Supporto educativo e lotta al bullismo, l'impegno del Consorzio Valle dell'Irno
Compito delle istituzioni è mettere in campo tutti gli strumenti di sostegno
Redazione Irno24 09/04/2021 0
Il Consorzio sociale Valle dell'Irno promuove un importante servizio di supporto educativo-pedagogico per i bambini dai 3 ai 13 anni e per le famiglie in relazione alle attività legate alla DAD.
"La complessità dei bisogni a cui rispondere - sottolinea il direttore generale dell’Azienda Consortile, Carmine De Blasio - ha portato il Consorzio ad ampliare il ventaglio di servizi attraverso percorsi finalizzati a supportare la prima infanzia e i ragazzi fino alla terza media, per offrire uno spazio di ascolto e consulenza pedagogica in questo difficile momento legato alla pandemia.
Compito delle istituzioni è quello di mettere in campo tutti gli strumenti possibili di sostegno a famiglie e bambini. La chiusura delle scuole e la ripresa spesso a intermittenza delle attività hanno determinato uno stravolgimento della vita dei bambini, degli adolescenti, delle famiglie; i nostri professionisti dell’educazione, adesso più che mai, sono chiamati a svolgere il ruolo di sentinelle attente ai bisogni educativi di tutti, a partire dalle situazioni di maggiore complessità e fragilità, anche restituendo 'normalità' alle relazioni educative".
Per i comuni di Mercato San Severino, Fisciano e Calvanico la referente è la dott.ssa Anna Landi (333 6165699 nei giorni di lunedì, martedì e giovedi) mentre per i comuni di Baronissi, Siano e Bracigliano la dott.ssa Rossella Ciardi (333 6165363 nei giorni di martedì e venerdì).
Al via - inoltre - il progetto "No Bullo" dell'Azienda Speciale Consortile Valle dell'Irno, finanziato dalla Regione in partnership con la cooperativa Sociale "Sorriso". Saranno attivati uno sportello di supporto psicologico online, promossi eventi settimanali online di confronto e conoscenza sui temi del bullismo, attivati laboratori creativi per i ragazzi del territorio, gruppi di mutuo-aiuto con i genitori in difficoltà educativa. Infine si creeranno gruppi di capacity building, rivolti ad operatori educativi del territorio che si occupano dei nuclei familari o dei ragazzi in modo specifico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/05/2025
Avviato il Punto Digitale Facile a Baronissi, è al piano terra del Comune
"È partito questa mattina a Baronissi il servizio Punto Digitale Facile. Lo sportello, ubicato presso il Comune, piano terra, e realizzato in collaborazione con IFEL Campania, offrirà assistenza gratuita e formazione su misura per aiutare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie digitali e dei servizi online.
Abbiamo voluto creare uno spazio accessibile, dove ogni cittadino possa sentirsi accompagnato nel percorso di digitalizzazione. Dall’attivazione dello SPID ai pagamenti online, il Punto Digitale Facile semplifica la vita quotidiana e promuove inclusione. Il servizio sarà accessibile 9.00-12.00 e 15.30-17.30 nei giorni di lunedì e giovedì".
Lo comunica la sindaca Petta sui social.
Redazione Irno24 23/12/2024
A Baronissi scuola nello stabile di centro scommesse, Polichetti: "Fare chiarezza"
Non si arrestano le polemiche a Baronissi sulla decisione di destinare uno stabile già sede di un centro scommesse a nuove aule per il liceo "Margherita Hack". La delibera comunale che autorizza il cambio di destinazione d’uso dell’immobile in via Allende ha suscitato un acceso dibattito politico e sociale, tra accuse di irregolarità e divisioni interne alla maggioranza.
Ora, sul caso, interviene il dott. Mario Polichetti, coordinatore nazionale del Dipartimento Sanità dell’Udc, che esprime profonda preoccupazione, sia come medico sia come cittadino, e chiede al segretario nazionale Lorenzo Cesa di portare la questione in Parlamento. "È inaccettabile che una scuola venga collocata in uno stabile condiviso con una sala giochi. La legge regionale e i regolamenti comunali vietano esplicitamente una simile vicinanza tra luoghi sensibili come gli istituti scolastici e attività commerciali di questo tipo. Oltre a essere una violazione normativa, si tratta di un messaggio sbagliato per i giovani.
Come medico, sono preoccupato per le conseguenze che una tale convivenza potrebbe avere sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale degli studenti. Inserire un luogo di formazione accanto a un centro scommesse può alimentare dipendenze e devianze, in un’età già delicata. È nostro dovere garantire ai giovani spazi sani e protetti. Chiederò al nostro segretario nazionale Lorenzo Cesa di farsi portavoce di un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza su quanto sta accadendo a Baronissi. È necessario verificare se ci siano stati abusi amministrativi o mancanze di controllo che hanno permesso questa situazione.
Le proposte non mancano. Il plesso di Antessano, già inutilizzato, rappresenta un’opportunità concreta e percorribile per ricavare le aule necessarie, senza ledere il diritto degli studenti a un ambiente educativo adeguato. Si tratta di una scelta di buon senso che deve prevalere su ogni altra considerazione. Mi auguro che tutte le parti coinvolte, a partire dall’amministrazione comunale, trovino una soluzione condivisa che rispetti le leggi e tuteli i giovani. Non possiamo permettere che interessi di altra natura prevalgano sul benessere delle future generazioni".
NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI
Redazione Irno24 27/01/2024
Inaugurato a Saragnano di Baronissi il parco giochi "Pippo"
Nasce una nuova area giochi a Baronissi, il "Parco Pippo" nella Villa dell'Arlecchino a Saragnano. Il nuovo spazio è stato inaugurato questa mattina dal sindaco Gianfranco Valiante: attrazioni in legno, altalene, giochi per i più piccini, il "Parco Pippo" aumenta le strutture per le famiglie in città.