Da Ambra a Roby Facchinetti, parata di stelle a Salerno per gala Charlot
L'appuntamento è per domenica 27 ottobre alle 19:30, conduzione affidata a Gino Rivieccio
Redazione Irno24 26/10/2024 0
Domenica 27 ottobre, alle ore 19:30, il Teatro Verdi di Salerno ospiterà la serata di gala conclusiva della 36a edizione del Premio Charlot. Con la conduzione dell’eclettico Gino Rivieccio, l’evento celebra i grandi protagonisti dello spettacolo e del giornalismo italiano, confermando il proprio ruolo centrale nella promozione del talento e della cultura.
La serata vedrà sul palcoscenico alcuni dei nomi più illustri del panorama artistico e giornalistico italiano. Tra i premiati spicca l’attrice e conduttrice Ambra Angiolini, cui verrà assegnato il Premio Charlot Speciale Fiction, un riconoscimento alla sua poliedrica carriera nel mondo dello spettacolo. Per il cinema, Chiara Francini riceverà il Premio Charlot Cinema grazie al suo contributo distintivo e originale alla settima arte. Un momento speciale della serata sarà la premiazione di Roby Facchinetti, figura iconica della musica italiana, che sarà insignito del Premio Charlot Grandi Protagonisti dello Spettacolo.
In ambito giornalistico, l’esperto di calcio e noto commentatore sportivo Gianluca Di Marzio riceverà il Premio Charlot Giornalismo Sportivo per il suo costante impegno nella cronaca sportiva. Tra i riconoscimenti più attesi, Federica Vincenti sarà premiata con il Premio Charlot Produzione Spettacoli, un tributo al suo lavoro di eccellenza nel mondo delle produzioni teatrali e audiovisive. Un ulteriore prestigioso riconoscimento sarà attribuito a Luca Ward, che riceverà il Premio Charlot speciale cinema e teatro, mentre Liliana Cosi riceverà il Premio Charlot alla Carriera, confermando il legame tra il Premio Charlot e il mondo della danza.
Anche Federico Moccia sarà tra i premiati, ricevendo il Premio Charlot Cinema per il suo contributo alla narrativa e al cinema, mentre Pasquale Romano, noto come il “dottore di Affari Tuoi”, sarà insignito del Premio Charlot per il miglior programma televisivo, per il successo e l’impatto popolare del programma. Infine il Premio Charlot giornalismo sarà assegnato all'inviato speciale Fausto Biloslavo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/06/2024
Limen Salerno Festival 2024 dal 26 al 28 giugno al Parco dell'Irno
Col contributo di Scabec S.p.A. e Camera di Commercio di Salerno, col patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno e Conservatorio "Martucci" di Salerno, il Limen Salerno Festival 2024 si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 giugno nella cornice del Parco dell’Irno/Arena Ghirelli.
Una tre giorni di concerti, musica live su due palchi, mostre a cielo aperto, esposizioni, talk, libri, poesia, workshop, momenti di condivisione tra letteratura, cinema, fotografia, teatro. L'evento sarà presentato il 21 giugno, alle ore 10:00, nella Sala del Gonfalone del Comune.
Redazione Irno24 11/04/2020
A Pasquetta una maratona Facebook "made in Campania" per intrattenere e sensibilizzare
“Campania Insieme” è il titolo della maratona della cultura, dell’arte, della musica, del teatro e dell’intrattenimento che Lunedì 13 Aprile 2020, nel giorno di Pasquetta, sarà trasmessa sulla pagina Facebook istituzionale della Regione.
Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival, contenuti inediti e performance artistiche accompagneranno una giornata per intrattenere e sensibilizzare sulla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie in prima linea nella lotta contro l’epidemia. Per le donazioni, la Regione Campania ha predisposto un conto corrente, IBAN IT38V0306903496100000046030, causale "COVID-19 DONAZIONE".
