43 articoli dell'autore Salvatore Riela

Salvatore Riela 17/10/2025 0

Formazione, orientamento e tirocini in Campania nel programma GOL

Al termine dell’ultima riunione con i singoli rappresentanti delle Agenzie formative, sono stati stabiliti ulteriori termini per l’avvio delle attività formative tramite il programma GOL. "Lo scopo - afferma il Governatore della Campania, De Luca - è garantire l’inserimento di quanti più richiedenti possibili, contrastando la disoccupazione giovanile presente sul nostro territorio".

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è attivo in Campania come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rilanciare l'occupazione. Il programma offre formazione gratuita, orientamento, tirocini e altri percorsi per migliorare le competenze professionali e favorire l'inserimento lavorativo. Consiste nel collegamento tra Enti di Formazione, Centri per l’impiego e le aziende che operano nelle province campane, in modo da soddisfare i fabbisogni professionali, rendendo i beneficiari più occupabili.

In Campania è rivolto alle persone di età compresa tra i 16 e i 65 anni, includendo i percettori di Naspi, reddito di cittadinanza e assegno di inclusione. Tuttavia, sono esclusi i giovani NEET o non NEET temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani e uomini tra i 30 e i 54 anni che non rientrano nelle categorie fragili o vulnerabili, per i quali sono previste altre politiche attive.

Al centro ci sono anche i minori, il cui percorso formativo si dividerà in tre passaggi fondamentali: formazione; tirocinio e sostegno economico. I giovani lavoratori frequenteranno dei corsi di formazione gratuiti (che includono temi di carattere generale), successivamente potranno testare le proprie competenze sul campo tramite un tirocinio extracurriculare, al termine del quale riceveranno un rimborso spese dalla Regione Campania.

Lo scopo degli enti di formazione, che si occupano di intercettare le richieste e associarle alle domande più coerenti, è quello di garantire un margine di crescita professionale a tutti i richiedenti, prestando un’attenzione in più ai giovani. La Regione ha elogiato il lavoro compiuto dagli Enti di formazione accreditati e dai centri per l’impiego nell’anno corrente. "Durante la prossima riunione - fanno sapere da Palazzo Santa Lucia - sarà possibile stabilire con più precisione i risultati ottenuti nel 2025".

Leggi tutto

Salvatore Riela 08/10/2025 0

Come accedere ai percorsi formativi post laurea in Campania

La Regione Campania investe ancora una volta sui giovani e sul loro inserimento nel mondo del lavoro. Un’iniziativa, proposta con la Delibera di Giunta n° 48 del 2024, che rappresenta un'importante occasione mirata al sostegno dell'inclusione professionale. I percorsi formativi post laurea per il triennio 24-27 saranno orientati principalmente verso le tematiche più rilevanti: sicurezza sul lavoro (Decreto 81/2008), capacità comunicative sul luogo di lavoro, strategie di squadra e risoluzione dei problemi. L'obiettivo sarà, come detto, l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, ma anche la sostenibilità del mantenimento al proprio interno.

Combattere le difficoltà che persistono sul territorio campano, emerse dalle statistiche ISTAT dello scorso mese, è l'obiettivo principale della Regione, come dichiara il Presidente De Luca: "Sostenere le potenzialità del nostro territorio e agganciarle alle eccellenze campane è l'unico modo per abbassare il tasso di disoccupazione giovanile". Il catalogo degli enti accreditati che offrono corsi di aggiornamento e di formazione è reperibile sul sito ufficiale della Regione Campania, in cui sarà possibile scegliere i percorsi formativi più coerenti con il proprio profilo curriculare.

I corsi hanno una durata minima di 1200 ore, prevedono il rilascio di CFU formativi e l'inserimento in squadre di ricerca in collaborazione con enti accreditati, università ed istituti di formazione avanzata. In elenco anche molti Master universitari, che daranno ai partecipanti la possibilità di collaborare con aziende partner, all'interno delle quali ci si potrà interfacciare con realtà aziendali molto affermate sul territorio.

Ciascun corso prevede un termine ultimo per l'iscrizione (per accedere al bando bisognerà collegarsi al portale SILF CAMPANIA), ma in linea generale la scadenza per le domande ricade nella "finestra" 17-24 ottobre. Nel fascicolo formativo di ogni proposta è indicato il nominativo del rispettivo ente di riferimento, con la modulistica da scaricare. Inoltre, alcuni master prevedono dei voucher di merito del valore di 500 euro. I requisiti necessari sono consultabili nella graduatoria pubblicata sul sito ufficiale della Regione Campania, nella sezione "formazione e istruzione".

