di controllo e di rinnovo dei piani terapeutici, in diverse branche specialistiche: Allergologia; Cardiologia; Chirurgia; Dermatologia; Diabetologia; Disforia di genere (DIG); Dislipidemia/dismetabolismo; Ematologia; Endocrinologia; Epatologia; Medicina interna; Medicina trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Nutrizione artificiale domiciliare (NAD); Oncologia; Pneumologia; Psichiatria; Reumatologia; Terapia del dolore.
L’attivazione delle nuove modalità d’accesso al servizio è stata decisa dall’Asl Salerno dopo una fase sperimentale che ha fatto registrare ottimi risultati, condotta dalla competente UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, diretta dal dr. Antonio Coppola. La televisita consentirà ai pazienti di accedere più facilmente alle prestazioni sanitarie, riducendo tempi di attesa e spostamenti non necessari, con un’assistenza sempre più vicina e personalizzata, abbattendo le barriere geografiche e permettendo una migliore continuità assistenziale, nonché una maggiore equità nell’accesso alle cure.
Redazione Irno24 12/09/2025 0
Montoro, pronti per il nuovo anno i servizi scolastici di trasporto e mensa
Tutto pronto a Montoro per i servizi scolastici con l’inizio del nuovo anno. Gestiti dal Settore Amministrativo del Comune, vedono da subito già attivi il trasporto per gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Le famiglie possono richiedere l’attivazione del trasporto fino al 30 settembre 2025. La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite lo sportello telematico del Comune di Montoro, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Il servizio trasporto è previsto dal primo giorno del calendario scolastico, il 15 settembre 2025, fino al termine del 30 giugno 2026 per la scuola dell’infanzia.
Anche il servizio mensa sarà attivo dal 15 settembre 2025 fino al termine del 30 giugno 2026 per la scuola dell’infanzia. Il servizio è fruibile, esclusivamente, tramite prenotazione online sulla piattaforma Telemoney da parte del genitore o da chi esercita la potestà genitoriale. L’iscrizione alla mensa è necessaria anche per gli alunni già iscritti negli anni scolastici precedenti. L’accesso alla piattaforma avviene tramite autenticazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Anche per l’erogazione delle cedole librarie per gli alunni della scuola primaria il Comune si è avvalso di una piattaforma digitale, con la modalità di generazione automatica delle cedole, associata direttamente all’alunno. E' stato inviato, tramite la piattaforma digitale, alle famiglie che hanno presentato richiesta, entro il termine del 26.08.2025, un pin univoco che consentirà di procedere all’acquisto di libri di testo presso le cartolerie accreditate e spendere il voucher entro il 30 maggio 2026.
Redazione Irno24 12/09/2025 0
Pellezzano, distribuzione contenitori per la raccolta dell'umido
"A partire da oggi, per coloro che hanno presentato regolare richiesta secondo le modalità indicate a inizio agosto, sono disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell'umido, dedicati ai condomìni composti da almeno 8 unità abitative, nonché ai condomìni da 6 unità abitative (laddove costituiti formalmente come tali).
Sono 250 i nuovi contenitori messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale per i beneficiari richiedenti, che li riceveranno direttamente presso l’indirizzo da loro indicato nell’istanza".
Ne dà notizia il sindaco di Pellezzano, Morra.
Redazione Irno24 12/09/2025 0
Salerno, identificate 4 persone accampate in villa: precedenti a carico
Gli Agenti della DIGOS hanno individuato 4 persone accampate all'interno della Villa Comunale di Salerno. Tre dei soggetti, di nazionalità straniera, e una donna italiana si erano creati un giaciglio di fortuna, usando cartoni e polistirolo; inoltre, nelle vicinanze, sono state trovate anche bottiglie di alcol e resti di cibo.
Condotti negli Uffici della Questura, sono stati identificati e sono risultati avere precedenti penali e di polizia. A uno di loro, irregolare sul territorio nazionale, è stato notificato un provvedimento di espulsione. Per gli altri tre, invece, il Questore ha emesso un foglio di via obbligatorio, che ne impone l’allontanamento dal comune di Salerno.
Redazione Irno24 12/09/2025 0
FP CGIL: "La giustizia rischia il collasso, a Salerno presidio dei precari"
Lo sciopero proclamato dalla FP CGIL nazionale per martedì 16 settembre coinvolgerà anche la provincia di Salerno, dove oltre 400 lavoratrici e lavoratori precari del Ministero della Giustizia, assunti nell’ambito dei progetti PNRR, manifesteranno la propria condizione di incertezza e chiederanno risposte concrete sulla loro stabilizzazione.
A Salerno il presidio si terrà dalle ore 9:30 sotto la Prefettura, con la partecipazione del personale impiegato presso il Tribunale di Salerno, la Corte d’Appello, il Tribunale di Nocera Inferiore e il Tribunale di Vallo della Lucania. Sarà anche l’occasione per consegnare al Prefetto una nota ufficiale, da trasmettere al Governo, con le rivendicazioni del personale precario.
