Covid-19, i Sindaci del salernitano a Palazzo Sant'Agostino
Interventi sul territorio nel rispetto di adeguatezza e proporzionalità
Redazione Irno24 02/03/2020 0
Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro con i Sindaci dei Comuni del salernitano per discutere di COVID-19 e dell’emergenza sanitaria in corso in Italia.
Convocato dal Prefetto di Salerno e dal Presidente della Provincia per fare insieme il punto della situazione, l’appuntamento ha visto la partecipazione anche del Sindaco di Salerno, del Direttore Generale della ASL di Salerno, del Commissario straordinario dell'Azienda Ospedaliera "Ruggi d'Aragona", del Presidente dell’Ordine dei Medici e del rappresentante ANCI, nonché Sindaco di Bellizzi, i quali hanno risposto alle richieste di chiarimenti di tutti i Sindaci presenti.
"Innanzitutto è bene sottolineare – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – che ora abbiamo uno strumento fondamentale di lavoro, parlo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° Marzo 2020, volto a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi.
Il decreto permette a noi tutti di gestire al meglio l’aspetto medico/epidemiologico e contenere quindi al minimo la diffusione del virus, ma ci permette anche di gestire l’aspetto psico-sociale delle nostre comunità, cioè la percezione del rischio che non va sottovalutata ma che in alcuni casi diventa una pressione enorme per i Sindaci dei nostri territori.
Voglio ricordare che nella nostra provincia ad oggi è stato accertato solamente un caso di contagio nel Comune di Montano Antilia e che nessun focolaio è presente nella nostra Regione. Quindi, come più volte ricordato dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, la linea di discrimine nei nostri interventi è il rispetto di criteri di adeguatezza e proporzionalità".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/04/2023
Riqualificazione botanica ed arborea del Corso di Salerno
Sono cominciati stamani - fa sapere il sindaco Napoli - i lavori di riqualificazione botanica ed arborea del Corso Vittorio Emanuele a Salerno. L'intervento, determinato dopo approfondite valutazioni agronomiche ed urbanistiche, si svolgerà in tre fasi.
Nella prima si procede all'abbattimento delle alberature malate e compromesse ed al prelievo con ricollocazione altrove di quelle ancora vitali. Nel secondo step si procederà alla rimozione delle ceppaglie ed alla bonifica e rigenerazione del terriccio.
Infine si procederà alla piantumazione delle nuove alberature sempreverdi adatte al contesto urbano ed al clima della città. L'intera operazione si concluderà entro la fine del prossimo mese di Maggio, in sincrono con i lavori di riqualificazione urbanistica per il Corso cittadino.
Redazione Irno24 09/08/2025
Infastidisce passanti, poi aggredisce poliziotti: fermato straniero a Salerno
Via Mercanti, a Salerno, ancora al centro di un fatto di cronaca, dopo la tentata rapina (sotto minaccia di coltello) in un bar qualche giorno fa. Nella tarda serata di venerdì 8 agosto, infatti, la Polizia è intervenuta per impedire che un senegalese 27enne potesse continuare ad infastidire i passanti.
Nonostante l'arrivo degli agenti, lo straniero ha continuato a dare in escandescenze, aggredendo i poliziotti, che lo hanno comunque bloccato e condotto in caserma per il fermo. Qui, il senegalese ha creato ulteriori problemi, tanto che si è reso necessario richiedere al 118 il trasporto in ospedale per sedarlo.
Redazione Irno24 01/08/2025
Salerno, espulsi due stranieri: erano stati arrestati per furto di biciclette
Nella giornata di ieri, sono stati espulsi i due stranieri arrestati dalla Squadra Mobile di Salerno per il furto di biciclette nel centro storico. L’attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura ha consentito l’accompagnamento di uno dei due (i cui numerosi precedenti hanno determinato il giudizio di pericolosità sociale) al CPR di Potenza; per il secondo è stato emesso un provvedimento di espulsione, seguito da un ordine di abbandonare il territorio nazionale.
Per entrambi - fa sapere la Questura - è stata avviata l’attività amministrativa diretta ad ottenere l’identificazione consolare, presupposto indispensabile, nelle ipotesi di cittadini stranieri privi di passaporto, per avviare le procedure di rimpatrio.