Denunciato salernitano 30enne in Irpinia, nell'auto aveva un'ascia
L'uomo non ha saputo dare alcuna giustificazione
Redazione Irno24 15/06/2020 0
I Carabinieri della Compagnia di Montella (AV) non mollano la presa sul territorio dell’Alta Irpinia, dove sono stati intensificati i servizi di prevenzione e sicurezza mediante perquisizioni, posti di blocco e una massiccia presenza nelle strade. Denunciato un trentenne salernitano fermato a Senerchia dai militari della locale Stazione: dopo perquisizione personale e veicolare, veniva trovato in possesso di un’ascia di cui non era in grado di giustificarne il porto. L’arma bianca è stata sottoposta a sequestro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/10/2020
Salerno, inasprimento sorveglianza speciale per parcheggiatore abusivo "incallito"
Il Questore di Salerno ha disposto l’aggravamento della misura di prevenzione della sorveglianza speciale nei confronti di un pregiudicato salernitano, visto il perdurare delle condotte antigiuridiche poste in essere, in quanto dedito all’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore nel comune di Salerno.
Inoltre, il Questore ha irrogato due misure di prevenzione della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno nei comuni di Nocera Inferiore e Pagani, per la durata di un anno, nei confronti di due pregiudicati della provincia di Salerno responsabili di reati inerenti la detenzione e lo spaccio di stupefacenti.
Redazione Irno24 29/10/2020
In "trasferta" a Cava per spacciare, 3 salernitani denunciati dalla Polizia
La Polizia di Stato nella giornata di ieri ha deferito all’Autorità Giudiziaria tre giovani, una donna e due fratelli, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato di Cava de’ Tirreni, Sezione Anticrimine, hanno notato nei pressi di un bar due ragazzi ed una ragazza che si muovevano in modo circospetto. La donna aveva in mano un piccolo borsello, i due uomini agivano come fossero "sentinelle".
Dopo che la donna si era avvicinata ad una autovettura, parcheggiata là vicino e poi ripartita velocemente, gli agenti sono intervenuti a bloccare i tre per sottoporli a controllo. Dalla perquisizione personale e dal successivo controllo all’autovettura di uno dei ragazzi, gli operatori hanno rinvenuto alcune dosi di eroina e cocaina, in confezioni di cellophane termosaldato, per un peso complessivo di circa 1,5 grammi.
I tre fermati sono stati condotti presso gli uffici di polizia per gli accertamenti di rito ed identificati: la donna per L.A. di anni 25, ed i fratelli per S.A. di anni 22 e S.M. di anni 18, tutti salernitani e con precedenti specifici. Al termine delle formalità di rito i tre sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il possesso di stupefacenti finalizzato allo spaccio, mentre sono state sequestrate le quantità di stupefacenti nonchè una piccola somma di denaro, provento dell’illecito.
Redazione Irno24 05/05/2022
Fugge da posto di controllo a Vietri, arrestato 43enne alla stazione di Salerno
Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, unitamente ai militari del NORM della Compagnia di Salerno, hanno tratto in arresto in flagranza, per resistenza a Pubblico Ufficiale, un 43enne napoletano. Intorno a mezzogiorno, la pattuglia della stazione di Vietri, impegnata in un posto di controllo nell'ambito di un servizio a contrasto delle truffe agli anziani, ha intimato l'alt - non rispettato - ad un'auto sospetta con a bordo due persone.
La vettura, dopo essere stata inseguita per le vie del paese, si è arrestata in un vicolo cieco. ll passeggero non ha opposto resistenza ed è rimasto nell'abitacolo, mentre il conducente è fuggito, gettandosi in un dirupo nelle vicinanze ed allontanandosi a piedi verso un corso d'acqua.
Le incessanti ricerche effettuate, unitamente a personale del NORM, si sono concluse alle 17:00, quando l'uomo è stato rintracciato e bloccato nei pressi del binario 1 della stazione di Salerno (quello che conduce a Napoli), che aveva raggiunto furtivamente a bordo di un pullman. ll 43enne è stato tradotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.