Leggi tutto

Salvatore Riela 01/10/2025 0

"Piano Strade" da 1 miliardo in Campania per riqualificare i territori

Al via in Campania il “Piano Strade”, frutto di un finanziamento fortemente voluto dal Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che ha presentato il progetto, ieri mattina, presso la sala De Sanctis di palazzo Santa Lucia. Esso consiste nel mitigare gli aspetti critici della viabilità campana con una serie di soluzioni per migliorare il traffico e la percorribilità.

Come spiegato da De Luca, l'unione tra la Regione e i Comuni può fare in modo da mantenere coerente la riqualificazione delle strade dismesse e spalmare i lavori in maniera equa tra i richiedenti. Un progetto per cui parte dei fondi è stata finanziata dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), per un importo complessivo di circa 85 milioni di euro, distribuiti alle singole province di riferimento. Il totale dell'investimento ammonta a più di 900 milioni, utilizzati principalmente per le aree interne. Entro tre mesi, secondo le intenzioni, dovranno aprire i cantieri per iniziare i lavori che abbracceranno i 485 comuni partecipanti.

L’obiettivo principale consiste nel riqualificare e restituire la sicurezza ai territori che negli ultimi hanno presentato disagi nella percorribilità di alcune strade principali. La forbice temporale entro cui si procederà con l'apertura dei cantieri e il termine dei lavori sarà tra il 2025 e il 2027, anno in cui la Regione crede di concludere la rivitalizzazione delle strade più importanti dei comuni campani.

Dai dati ISTAT dei mesi scorsi, tutti i comuni della Campania hanno presentato istanze per allarmare su problemi e disagi correlati alle strade. Il piano rappresenta una significativa spinta per la riqualificazione delle infrastrutture e per la creazione di lavoro nelle aree interessate, migliorerà la qualità di vita dei residenti, abbasserà il tasso di spopolamento, favorendo un’urbanizzazione costante nel tempo. La Regione ha integrato risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di Sviluppo e Coesione per sostenere l'iniziativa, arrivando a una somma complessiva superiore al miliardo di euro.

Leggi tutto

Salvatore Riela 24/09/2025 0

Centri di Residenza, la Campania punta su cultura e spettacolo

Nei giorni scorsi, la Regione Campania ha pubblicato un avviso finalizzato all’individuazione di un Centro di Residenza per il triennio 25-27. L’iniziativa si inserisce nel percorso di attuazione della legge regionale in materia di spettacolo dal vivo (6/2007), in linea con il progetto interregionale. Il termine ultimo per presentare le domande è scaduto il 23 settembre. Per presentare un progetto, fra i requisiti di ammissibilità figuravano: affidabilità e solidità economica (bilancio approvado maggiore o uguale a 500.000 euro); rispetto degli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi; esperienza almeno di 3 anni nell’organizzazione di attività di residenza; sede, disponibilità e adeguatezza degli spazi del CdR.

L’obiettivo principale è quello di sostenere la cultura e lo spettacolo all'interno del territorio campano. Nell'ambito dell’intesa Stato-Regioni, infatti, per il Presidente De Luca è indispensabile promuovere le tradizioni folkloristiche, consolidando le usanze e i costumi. La Regione ha stabilito un finanziamento di 100.000 euro a valere sulle risorse assegnate per la realizzazione del Centro di Residenza, in coerenza con la legge regionale in materia di spettacolo dal vivo (6/2007) e l’accordo interregionale del 18 dicembre 2024.

Lo spettacolo rappresenta ancora oggi uno dei pilastri dello sviluppo dell’economia e della società campana. Stando alle statistiche AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), il teatro in Campania riveste un ruolo decisivo nell’andamento dell’economia regionale: eventi che offrono performance musicali dal vivo, come l’IrnoFestival, costituiscono l’insieme della sostenibilità e della promozione delle eccellenze campane.

