"Italia in fumo" Legambiente, Campania fra regioni più colpite da incendi
Sicilia, Calabria e Puglia occupano le prime 3 posizioni della preoccupante classifica
Redazione Irno24 27/07/2022 0
Italia in fumo. Dal Nord al sud della Penisola, come ogni estate, è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Sono già 26.270 gli ettari bruciati dal 1° gennaio al 15 luglio 2022 (fonte EFFIS) e 32.921 gli interventi registrati ed effettuati, dal 15 giugno al 15 luglio, dai Vigili del Fuoco per incendi boschivi, nelle aree urbane e rurali (+4.040 rispetto allo stesso periodo del 2021).
Sono i dati preoccupanti del nuovo report “Italia in fumo” realizzato da Legambiente che, anticipando i dati Ecomafia 2022, e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS, fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo. Sono 159.437 gli ettari di superfici boscate e non devastati dalle fiamme nel 2021 (+ 154,8% sul 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici, 5.385 (+27,2% rispetto al 2020) e le persone denunciate (658, + 19,2%), anche se continuano ad essere sottodimensionate rispetto ai reati, così come i sequestri: 107, con un +35,4% rispetto al 2020.
Stando al report di Legambiente, la Sicilia resta la regione più colpita, sia come numero di reati (993), che come ettari attraversati dalle fiamme (81.590, il 51,3% del totale nazionale), seguita da Calabria (674 reati e 35.480 ettari inceneriti), Puglia (601 reati e 3.660 ettari colpiti) e Campania (553 reati e 5.564 ettari in fiamme). Nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra il 52,4% dei reati e il 79,1% delle superficie andata in fiamme.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/01/2024
Salerno Pulita, riammodernato impianto per produzione compost
Mercoledì 31 gennaio, alle 9:30, saranno presentati da Salerno Pulita i lavori effettuati per riammodernare l’impianto per la produzione di compost dai rifiuti organici e per ripristinare la produzione di energia elettrica.
All’incontro, nella sede dell’impianto in via A. De Luca, nella zona industriale di Salerno, saranno presenti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e l’assessore comunale alle Politiche ambientali, Massimiliano Natella.
Redazione Irno24 21/07/2023
Salerno, multa salata per abbandono di materiale di risulta in Via Vernieri
"Questa mattina, insieme agli agenti della Polizia Municipale di Salerno, ai quali va il nostro ringraziamento, abbiamo effettuato un sopralluogo nei pressi di Via Vernieri, dove era stato segnalato l'abbandono illegale di materiale di risulta, proveniente da un cantiere edilizio.
Nell'arco di pochi minuti, i trasgressori sono stati individuati: in arrivo una pesante sanzione. A breve l'area sarà bonificata dai responsabili dei lavori". Lo rende noto Salerno Pulita attraverso i social.
Redazione Irno24 26/05/2023
Salerno, seconda vita per oggetti di cui disfarsi con "Bacheca del Riuso"
Prosegue la collaborazione tra Salerno Pulita e Junker App, l’assistente virtuale che aiuta cittadini e amministrazione comunale a svolgere una corretta differenziata e promuovere l’economia circolare nel territorio di Salerno. Ai servizi già attivi viene ad aggiungersi la Bacheca del Riuso, una “vetrina” virtuale dove chiunque abbia un oggetto di cui intende disfarsi, invece di buttarlo, può fotografarlo e metterlo a disposizione di altri. Un gesto dal grande valore umano, economico e ambientale, che, incentivando la buona pratica del riuso, contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto indifferenziati, RAEE e ingombranti.
Usufruire del servizio è facile e gratuito. La Bacheca è accessibile direttamente dal menù “Servizi” di Junker, App già largamente diffusa nel Comune di Salerno. Inserire un annuncio sulla Bacheca di Junker consente, quindi, di raggiungere un gran numero di utenti. Sono sufficienti pochi minuti per proporre ai propri “vicini di casa” oggetti non più utili, ma che possono avere una seconda vita, perché ancora funzionanti o in buono stato.
Parallelamente, chiunque può consultare, in forma anonima, gli annunci altrui, navigando tra le categorie per migliorare la ricerca. In caso di interesse, basta compilare un breve form per essere messi in contatto con l’inserzionista e organizzare il ritiro dell’oggetto. All’interno della Bacheca non sono previsti scambi economici.