Consegna mascherine, Baronissi in anticipo sulla tabella di marcia

Anticipato ad oggi l’inizio delle consegne ad Antessano, Acquamela e Aiello

Redazione Irno24 04/05/2020 0

E' stata completata prima del previsto la consegna dei kit mascherine alle frazioni Orignano, Caprecano, Fusara. Lo rende noto il Comune di Baronissi. E’ stato quindi anticipato ad oggi l’inizio delle consegne alle frazioni Antessano, Acquamela ed Aiello. Impegnati nelle operazioni i volontari del Nucleo Protezione Civile e dell’Associazione “Il Punto”.

IL CALENDARIO PREVISTO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/10/2022

Scarti della vendemmia diventano cosmetici, a Baronissi ecco "RinnoVino"

Gli scarti della vendemmia diventano prodotti cosmetici a base di polifenoli. Parte da Baronissi il progetto "RinnoVino", sperimentato dall'azienda vitivinicola Guerritore e Le Vigne di Raito, finanziato dal GAL Terra è Vita nell'ambito del Psr Campania.

Un progetto pilota altamente innovativo, tecnicamente realizzato dalla Eng4Life, che consente di realizzare con gli scarti della vendemmia una crema corpo dalle proprietà antiage e antiossidanti e, con le vinacce esauste, combustibile da rifiuto. Una bella notizia per Baronissi, una nuova e interessante realtà del mercato dei vini campani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/05/2024

Baronissi, fissata al 31 luglio la chiusura estiva degli asili nido

“Siamo riusciti a fissare anche per quest’anno la chiusura estiva degli asili nido comunali dell'Ambito S6 al 31 luglio. Abbiamo trovato con il Consorzio Sociale Valle dell'Irno la soluzione per scongiurare la chiusura al 28 giugno. Il provvedimento, che va incontro alle legittime esigenze delle famiglie, è stato adottato dal Cda del Consorzio, con il reperimento delle risorse necessarie”. Ad annunciarlo il sindaco di Baronissi, e presidente del CDA del Consorzio, Gianfranco Valiante.

“L'asilo nido è un servizio fondamentale per la conciliazione dei tempi vita-lavoro delle famiglie, che spesso hanno grandi difficoltà anche economiche a gestire i figli piccoli nel periodo estivo. Non potevamo non andare incontro alle esigenze di bambini e genitori”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/04/2021

Supporto educativo e lotta al bullismo, l'impegno del Consorzio Valle dell'Irno

Il Consorzio sociale Valle dell'Irno promuove un importante servizio di supporto educativo-pedagogico per i bambini dai 3 ai 13 anni e per le famiglie in relazione alle attività legate alla DAD.

"La complessità dei bisogni a cui rispondere - sottolinea il direttore generale dell’Azienda Consortile, Carmine De Blasio - ha portato il Consorzio ad ampliare il ventaglio di servizi attraverso percorsi finalizzati a supportare la prima infanzia e i ragazzi fino alla terza media, per offrire uno spazio di ascolto e consulenza pedagogica in questo difficile momento legato alla pandemia.

Compito delle istituzioni è quello di mettere in campo tutti gli strumenti possibili di sostegno a famiglie e bambini. La chiusura delle scuole e la ripresa spesso a intermittenza delle attività hanno determinato uno stravolgimento della vita dei bambini, degli adolescenti, delle famiglie; i nostri professionisti dell’educazione, adesso più che mai, sono chiamati a svolgere il ruolo di sentinelle attente ai bisogni educativi di tutti, a partire dalle situazioni di maggiore complessità e fragilità, anche restituendo 'normalità' alle relazioni educative".

Per i comuni di Mercato San Severino, Fisciano e Calvanico la referente è la dott.ssa Anna Landi (333 6165699 nei giorni di lunedì, martedì e giovedi) mentre per i comuni di Baronissi, Siano e Bracigliano la dott.ssa Rossella Ciardi (333 6165363 nei giorni di martedì e venerdì).

Al via - inoltre - il progetto "No Bullo" dell'Azienda Speciale Consortile Valle dell'Irno, finanziato dalla Regione in partnership con la cooperativa Sociale "Sorriso". Saranno attivati uno sportello di supporto psicologico online, promossi eventi settimanali online di confronto e conoscenza sui temi del bullismo, attivati laboratori creativi per i ragazzi del territorio, gruppi di mutuo-aiuto con i genitori in difficoltà educativa. Infine si creeranno gruppi di capacity building, rivolti ad operatori educativi del territorio che si occupano dei nuclei familari o dei ragazzi in modo specifico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...