Leggi tutto

Salvatore Riela 17/09/2025 0

Protagonisti e temi della sfida elettorale in Campania di fine novembre

Come noto da ieri, sono state decise le date delle prossime elezioni regionali in Campania. Difatti, il Presidente De Luca avrebbe dovuto scegliere se la "finestra" sarebbe stata quella del 12-13 novembre o la settimana successiva, poi scelta in maniera definitiva (23-24 novembre). Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi ad un terzo mandato consecutivo, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge regionale che ne avrebbe permesso la terza candidatura. Questo apre il campo a nuovi protagonisti e ad una gara più aperta rispetto a quanto accaduto finora.

Il centrosinistra punta su Roberto Fico, ex presidente della Camera e figura di spicco del Movimento 5 Stelle; è sostenuto da Giuseppe Conte e da Elly Schlein. La coalizione di centrosinistra è ampia e comprende 8 liste, tra cui il Partito Democratico, Casa Riformista (Italia Viva), il Partito Repubblicano Italiano e una lista legata a De Luca, "A testa alta". Inoltre, Piero De Luca, figlio del presidente uscente, ha ottenuto la guida del PD campano, consolidando l’intesa tra i vari gruppi del centrosinistra. Dall’altro lato, troviamo un centrodestra in cui il nome più accreditato per la candidatura alla presidenza è Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e esponente di Fratelli d’Italia, attualmente in vantaggio nei sondaggi rispetto ad altre opzioni, come Mara Carfagna di Noi Moderati.

Tra i temi di maggior interesse ci saranno la sanità (al centro di diversi finanziamenti presentati dal Presidente uscente), la riqualificazione urbanistica e infrastrutturale ed infine la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di abbassare il tasso di inquinamento territoriale che interessa la Campania da anni. Importanza strategica delle regionali in Campania nel quadro politico italiano: nel governo De Luca, l’economia ha vissuto una fase di crescita costante, grazie ad investimenti che hanno portato interessi notevoli nei settori turistico, manifatturiero ed enogastronomico. Resta il problema del sistema sanitario, che, stando alle posizioni del Ministero della Salute, rappresenta uno dei più grandi deficit della Regione Campania, con annesse tensioni politiche con la Giunta.

Leggi tutto

Salvatore Riela 10/09/2025 0

Rigenerazione urbana in Campania, iscrizioni fino al 15 settembre

La Regione Campania, con il decreto dirigenziale n° 105 del 24 aprile 2025, ha approvato un finanziamento di 20 milioni di euro per la riqualificazione degli edifici dismessi e abbandonati nelle province. Tra questi, verranno presi in considerazione anche gli immobili confiscati alla camorra, che verranno ristrutturati ed utilizzati per incontri lavorativi e per scopi formativi. Si tratta di un’iniziativa rivolta principalmente allo “spreco” immobiliare, in quanto, secondo le statistiche, il numero complessivo degli edifici abbandonati darebbe la possibilità di creare ben 8 alloggi nei comuni con una popolazione fino a 40.000 abitanti, 16 nei comuni che ospitano una popolazione superiore.

Uno degli scopi principali del progetto sembrerebbe dunque contrastare le difficoltà economiche in cui molte famiglie versano, offrendo loro la possibilità di far fronte ai disagi abitativi. In questo modo, si risolverebbe un urgente bisogno sociale nel territorio campano, in cui il tasso di povertà ha raggiunto il 21,2% della popolazione (con il 35% della popolazione a rischio povertà). Un altro obiettivo è la sostenibilità dell’offerta di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) almeno del 20%, tramite il recupero di immobili abbandonati, sfitti, con un'attenzione particolare ai beni confiscati alla camorra (che non siano sottoposti a vincoli storico-culturali).

Il progetto è rivolto ad enti pubblici di comuni appartenenti al territorio campano, sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 15 settembre 2025 attraverso l'invio di una PEC con allegato il modello firmato digitalmente dal legale rappresentante (non è prevista alcuna piattaforma digitale per l'iscrizione). Il progetto di Rigenerazione Urbana fa parte di un ampio programma che prevederà finanziamenti anche nel 2026, per un totale di 26 milioni di euro rivolti alla sostenibilità immobiliare e urbana.

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha ribadito più volte il suo impegno riguardo la rigenerazione urbana della Regione, sostenendo che questo progetto servirà a restituire ai comuni un'identità moderna. Appartiene ad un programma ben più ampio, denominato “Porta Est”, che sarà indirizzato al rilancio architettonico e culturale della regione sul territorio nazionale.