Dalle 15 alle 17 si inizierà con l’orchestra dei ragazzi "Canta, suona e cammina", il progetto formativo di Musica nei luoghi sacri che coinvolge 350 ragazzi delle parrocchie; subito dopo il Comicon proporrà una diretta live con gli artisti del famoso Cosplayer Festival che ogni anno coinvolge tantissime persone alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Il primo blocco terminerà con la lezione della prof.ssa Simona Colarizi sui giovani e i conflitti generazionali, tenutasi lo scorso Febbraio a "Lezioni di Storia Festival".
Il secondo blocco, dalle 17 alle 19, avrà sempre i più giovani al centro dell’attenzione con i contributi del Giffoni Film Festival; ci si sposterà poi a Salerno, una città di corpi e parole, per il "Salerno Letteratura Festival". Dalle 19 verrà trasmesso il documentario "Ready for the 30th Summer Universiade Napoli 2019", prodotto dalla Film Commission Regione Campania, un backstage dell’evento che, questa estate, ha visto la Campania protagonista sullo scenario internazionale.
Il "Teatro resta a casa con te" sarà il contributo del "Napoli Teatro Festival" con il direttore Ruggero Cappuccio, poi Jorit - il celebre writers napoletano - mostrerà i suoi ultimi due lavori: il giocatore brasiliano, Socrates, e il pugile Muhammad Ali. Sarà la volta del progetto "Madre Call" del Museo di arte contemporanea "Madre" con le video-installazioni di artisti, prodotte in questi giorni, sul tema #iorestaacasa.
Si passerà da Caserta con l’ultima edizione di "Un'Estate da Re" alla Reggia e di nuovo a Bagnoli per un tour virtuale a Città della Scienza e giù verso la Sanità con i ragazzi delle Catacombe di San Gennaro e le loro Pillole di Bellezza. In serata spazio alla musica: il Pomigliano Jazz propone alcuni live storici, poi gli showcase di Marisa Laurito con il Teatro Trianon Viviani; Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, Daniele Sepe e Bruno Bavota faranno trascorrere una serata all’insegna della buona musica. Si chiude con la Dj Aldoina del Duel Club, locale storico della "club culture" partenopea.
Redazione Irno24 07/07/2025
Salerno, bilancio straordinario per la Notte Bianca 2025
La Notte Bianca di Salerno 2025 si è chiusa con un bilancio straordinario. Una città gremita di persone, un’energia collettiva contagiosa, ma soprattutto un segnale concreto di ripartenza economica per il cuore pulsante del commercio salernitano. La formula vincente è sempre la stessa: musica e shopping, spettacolo e vetrine, cultura e consumo, in un equilibrio che ha trasformato Salerno in un grande evento urbano partecipato e sicuro.
"Abbiamo vinto una sfida importante - dichiara Sabato Pecoraro, presidente Fenailp - perché siamo riusciti a generare valore sociale ed economico. La Notte Bianca non è solo intrattenimento: è uno strumento concreto per sostenere i commercianti, per far girare l’economia in modo sano, coinvolgente, accessibile. La Notte Bianca è un biglietto da visita potente, capace di attirare visitatori da tutta la regione e non solo. Abbiamo registrato il tutto esaurito in molti hotel e un incremento tangibile dei flussi turistici. La cultura e l’economia qui viaggiano a braccetto".
E i riscontri lo dimostrano, gli operatori commerciali si dicono più che soddisfatti: negozi vivaci fino a tarda notte, locali pieni e un clima di entusiasmo che ha restituito fiducia e movimento all’intero comparto. "Il binomio festa e commercio - commenta Mario Arciuolo, segretario nazionale Fenailp - ha funzionato alla perfezione. Lavorare insieme, coinvolgere operatori, associazioni di categoria, artisti e cittadini è stato il segreto del successo. Abbiamo dato vita a un evento che ha portato presenza reale e spesa concreta nei nostri esercizi commerciali, valorizzando il lavoro di tanti professionisti".