Chi abita in luoghi marini può fare il bagno, lo precisa il Governo
Gli stabilimenti balneari però al momento restano chiusi
Redazione Irno24 26/04/2020 0
In vista dell'imminente fase 2, che cadrà in pieno periodo primaverile, accompagnandoci sicuramente per l'estate, il Governo ha puntualizzato un aspetto sul proprio sito istituzionale, per buona pace di tutti coloro che hanno spesso sollevato la questione degli spostamenti per attività motoria e passeggiate al mare.
"È sempre possibile svolgere l’attività motoria in prossimità della propria abitazione principale, o comunque di quella in cui si dimora dal 22 marzo 2020, con la conseguenza che è ammesso, per coloro che abitano in luoghi montani, collinari, lacustri, fluviali o marini – e sempre che non si tratti di soggetto per il quale è fatto divieto assoluto di mobilità in quanto sottoposto alla misura della quarantena o risulti positivo al virus – effettuare tale attività in detti luoghi (ivi compreso fare il bagno al mare/fiume/lago) purché individualmente e comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona.
Ciò in quanto i predetti non sono luoghi chiusi al pubblico, come invece lo sono, attualmente, i parchi e le aree verdi urbane, e altresì gli stabilimenti balneari, in cui permane il divieto di ingresso e circolazione. Resta fermo che deve trattarsi esclusivamente di attività effettuate senza che occorra allontanarsi dalla propria abitazione e senza che si renda quindi necessario l’utilizzo di mezzi di locomozione pubblici o privati, né significativi spostamenti.
Sono fatti salvi, peraltro, diversi e più stringenti divieti imposti su base locale perché giustificati da specifiche situazioni territoriali. La sussistenza delle condizioni in questione (attività motoria svolta in prossimità alla propria abitazione) potrà essere giustificata con autocertificazione, se gli agenti che fanno i controlli la richiedono".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/03/2020
Ordinanza congiunta Lamorgese-Speranza: niente spostamenti fra Comuni
Da oggi è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Lo stabilisce l'ordinanza adottata congiuntamente dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, che rimarrà efficace fino all'entrata in vigore di un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di cui all'articolo 3 del decreto legge numero 6/2020.
Redazione Irno24 10/06/2025
Salerno, detenuto dà fuoco al lenzuolo e lo lancia contro poliziotto
Da registrare un altro episodio di violenza al carcere di Salerno. Un detenuto di 30 anni, originario del napoletano, trasferito di recente nel penitenziario di Salerno, ha chiesto con forza l'apertura della cella al poliziotto di servizio (cosa non possibile per il regime di detenzione più restrittivo cui era sottoposto).
Incassato il rifiuto, il detenuto ha ricoperto d'olio un lenzuolo e gli ha dato fuoco, lanciandolo poi contro l'agente che si era avvicinato alla cella per gestire la situazione. Trasportato in ospedale, il poliziotto è stato dimesso con prognosi di 7 giorni.
Redazione Irno24 03/11/2023
Vertici provinciali di Cgil, Cisl e Uil a confronto con il prefetto di Salerno
Questa mattina, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il nuovo prefetto di Salerno, Francesco Esposito. Al centro dell’incontro, la crisi economica e sociale della provincia, ma anche un focus interessante sulle tante occasioni e opportunità di crescita e sviluppo legate alla realizzazione del PNRR e agli altri fondi della programmazione comunitaria.
Si è discusso di sanità, di dimensionamento scolastico, di precariato e delle principali crisi industriali che investono il territorio. Al prefetto è stato chiesto di lavorare in sinergia per affrontare questioni complesse come la legalità, salute e sicurezza sul lavoro, considerata la carenza di ispettori del lavoro sul territorio. Problema al quale non si riesce a trovare una soluzione, mentre il lavoro sommerso e gli infortuni sul lavoro aumentano.
"Su tali questioni, così come sulle tante altre discusse durante l’incontro, abbiamo registrato l’attenzione e l’impegno del prefetto - scrivono i vertici delle sigle sindacali - che si è dimostrato disponibile e attento alle esigenze dei cittadini. Sicuramente ci sono tutte le premesse per continuare la proficua collaborazione già in essere anche con il suo predecessore e lavorare in sinergia a un piano di sviluppo per la provincia di Salerno".