In due mesi 399 incendi boschivi in Campania
Complessivamente 184 le missioni degli elicotteri regionali, che hanno effettuato quasi 6mila lanci
Redazione Irno24 17/08/2022 0
Complessivamente, dal 15 giugno (data in cui è iniziato il periodo di massima suscettività incendi) ad oggi, sono 399 gli incendi boschivi che hanno riguardato il territorio regionale che sono stati tenuti sotto controllo e spenti con il coordinamento della Protezione Civile della Campania. Lo fa sapere la Regione in una nota.
Di questi, 125 quelli per i quali si è agito con i 7 elicotteri del servizio regionale, oltre che con le squadre dell'Antincendio boschivo e i volontari da terra; 45 quelli per cui è stato necessario anche l'intervento di mezzi aerei dello Stato. Complessivamente 184 le missioni degli elicotteri regionali che hanno effettuato quasi 6mila lanci.
Molti di più, esattamente 575, gli interventi che hanno riguardato principi di incendio e incendi di vegetazione non boschiva. Circa 2mila gli uomini impegnati complessivamente per lo spegnimento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/06/2021
Protezione Civile Campania, approvato piano antincendio boschivo 21-23
La Giunta regionale della Campania ha approvato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2021-2023 e stanziato 19 milioni di euro per l'attuazione degli interventi previsti per quest'estate (nel periodo in cui vige lo "stato di grave pericolosità" e cioè, per quest'anno, dal 15 giugno al 20 settembre).
Un modello organizzativo e operativo, di oltre 200 pagine, realizzato dalla Protezione civile della Regione con il contributo degli attori istituzionali coinvolti, a qualsiasi titolo, nelle attività: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Direzione Regionale Campania); Carabinieri Forestali Direzione Regionale Campania; Parco Nazionale del Vesuvio; Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Parchi Regionali, Comunità Montane della Campania, Sma Campania) e che precisa ruoli e modalità di azione per il contrasto agli incendi, la prevenzione e la mitigazione del rischio.
Il Piano si fonda su: coordinamento costante con gli enti delegati e la Sma Campania per gli interventi di mitigazione del rischio e le attività della campagna estiva; impegno delle Organizzazioni di volontariato convenzionate per le attività di Antincendio Boschivo alle quali vengono assegnati in comodato d'uso gratuito mezzi della protezione civile regionale e la conferma del servizio di spegnimento con 7 elicotteri, di cui un bimotore; le Convenzioni stipulate con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Direzione regionale Campania) e i Carabinieri forestali (Comando Campania).
Il modello è strutturato per permettere un'azione capillare grazie all'individuazione della mappa cartografica del rischio. Un capitolo è dedicato alle regole da seguire per l'antincendio nel periodo concomitante all'emergenza sanitaria da Covid-19. La delibera (n. 250/2021 avente ad oggetto Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2021-2023) con gli allegati è disponibile nella sezione Casa di Vetro del Portale della Regione Campania.
Redazione Irno24 19/06/2025
Chiazze di liquami nel mare di Salerno da scarichi abusivi nel Sele
Il Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Napoli ha portato a termine l'operazione "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all’abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini e il territorio circostante l’alveo.
I militari della Sezione Operativa Navale di Salerno hanno effettuato 84 sopralluoghi, appurando nel 95% dei casi gravi irregolarità che hanno determinato 79 sequestri penali per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di occupazione e/o abusivismo edilizio sul demanio fluviale e il deferimento alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno di 100 soggetti. Inoltre, le unità navali del Corpo durante i pattugliamenti hanno rilevato consistenti chiazze di liquami negli specchi acquei dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, che derivavano dalla foce del fiume Sele.
A seguito di attività di indagine, coordinate dalla Procura di Salerno, i baschi verdi hanno appurato che diverse aziende zootecniche che si affacciano sul Sele scaricavano abusivamente nel fiume le deiezioni degli allevamenti di capi bufalini, con gravi conseguenze sull’ecosistema fluviale e su quello marino. Gli accertamenti successivi, svolti con la collaborazione dell’A.R.P.A.C., hanno consentito di risalire ai responsabili, individuati nei titolari di 3 aziende operanti nel settore zootecnico. Dovranno rispondere di violazioni ambientali ed abusivismo edilizio.
Redazione Irno24 17/10/2022
Spiaggia di Mercatello "cestino" dell'asporto, VUMP all'opera per ripulire
"La spiaggia di Mercatello usata come cestino di packaging di cibo d’asporto. Un fenomeno che continua senza sosta, nonostante i tanti interventi fatti". Lo scrivono i volontari dell'associazione "Voglio Un Mondo Pulito", che sabato 15 ottobre hanno rimosso oltre 50 kg di rifiuti sul tratto di spiaggia di fronte al McDonald's. Nel dettaglio: indifferenziato 40,1 kg, plastica 4,8, vetro 8,1, cicche 0,1.