Leggi tutto

Salvatore Riela 03/09/2025 0

La Campania promuove i corsi di formazione e di inserimento al lavoro

In vista alla riapertura delle scuole, prevista il 15 settembre 2025, la Regione Campania ha deciso di investire sulla formazione. Nello specifico, le lezioni ordinarie verranno "arricchite" con corsi di formazione che si effettueranno presso istituti accreditati tramite l’utilizzo della didattica a distanza o della FAD (formazione a distanza), in modo da favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

L’iniziativa è rivolta principalmente ai ragazzi maggiorenni profilati GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), con l’obiettivo di far fronte al problema della disoccupazione giovanile, che, stando alle ultime statistiche rilasciate sul sito ufficiale ISTAT, è risultato in peggioramento. In Italia, si comincia a lavorare in età sempre più avanzata, aumentando di conseguenza il tasso di inoccupazione e di NEET (non coinvolti in istruzione, occupazione o formazione).

I corsi saranno suddivisi in macroaree, che abbracciano i settori professionali più comuni e in cui c’è più offerta di lavoro. Dal tecnologico e di programmazione digitale, informatica e marketing digitale, ai più comuni e tradizionali come ristorazione e bar. Tra le offerte proposte sul sito ufficiale di SILF Campania, si possono reperire corsi (rivolti a donne inoccupate) nel settore dell’estetica, o addirittura un corso di Alta formazione di un anno sulla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Durante la frequenza ai corsi, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nel mondo del lavoro collaborando con aziende di riferimento nei rispettivi settori di appartenenza.

"Risolvere il problema legato alla disoccupazione nel Sud Italia, in cui il 20% della popolazione è a rischio povertà - afferma il Governatore De Luca - è la scommessa del nuovo anno. Ci sarà bisogno di una politica regolamentare a lungo termine, che punti sulla riorganizzazione professionale ed economica". La novità dell’anno accademico 25/26 sarà dunque l’inserimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), che favoriranno la transizione scuola-lavoro attraverso attività formative in aula, tirocini o stage aziendali.

Leggi tutto

Salvatore Riela 27/08/2025 0

L'impegno della Regione Campania per fronteggiare la crisi idrica

Stando alle statistiche ISTAT dei tre mesi estivi, le condizioni meteorologiche, le alte temperature e il cambiamento climatico hanno portato un forte scompenso della rete idrica dei comuni campani. Una crisi che, arrivata a sorpresa nei mesi estivi, è paragonabile all'emergenza idrica del 2017. L'Ente Idrico Campano ha intitolato il piano di rientro “rubinetto aperto, futuro chiuso” per sottolineare l'importanza dell'intervento di ogni cittadino per la sostenibilità idrica del proprio comune di appartenenza.

Il messaggio rivolto alla popolazione è semplice: non utilizzare acqua potabile in modo inappropriato (lavaggio dell'auto), chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti, utilizzare elettrodomestici quali lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico, riparare in maniera celere eventuali danni ad impianti idraulici. Il rispetto delle norme comportamentali potrebbe fare una grande differenza, in quanto spinge i cittadini a compiere piccoli gesti quotidiani dal grande impatto collettivo.

Duecento milioni sono stati stanziati dalla Regione per l'ammodernamento delle reti, 12 dei quali saranno rivolti al ripristino di fonti fuori uso, che verranno utilizzate come scorte idriche a disposizione dei comuni. La Regione Campania e l'EIC si pongono un duplice obiettivo: da una parte la sensibilizzazione circa lo spreco di acqua domestica, dall'altra la riqualificazione e la rinascita di strutture adibite ad un uso corretto e proficuo degli impianti idrici.

Entro la fine dell'estate verranno avviati lavori destinati al riutilizzo di pozzi dismessi per potenziare le fonti idriche e diminuire il loro spreco. Il Governatore della Campania, De Luca, ha più volte sottolineato l'attenzione tesa a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e allo stesso tempo prevenire eventuali disastri idrici. "Lo spreco d'acqua - spiega il presidente EIC, Mascolo - è un lusso che nessuno può permettersi, specialmente in un periodo in cui si verificano cambiamenti climatici".

