De Luca in visita alla sede fiscianese del Banco Alimentare Campania
"La Campania è la Regione della solidarietà"
Redazione Irno24 03/06/2020 0
"L’emergenza COVID-19 ha fatto aumentare quasi del 50% la richiesta di aiuti di generi alimentari - scrive il Governatore De Luca - Il Banco Alimentare (ho visitato mercoledì 3 giugno la sede di Fisciano) insieme a tante altre associazioni ha fatto un lavoro straordinario per aiutare migliaia e migliaia di nuclei familiari in difficoltà e le persone indigenti.
Per questo ringrazio tutti i volontari che quotidianamente rendono possibile questa attività col loro impegno e la loro dedizione. Noi abbiamo sostenuto, e continueremo a farlo, questo grande sforzo. La Campania è la Regione della solidarietà".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/03/2023
Fisciano, intercettato spacciatore 38enne a posto di blocco
Nella mattinata del 24 Marzo, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Mercato San Severino hanno arrestato un 38enne originario di Baronissi, domiciliato a Gaiano di Fisciano, per detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente.
L'uomo, mentre in compagnia di altre persone viaggiava a bordo di un veicolo di piccola cilindrata, è stato fermato a Fisciano ad un posto di blocco effettuato dai militari dell'Aliquota Radiomobile, ed a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish.
Nel corso delle successive ricerche, estese all'abitazione, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato, anche in panetti, ulteriori 250 grammi di hashish e 6 grammi di marijuana, unitamente a materiale dedito al confezionamento della droga, tra cui un bilancino di precisone ed un coltellino utilizzato per il taglio dello stupefacente. L'uomo è stato posto ai domiciliari.
Redazione Irno24 11/02/2022
Anas, restringimenti sul raccordo autostradale fra Fisciano e Montoro
Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, a partire da lunedì 14 e fino a venerdì 18 febbraio – tra le ore 7.00 e le ore 17.00 – saranno attive limitazioni al transito tra le province di Salerno ed Avellino, per l’esecuzione di approfondimenti propedeutici alla progettazione dei lavori di adeguamento delle barriere stradali installate lungo lo spartitraffico centrale.
Nel dettaglio, tra lunedì 14 e giovedì 17 febbraio, i restringimenti interesseranno la carreggiata nord, in direzione di Avellino, in tratti saltuari della lunghezza massima di 500 metri, compresi tra il km 9,000 (Fisciano) ed il km 14,000 (Montoro), in funzione dell’avanzamento delle attività. Nella giornata di venerdì 18 febbraio il restringimento (sempre in tratti saltuari di 500 metri) interesserà la carreggiata sud, in direzione di Salerno, in tratti saltuari tra il km 9,000 e il km 8,135, a Fisciano.
Redazione Irno24 12/03/2022
Riparte da Fisciano "Di Food in Tour", si punta a valorizzare l'agroalimentare
Il turismo post-pandemico ha ridisegnato possibili scenari di sviluppo economico, prefigurando un diverso ruolo dei borghi. Individuare le risorse autentiche di questi territori potrebbe innescare il virtuoso processo di “rinascita” turistica, utile ai fini della ripresa sostenibile in chiave economica, sociale e ambientale.
Dal 2017 il progetto “Di Food in Tour” sta cercando di lanciare proprio questo messaggio, sensibilizzando le istituzioni e i privati a sostenerlo come valido strumento per la promozione della cultura e dell’agroalimentare di eccellenza, in linea con le scelte ministeriali e regionali.
Il tour di domenica 20 marzo 2022, come di consueto promosso dal Gruppo CTG Picentia APS Salerno, prenderà il via alle ore 9:30 presso la sede municipale di Fisciano. Qui i visitatori riceveranno i saluti istituzionali del Sindaco Sessa e degli assessora Maria Grazia Farina e Teresa D’Auria. Subito dopo il caffè di benvenuto, vi sarà la conoscenza del Presidente Vincenzo Ricciardi e dei rappresentanti dell’Associazione APS “Vivi Fisciano”, che condurranno i visitatori alla scoperta dell’incantevole cittadina della Valle dell’Irno.
Alle ore 10:00 i visitatori proseguiranno alla volta del Santuario di San Michele di Mezzo, in località Carpineto, a 598 mt s.l.m., risalente al XVIII secolo. La mattinata sarà ancora dedicata alla scoperta dei beni culturali fiscianesi, tra cui il Monastero di San Giuseppe, la Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al XIV secolo, e la settecentesca Congrega del SS. Nome di Dio, del Rosario e dell’Assunta.
Intorno alle ore 13:15, la visita culturale cederà il posto alla conoscenza gastronomica dei prelibati piatti realizzati con prodotti locali, o provenienti dai comuni limitrofi, dallo chef Salvatore Donatantonio presso lo storico Ristorante-Pizzeria Belvedere di Lancusi. Il pomeriggio sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche enogastronomiche: in particolare allo zafferano di Gaiano, presso l’azienda agricola di Paolo Pedrosi, e allo spumone che dal 1956 viene confezionato artigianalmente nel Bar Santa Lucia di Penta.
Anche l’artigianato locale avrà un ruolo di primo piano all’interno del tour e la sosta presso l’Antica Bottega del Rame di Vittorio Villari sarà utile a chi vorrà approfondire le tecniche di lavorazione del pregiato metallo. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.