Sospese le celebrazioni eucaristiche, la nota dell'Arcivescovo Bellandi
Redazione Irno24 08/03/2020 0
"Carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi e fedeli della nostra Diocesi - recita una nota dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi - L’ultimo decreto del Governo emanato questa notte, all’articolo 2 (lettera v) espressamente chiede che vengano sospese le celebrazioni liturgiche e ogni altra funzione religiosa, e quindi anche la celebrazione pubblica delle SS. Messe, comprese le esequie, da oggi fino a nuove indicazioni (attualmente il decreto è in vigore fino al 3 Aprile).
Per le esequie, alla presenza unicamente degli stretti familiari, si consentono i riti di benedizione della salma nelle cappelle a ciò adibite (al cimitero o presso altre strutture), o nella casa del defunto, ASSOLUTAMENTE SEMPRE rispettando le condizioni richieste (i familiari in senso stretto).
Non si celebri il rito nelle Chiese parrocchiali, in quanto non si potrebbe evitare il concorso di più persone. Per quanto riguarda la celebrazione degli altri sacramenti, qualora non si possano al momento rinviare (che rimane la soluzione consigliata), la celebrazione avvenga in forma STRETTAMENTE PRIVATA, a porte chiuse e con la presenza - anche in questo caso - degli stretti familiari.
Si rimanda, per questo, al discernimento oculato dei sacerdoti e dei fedeli interessati. Possono rimanere aperte le Chiese per la preghiera personale, garantendo la possibilità di mantenere la distanza di un metro tra i singoli fedeli.
Quindi da oggi pomeriggio (8 Marzo) ogni celebrazione pubblica viene sospesa e al contempo ogni obbligo di assolvere al precetto festivo. Raccomandiamo perciò, particolarmente, l’invito alla preghiera personale e anche ad avvalersi dei mezzi di comunicazione sociali (Radio e Televisione) per poter seguire le celebrazioni festive".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/06/2021
Salerno Pulita, Bennet nei quartieri per migliorare condizioni di lavoro e servizio
Questa mattina, accompagnato dai responsabili dei settori tecnico e raccolta-spazzamento, Luca Oliva, Pasquale Memoli e Christian Cannavale, a partire dalle ore 5, il neo amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, ha effettuato una campagna di ascolto tra i dipendenti della società Salerno Pulita, impegnati sul territorio per la raccolta dei rifiuti, per comprendere le loro difficoltà al fine di un miglioramento delle condizioni di lavoro ed anche per innalzare, ulteriormente, la qualità del servizio reso alla città di Salerno.
“Ho avuto modo di riscontrare - ha dichiarato Bennet - che, spesso, piccole leggerezze dei cittadini provocano mille difficoltà agli stessi operatori: nel percorso cittadino ho, infatti, appurato che numerose autovetture private, nel corso della notte, vengono lasciate in parcheggio dinanzi alle campane per la raccolta del vetro. Un fatto banale che, però, provoca disagi agli operatori impegnati nello svuotamento ma anche agli altri cittadini che sono costretti a sopportare file in auto per l’inevitabile traffico che si crea”.
Nel corso della mattinata di ascolto, Bennet ha avuto modo di verificare che numerosi condomini non rispettano le norme per il corretto conferimento nei carrellati dei rifiuti organici e dell’indifferenziato cosicché si creano tante micro discariche notturne, facile preda di cani e gabbiani che fanno scempio dei rifiuti lasciati in strada.
“Si tratta di alcune criticità - ha sottolineato Bennet - che i dipendenti di Salerno Pulita mi hanno segnalato e che, per essere eliminati, richiedono la collaborazione dei cittadini ed un ulteriore sforzo da parte dell’Amministrazione comunale che mi ha già garantita la massima solerzia negli interventi che sono di propria competenza”. “A tal fine - ha concluso Bennet - nelle prossime settimane procederò all’organizzazione di incontri nei singoli quartieri, coinvolgendo i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e quelli dei comitati dei residenti per raccogliere sollecitazioni, proposte ed idee per migliorare, sempre di più, il servizio di raccolta dei rifiuti sull’intero territorio comunale”.
Redazione Irno24 20/03/2025
Salerno, finanziamento da oltre 9 milioni per la scuola "Mari"
Il Comune di Salerno - si legge in una nota dell'Ente - ha ottenuto un importante finanziamento a favore della scuola Matteo Mari. Grazie a questi 9.377.000 euro, saranno realizzati l'adeguamento sismico, l'efficientamento energetico ed altri importanti lavori strutturali. Il finanziamento appartiene al programma Scuola Viva della Regione Campania ed utilizza fondi PR FESR 21-27.
Redazione Irno24 14/03/2022
Ecco la stagione crocieristica, a Salerno attraccheranno 70mila passeggeri
Presentata, alla Stazione Marittima di Salerno, la stagione crocieristica 2022. Fra gli altri, era presente Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, che ha così commentato:
"L'avviso che diamo alla cittadinanza e all'intero comparto turistico è che avremo circa 70mila passeggeri che attraccheranno alla Stazione Mrittima. Qualcosa di importante, qualcosa che stiamo strutturando anche in vista dell'apertura nel prossimo futuro dell'aeroporto.
Abbiamo organizzato 3-4 infopoint, abbiamo stipulato una convenzione con i due istituti alberghieri e ci saranno dei ragazzi in accoglienza: un servizio di efficienza per i crocieristi, che saranno guidati per la città nell'osservare le bellezze del nostro territorio. Salerno si propone".
"La pandemia - afferma il sindaco Napoli - ha ridotto drammaticamente il turismo in Italia. Pare ci sia un risveglio, una speranza di futuro. I nostri ospiti che sbarcheranno avranno modo di visitare non solo la Stazione Marittima ma anche Piazza della Libertà e tutte le nostre bellezze. E' un fatto di marketing territoriale: chi viene a Salerno, poi vi ritorna. Dalla prossima settimana e fino a dicembre arriveranno in città circa 70mila passeggeri.
Già dal prossimo 21 marzo, Salerno è pronta ad accogliere l'arrivo di due navi contemporaneamente: la tedesca Mein Schiff 6 della Tui Cruises e la Spirit of Discovery dell'inglese Saga. La scelta di alcune compagnie, appartenenti al segmento luxury, di includere Salerno nel loro itinerario è una opportunità che la città deve saper cogliere. L'obiettivo è quello di creare la destinazione Salerno come meta ambita del turismo di lusso e dare consapevolezza alla città di questa sua futura veste".