Lo sciopero, proclamato su tutto il territorio nazionale dalla Funzione Pubblica CGIL, riguarda l’intero personale precario PNRR del Ministero della Giustizia – funzionari UPP, funzionari tecnici, operatori data entry – e nasce dalla richiesta di una stabilizzazione totale, dopo tre anni di iniziative, assemblee, presìdi e mobilitazioni sui territori. È un percorso lungo, che ha l’ambizione di far emergere in modo chiaro lo stato critico in cui versa il sistema giustizia, non solo per la precarietà diffusa, ma anche per la scarsa valorizzazione professionale ed economica del personale di ruolo, per l’emergenza organici e per l’impossibilità di redistribuire adeguatamente i carichi di lavoro.
Redazione Irno24 12/09/2025 0
Baronissi, IKEA invita tutti ad un pranzo gratuito il 13 settembre
Secondo la ricerca condotta da IKEA in collaborazione con Doxa, in Italia il cibo e la cucina hanno un valore unico: l’84% degli italiani considera la casa il luogo privilegiato per la socialità e, per oltre la metà, cucinare rappresenta un momento di profondo relax e condivisione. In Italia il legame con il cibo resta fortissimo: il 66% della popolazione lo sente più forte rispetto ad altri Paesi; l’82% associa la convivialità al tempo condiviso con familiari e amici, il 40% al cucinare insieme.
Con l’aumento del costo della vita, alcune abitudini sono mutate: ben il 40% dichiara di vivere la convivialità all’interno delle mura domestiche, organizzando pranzi e cene in casa. Per questo, IKEA ha deciso di celebrare l’importanza dello stare insieme a tavola, organizzando un grande evento che coinvolgerà tutti i suoi store, in Italia e nel mondo, e invita tutti a prenderne parte: sabato 13 settembre, le persone che visiteranno il negozio IKEA di Baronissi avranno la possibilità di partecipare a una lunga tavolata dove ogni persona è invitata, e chi si presenterà in grembiule potrà pranzare gratuitamente.
Redazione Irno24 11/09/2025 0
A Solofra differenziata al 68%, Moretti: "La direzione è quella giusta"
"A distanza di due mesi dall’introduzione della nuova modalità di raccolta differenziata - scrive il sindaco di Solofra, Moretti - desideriamo condividere con voi alcune riflessioni, dati e prospettive. Quelli che vi presentiamo oggi sono i primi risultati di un cambiamento importante: dati ancora da consolidare, ma che già delineano un trend positivo.
Come Amministrazione comunale, abbiamo scelto di intraprendere questo percorso consapevoli delle difficoltà iniziali che una trasformazione di tale portata avrebbe potuto comportare. Abbiamo messo in conto alcuni disagi nei primi giorni, certi però che i benefici nel medio e lungo termine sarebbero stati superiori. Oggi, grazie al vostro impegno e alla vostra collaborazione, possiamo dire con soddisfazione che i risultati parlano chiaro e confermano la bontà di questa scelta.
Nel mese di luglio, la percentuale di differenziata è salita al 65%, ad agosto ha raggiunto il 68%, segnando un netto miglioramento rispetto alla media del 60,14% registrata nei primi 6 mesi dell’anno. Un progresso direttamente legato a un altro dato ancora più significativo: la diminuzione dei rifiuti indifferenziati raccolti. Se nei primi 6 mesi dell’anno la media mensile era di 150.990 kg, a luglio si è scesi a 121.540 kg, fino ad arrivare ad agosto a 103.360 kg.
Questi numeri rappresentano molto più di un semplice miglioramento tecnico: sono la prova concreta che la cittadinanza sta rispondendo con senso di responsabilità e spirito civico a un cambiamento necessario. L’obiettivo che ci siamo dati – raggiungere il 75% di differenziata – è ambizioso, ma alla nostra portata. Sappiamo che c’è ancora strada da fare, ma siamo fiduciosi: la direzione è quella giusta".
Redazione Irno24 11/09/2025 0
La campionessa del mondo di volley Monica De Gennaro a Salerno
Martedì 16 settembre, alle 9:30, nell’ambito del progetto SportAbility 2.0, la Provincia di Salerno ospiterà a Palazzo Sant’Agostino la campionessa olimpica e mondiale in carica di volley femminile Monica De Gennaro. Il libero della Nazionale Italiana sarà la madrina della seconda edizione del torneo Pink Gen promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli.
Redazione Irno24 11/09/2025 0
Segnaletica scuole e strade rotte, Avella sollecita interventi a Salerno
"In Commissione Mobilità del 10 settembre ho posto il tema del rifacimento della segnaletica stradale orizzontale (strisce pedonali, stalli per motorini) in prossimità degli istituti scolastici cittadini. Inoltre, ho chiesto ed ottenuto, dal sempre collaborativo presidente Antonio Carbonaro, un approfondimento con l’assessore responsabile circa la mancata riasfaltatura di gran parte delle strade cittadine, negli anni scorsi sventrate per i lavori ai sottoservizi.
Ricordo che nei contratti di affidamento dei lavori vi è sempre l’obbligo del ripristino ‘ex novo’ della mezza carreggiata e che l’assessorato aveva redatto un piano di intervento suddiviso per ‘lotti di manutenzione’. Che fino ha fatto questo piano? Perché non risulta, di fatto, attuato? Sono trascorsi anni e le strade, anche quelle più centrali, sono davvero in uno stato sempre pessimo".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.