Covid-19, ad oggi sono 123 i pazienti campani in terapia intensiva

Lo comunica l'Unità di Crisi della Regione

L'Ospedale di Salerno

Redazione Irno24 25/03/2020 0

L'unità di Crisi della Regione comunica che, dall'incrocio dei dati delle Asl, rispetto al dato totale dei positivi complessivi pari a 1199 e di attualmente positivi pari a 1072, risultano: 318 ricoverati con sintomi, 123 pazienti in terapia intensiva, 631 pazienti in isolamento domiciliare.

Da domani, Giovedì 26 Marzo, l'Unità di Crisi emetterà un solo bollettino al giorno, alle ore 22, al netto delle informazioni quotidiane della Protezione Civile Nazionale e di eventuali altre comunicazioni dell'Unità di Crisi regionale.

Ciò anche in considerazione del fatto che sono aumentati a 9 i laboratori che effettuano i tamponi, con analisi che in molti casi avvengono anche di notte.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/03/2021

Niente spostamenti verso le seconde case, c'è l'ordinanza di De Luca

Sarà a breve firmata dal Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, l’Ordinanza n.9, che prevede alcune ulteriori limitazioni in riferimento all'evoluzione del contesto epidemiologico. Ecco i passaggi salienti: 1) Con decorrenza dal 16 marzo 2021 e fino al 3 aprile 2021 è vietato lo svolgimento in presenza delle attività didattiche e formative e relative prove di verifica e di esame, anche inerenti i corsi di lingua, teatro e simili.

Le attività di formazione professionale si svolgono in presenza soltanto ove detta modalità sia indispensabile e in ogni caso nei limiti previsti dall'articolo 25 comma 7 del Dpcm 2 marzo 2021; è altresì vietato lo svolgimento in presenza delle attività teoriche e pratiche delle autoscuole e scuole nautiche, per il conseguimento di qualsiasi tipo di patente;

2) Con decorrenza dal 18 marzo 2021 e fino al 5 aprile 2021 sono vietati gli spostamenti dal Comune di residenza, domicilio o dimora abituale sul territorio della Campania verso le seconde case in ambito regionale, salvo che per comprovati motivi di necessità o urgenza e comunque per il tempo strettamente indispensabile;

3) Ai sensi di quanto disposto dall’art. 31 del DPCM 2 marzo 2021, a bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale è consentito un coefficiente di riempimento non superiore al 50%. Per i servizi di trasporto pubblico locale di linea terrestri (su ferro e su gomma), è consentita la rimodulazione, anche in riduzione, dei programmi ordinari di esercizio, sulla base delle effettive esigenze e al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali, la cui erogazione deve, comunque, essere modulata in modo tale da evitare il sovraffollamento dei mezzi di trasporto nelle fasce orarie della giornata in cui si registra la maggiore presenza di utenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/04/2021

Bollettino 1 Aprile, in Campania 2571 guariti e 2258 positivi

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il giorno 1° Aprile 2021 ma il riferimento temporale, va sempre ribadito, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (31 Marzo).

- Positivi del giorno: 2258
- Tamponi molecolari del giorno: 19536
- Deceduti del giorno: 55
- Guariti del giorno: 2571
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 160
- Posti letto di degenza occupati: 1586

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2020

Si valuta zona rossa per città campane con alto numero di contagi

E’ in programma in queste ore, in sintonia con quanto si sta attuando in altre Regioni (Emilia, Veneto e Friuli), l’adozione di una serie di nuove ordinanze restrittive per incrementare le misure destinate al contrasto all’epidemia da Covid. Lo comunica in una nota l'unità di crisi regionale. Si ricorda che nella giornata di ieri è stato fatto invito al Prefetto di Napoli - e di tanto sono stati informati il Ministro per l’Interno e il Ministro della Salute - di procedere all’adozione di misure restrittive nelle aree di maggiore assembramento nel territorio di Napoli e della provincia.

Occorre dare priorità al controllo sul lungomare di Napoli e su alcune strade del centro storico cittadino, dove si sono verificati fenomeni di assembramenti illegali, irresponsabili e pericolosi sotto il profilo sanitario. Si sta decidendo in queste ore l’istituzione di zone rosse nelle città della Campania dove si registra un livello alto di contagi e dove è indispensabile una drastica riduzione della mobilità, in coordinamento con le Prefetture competenti e con i Comuni per garantire l’indispensabile impiego delle Forze dell’Ordine per il controllo sui territori.

E’ già cominciata nella seduta dell’Unità di crisi regionale di questa sera e proseguirà domani la verifica e valutazione per alcuni Comuni. Si stanno anche definendo misure di limitazione, per attività commerciali non essenziali, nei fine settimana. Tali decisioni saranno assunte sulla base della valutazione tecnica dell’Unità di crisi regionale e degli epidemiologi che ne fanno parte.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...