"Italia in fumo" Legambiente, Campania fra regioni più colpite da incendi

Sicilia, Calabria e Puglia occupano le prime 3 posizioni della preoccupante classifica

Redazione Irno24 27/07/2022 0

Italia in fumo. Dal Nord al sud della Penisola, come ogni estate, è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Sono già 26.270 gli ettari bruciati dal 1° gennaio al 15 luglio 2022 (fonte EFFIS) e 32.921 gli interventi registrati ed effettuati, dal 15 giugno al 15 luglio, dai Vigili del Fuoco per incendi boschivi, nelle aree urbane e rurali (+4.040 rispetto allo stesso periodo del 2021).

Sono i dati preoccupanti del nuovo report “Italia in fumo” realizzato da Legambiente che, anticipando i dati Ecomafia 2022, e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS, fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo. Sono 159.437 gli ettari di superfici boscate e non devastati dalle fiamme nel 2021 (+ 154,8% sul 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici, 5.385 (+27,2% rispetto al 2020) e le persone denunciate (658, + 19,2%), anche se continuano ad essere sottodimensionate rispetto ai reati, così come i sequestri: 107, con un +35,4% rispetto al 2020.

Stando al report di Legambiente, la Sicilia resta la regione più colpita, sia come numero di reati (993), che come ettari attraversati dalle fiamme (81.590, il 51,3% del totale nazionale), seguita da Calabria (674 reati e 35.480 ettari inceneriti), Puglia (601 reati e 3.660 ettari colpiti) e Campania (553 reati e 5.564 ettari in fiamme). Nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra il 52,4% dei reati e il 79,1% delle superficie andata in fiamme.

TUTTI I DETTAGLI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/05/2025

Nuove spiagge a Salerno, completato ripascimento arenile di Pastena

Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale di Salerno. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell’arenile di Pastena. Le spiagge nuove saranno presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno, alle ore 10:00. Appuntamento sul Lungomare Marconi, altezza installazione "Sedia" di Enzo Bianco. Saranno presenti il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno, Dario Loffredo.

La complessa ed importante opera di valorizzazione, messa in sicurezza e ripascimento dell’arenile è stata realizzata dal Comune di Salerno, con il finanziamento della Regione. Un lavoro imponente di grande importanza ambientale che ha permesso, come già avvenuto negli altri tratti di costa cittadina già interessata dai lavori, di creare spiagge nuove per i salernitani, i turisti ed i visitatori. Ma anche di rafforzare la protezione della costa da avversi eventi meteomarini. Un’opera fondamentale per il futuro di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/10/2024

Anche nelle frazioni alte il CRM di Salerno Pulita, tappa a Giovi

A partire da sabato 12 ottobre, arriva anche nelle frazioni alte il Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che offre l’opportunità di conferire rifiuti o di ritirare il kit per la differenziata. Appuntamento dalle 9:00 alle 12:30 a San Nicola, nei pressi dell’Ufficio Postale. Senza doversi recare alle isole ecologiche Arechi o Fratte, sarà possibile conferire pentole, tessili, piccoli RAEE, olio vegetale esausto, pile, farmaci.

Basterà esibire la card di Salerno Pulita o la tessera sanitaria dell’intestatario TARI per ritirare il kit di buste e sacchetti in carta. Inoltre, gli operatori saranno a disposizione per prenotare il ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/08/2022

In due mesi 399 incendi boschivi in Campania

Complessivamente, dal 15 giugno (data in cui è iniziato il periodo di massima suscettività incendi) ad oggi, sono 399 gli incendi boschivi che hanno riguardato il territorio regionale che sono stati tenuti sotto controllo e spenti con il coordinamento della Protezione Civile della Campania. Lo fa sapere la Regione in una nota.

Di questi, 125 quelli per i quali si è agito con i 7 elicotteri del servizio regionale, oltre che con le squadre dell'Antincendio boschivo e i volontari da terra; 45 quelli per cui è stato necessario anche l'intervento di mezzi aerei dello Stato. Complessivamente 184 le missioni degli elicotteri regionali che hanno effettuato quasi 6mila lanci.

Molti di più, esattamente 575, gli interventi che hanno riguardato principi di incendio e incendi di vegetazione non boschiva. Circa 2mila gli uomini impegnati complessivamente per lo spegnimento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...