Leggi tutto

Salvatore Riela 20/08/2025 0

L'aeroporto di Salerno conferma dati record anche ad Agosto

A poco più di un anno dalla propria inaugurazione, l’Aeroporto di Salerno registra nuovamente un record sull’aspetto del traffico turistico e aereo nel mese di Agosto 2025. Nei giorni più "caldi", il 13, 14 e 15, sono state registrate statistiche che rappresenterebbero il terzo numero di affluenza più alto dal taglio del nastro. Secondo i dati ISTAT sull’andamento del turismo quest’estate, sembrerebbe che l’Aeroporto di Salerno confermi il suo ruolo determinante nel traffico aereo del Sud Italia: il picco è stato raggiunto il giorno di Ferragosto, in cui sarebbero transitati ben 2932 passeggeri.

"Il successo ottenuto finora, che continua a crescere in termini di traffico e rotte internazionali, rende l'Aeroporto una straordinaria opportunità di sviluppo per il territorio e un volano per il turismo locale". Così ha commentato il Governatore della Campania, De Luca. Non da meno la soddisfazione di FILT-CGIL e FIT-CISL, che credono fortemente nel progetto sin dall’inizio: grazie al duro lavoro di coloro che operano all’interno dell’Aeroporto, viene promossa una credibilità superiore del territorio meridionale.

Nello stesso periodo del "picco turistico", sono in corso i lavori che prevedono l’ampliamento dell’aerostazione, con l’apertura di un nuovo gate, e l’aumento di luoghi per ospitare le principali attività ed esigenze dei passeggeri, come check-in e aree di imbarco. Un cantiere che, secondo la Gesac, dovrebbe unire sostenibilità ambientale e innovazione solare, offrendo un design moderno e all’avanguardia. Pronto per la fine del 2026, il progetto finale vedrebbe, ad esempio, l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per ridurre le emissioni di CO2.

Non si fermano, intanto, le richieste per sostenere ulteriormente il progetto, in quanto è in programma il miglioramento dei collegamenti via terra per promuovere e facilitare gli spostamenti all’interno dell’Aeroporto. Autovetture per il trasporto dei bagagli, "navette" per raggiungere il punto di partenza ed autobus collegati con il centro della città aiuterebbero a rendere il traffico aereo più accessibile.

Leggi tutto

Salvatore Riela 13/08/2025 0

Bando da oltre 9 mln per promuovere l'enogastronomia della Campania

Uno dei settori in cui la Campania si è fatta notare negli ultimi anni è senza dubbio quello enogastronomico, grazie alla varietà di prodotti che vengono lavorati nei territori regionali e alle iniziative che favoriscono la loro promozione. Con l’avviso pubblicato sul BURC n° 52 del 28 luglio 2025, la Regione ha deciso di investire ben 9,5 milioni di euro in progetti che mirano a sostenere i prodotti enogastronomici campani. In lizza, dunque, società e progetti che saranno in grado di presentare tutto ciò che abbraccia l'agroalimentare campano, attraverso esperienze inclusive che abbiano lo scopo di creare un connubio tra storia, cultura e lavorazione di ogni tipologia di prodotto.

"La valorizzazione dei prodotti - afferma il Governatore De Luca - servirà ad espandere il pubblico e, dunque, far conoscere le nostre eccellenze". Il bando, come si evince dalla pubblicazione sul portale dell'Ente, fa riferimento a forme associative composte da enti del terzo settore, associazioni di promozione territoriale, fondazioni, imprese enogastronomiche e operatori della comunicazione turistica e culturale. La domanda dovrà essere presentata, accedendo con lo SPID al servizio digitale "Progetti per la valorizzazione del turismo enogastronomico", tra il 9 settembre e le 12:00 del 30 settembre 2025.

Si tratta di un contributo a fondo perduto a copertura fino all’80% della spesa ammessa, con un limite massimo di 250mila euro per progetto. Saranno privilegiati i progetti che includeranno esperienze legate alla natura storica, religiosa e culturale dei prodotti offerti e che favoriscano la destagionalizzazione del turismo e la delocalizzazione dei flussi dai circuiti più battuti.

"Si apre un nuovo capitolo della programmazione turistica regionale – afferma l’assessore al turismo, Felice Casucci – che mira a costruire un sistema consapevole, partecipato e fondato sulla qualità diffusa e la solidarietà. Una strategia unitaria che mette in rete progetti, cammini, DMO, turismo artigianale ed enogastronomico". Un'iniziativa che potrebbe rappresentare l’inizio di una consapevolezza maggiore della varietà di benefici che il nostro territorio offre.

Leggi tutto