Tribunale e parcheggio Via Porto, Piero De Luca a Napoli
Un incontro per approfondire due problematiche importanti per Salerno
Redazione Irno24 30/01/2020 0
L’on. Piero De Luca ha incontrato a Napoli il responsabile dei servizi territoriali dell’Agenzia del Demanio per approfondire tutti gli aspetti istituzionali, amministrativi ed operativi inerenti due problematiche estremamente sentite e importanti per la città di Salerno.
Da un lato, la destinazione dell’edificio del Tribunale di Salerno dopo il trasferimento delle attività nella nuova Cittadella Giudiziaria, d'altro lato, l'utilizzo del parcheggio di Via Porto adiacente il Genio Civile. De Luca si è fatto carico di una serie di istanze ed esigenze già palesate dal Comune di Salerno, dall’Università, dagli operatori della giustizia ed ordini professionali, associazioni di categoria e cittadini.
“Il trasferimento delle attività – ha dichiarato – dallo storico edificio alla nuova Cittadella di Chipperfield è in fase avanzata. Ed è cominciato un interessante confronto e riflessione sul futuro dello stabile che sarà lasciato libero. E’ un palazzo di grande pregio storico e monumentale in pieno centro. Crediamo che parte della struttura possa e debba essere destinata ad ospitare alcuni uffici e aule dell'Università per ospitare ad esempio corsi di laurea, scuole di specializzazione o master con particolare riguardo per l’area giuridica”.
Nel corso dell’incontro si è anche analizzata la possibilità, dopo gli opportuni adeguamenti funzionali, di destinare, seppur in via transitoria e in determinate ore della giornata, ad uso collettivo il parcheggio di via Porto adiacente il Genio Civile. E’ emersa una positiva disponibilità rispetto a questa prospettiva da valutare d’intesa con la Guardia di Finanza in maniera tale da contribuire ad aumentare il numero di parcheggi in centro città nelle more del completamento dei lavori di Piazza della Libertà.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/10/2025
Salerno, auto finisce in un burrone a Giovi: 51enne in codice rosso
Auto in un burrone in zona Montena di Giovi (Salerno). In seguito alla segnalazione arrivata dal GPS dell'automobile, collegato all'assicurazione, il 118 ha inviato ai Vigili del Fuoco la posizione. Sul posto c'è la prima partenza della sede centrale, con il "Drago" che ha provveduto a "vericellare". E' stato recuperato un uomo del '74 in codice rosso. Il malcapitato è stato imbarellato, visitato dal medico e poi trasportato in ospedale.
Redazione Irno24 02/10/2021
A Salerno uno stencil per le Fondazioni, Carisal in prima linea
Si è svolto venerdì 1 ottobre 2021, alle ore 16:00, presso la sede del Centro Sportivo Italiano - Comitato Salerno (Pattinodromo comunale), l’evento organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana nell’ambito dell’iniziativa “Non sono un murales - Segni di comunità”, promossa da Acri e dalle fondazioni di origine bancaria in occasione della 9a Giornata europea delle Fondazioni, con l’obiettivo di rendere riconoscibile a livello comunitario il ruolo e la missione delle Fondazioni nei diversi campi di intervento.
A tal fine, è stato progettato da un giovane urban artist pistoiese, LDB (Lorenzo Di Bari www.ldblab.it), uno stencil con l’immagine che rappresenta l’operato delle Fondazioni: attivare le comunità per prendersi cura del territorio, dei giovani e dei soggetti più fragili, innescando percorsi di partecipazione e di solidarietà che aiutino a ripartire, tutti insieme.
Ogni Fondazione partecipante è stata chiamata a “fare propria” l’opera, individuando un partner operativo e un luogo rappresentativo della propria azione offrendo una specifica interpretazione e rendendo l’opera unica nel suo genere. La Fondazione Carisal ha aderito alla Giornata partecipando all’iniziativa in collaborazione con il CSI Salerno e il Liceo artistico Sabatini-Menna. L’opera d’arte, riprodotta su un plexiglass, è stata posizionata su di una parete della sede del CSI Salerno.
Redazione Irno24 26/04/2021
Firmata convenzione fra Comune di Salerno, Notai e Avvocati
E' stata firmata stamattina, a Palazzo di Città, una convenzione tra il Comune di Salerno e gli Ordini professionali degli Avvocati e dei Notai per la consultazione in via telematica della banca dati anagrafica e per il rilascio della certificazione online mediante timbro digitale.
"L'obiettivo - ha spiegato il sindaco Napoli - è un accesso semplice ai database. Li mettiamo a disposizione degli ordini professionali per garantire un accesso in tempo reale e consentire loro di acquisire la documentazione funzionale alla propria attività. Facciamo un ulteriore passo nella contemporaneità. Gli aspetti della modernità la fanno da padrone. Siamo tutti soddisfatti".
Per il presidente dell'Ordine degli Avvocati, Silverio Sica, si tratta di "un grande sforzo di modernizzazione a favore delle categorie professionali e indirettamente di tutti i cittadini. Le categorie professionali rappresentano un momento centrale della società civile e svolgono una funzione altissima di intermediazione tra il cittadino e le istituzioni. L'amministrazione ha garantito una conquista per tutti noi".