Controlli su conferimento rifiuti, rilevate violazioni in tre strade di Salerno

Attraverso gli elementi riscontrati tra i rifiuti, si risalirà agli autori degli errati conferimenti

Redazione Irno24 16/12/2024 0

Nuovi controlli da parte della polizia municipale di Salerno sul conferimento dei rifiuti, in collaborazione con Salerno Pulita. Alcuni degli interventi hanno riguardato delle segnalazioni di cittadini, giunte alla società che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Le verifiche hanno interessato via Laspro, via Cilento, via Caterina. L’azione prosegue per risalire, attraverso gli elementi riscontrati tra i rifiuti, agli autori degli errati conferimenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/07/2022

"Italia in fumo" Legambiente, Campania fra regioni più colpite da incendi

Italia in fumo. Dal Nord al sud della Penisola, come ogni estate, è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Sono già 26.270 gli ettari bruciati dal 1° gennaio al 15 luglio 2022 (fonte EFFIS) e 32.921 gli interventi registrati ed effettuati, dal 15 giugno al 15 luglio, dai Vigili del Fuoco per incendi boschivi, nelle aree urbane e rurali (+4.040 rispetto allo stesso periodo del 2021).

Sono i dati preoccupanti del nuovo report “Italia in fumo” realizzato da Legambiente che, anticipando i dati Ecomafia 2022, e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS, fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo. Sono 159.437 gli ettari di superfici boscate e non devastati dalle fiamme nel 2021 (+ 154,8% sul 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici, 5.385 (+27,2% rispetto al 2020) e le persone denunciate (658, + 19,2%), anche se continuano ad essere sottodimensionate rispetto ai reati, così come i sequestri: 107, con un +35,4% rispetto al 2020.

Stando al report di Legambiente, la Sicilia resta la regione più colpita, sia come numero di reati (993), che come ettari attraversati dalle fiamme (81.590, il 51,3% del totale nazionale), seguita da Calabria (674 reati e 35.480 ettari inceneriti), Puglia (601 reati e 3.660 ettari colpiti) e Campania (553 reati e 5.564 ettari in fiamme). Nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra il 52,4% dei reati e il 79,1% delle superficie andata in fiamme.

TUTTI I DETTAGLI

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2023

Spedizione in Antartide per stato ghiacciai, la guida un salernitano

"Salerno sbarca in Antartide. Il nostro concittadino Pasquale Castagno è a capo della spedizione scientifica italiana impegnata in questi giorni nelle regioni polari. A bordo della nave rompighiaccio "Laura Bassi", il prof. Castagno e gli altri membri della spedizione stanno eseguendo una serie di analisi sullo stato dei ghiacciai, allo scopo di verificarne l'evoluzione in relazione ai cambiamenti climatici ed alle emissioni di CO2.

Quella guidata dal salernitano Pasquale Castagno è dunque una missione fondamentale per il futuro della Terra. Siamo orgogliosi di lui e del suo lavoro, che onora Salerno anche nelle zone più remote del pianeta". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/07/2023

Ai nastri di partenza il progetto "Salerno Green Forum"

Fornire strumenti concreti per lo sviluppo di conoscenze, competenze e know-how su tematiche green, indispensabili per affrontare le diverse sfide poste dalla transizione ecologica: sono questi alcuni degli obiettivi del “Salerno Green Forum”, progetto ideato e promosso da Fondazione Carisal, grazie al contributo di Consorzio Nazionale Imballaggi ed il patrocinio dell’Ente d’ambito-Ato Salerno, in collaborazione con diversi soggetti del territorio.

Diverse le iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, dalle giornate di studio e di riflessione, ai dibattiti, alle mostre sul green, che si intendono organizzare presso la sede del Salerno Green Forum, al fine di diffondere la cultura della tutela ambientale.

Sono previsti, inoltre, percorsi di formazione e aggiornamento sulla normativa ambientale per i referenti degli Uffici tecnici dei 161 Comuni rientranti nell’ente d’ambito ATO Salerno e attività formativa rivolta a studenti e docenti delle scuole superiori di Salerno e Provincia sulla gestione, il recupero e il riciclo e inquadramento di rifiuti, sulle best practices di imprese green di successo e dei Consorzi di filiera e su altre questioni di attualità legate all’ecologia, all’ambiente e all’inquinamento.

Le attività programmate di “Salerno Green Forum” sono state presentate nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamattina, 13 luglio, presso il Complesso San Michele, che sarà appunto la sede operativa del Forum, dove sono intervenuti, in rappresentanza degli enti coinvolti: il Presidente di Fondazione Carisal, Domenico Credendino, con il Direttore, Francesco Paolo Innamorato; Fabio Costarella, Responsabile dei Piani di Sviluppo Centro Sud CONAI; Giovanni Coscia, Presidente dell’EDA Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...