Draghi accetta l'incarico, nella sua squadra anche la salernitana Carfagna
Confermati Di Maio, Franceschini, Lamorgese e Speranza
Redazione Irno24 12/02/2021 0
Mario Draghi ha sciolto la riserva ed ha accettato di guidare il nuovo Governo, succedendo a Giuseppe Conte. Intorno alle ore 19 di Venerdì 12 Febbraio, si è presentato al Quirinale. Domani avrà luogo il giuramento davanti al Capo dello Stato, Mattarella. Questo l'elenco dei Ministri, fra cui ci sono alcune riconferme.
Affari esteri e cooperazione internazionale: Luigi Di Maio
Affari regionali e autonomie: Mariastella Gelmini *
Cultura: Dario Franceschini
Difesa: Lorenzo Guerini
Disabilità: Erika Stefani *
Economia e finanze: Daniele Franco
Giustizia: Marta Cartabia
Infrastrutture e trasporti: Enrico Giovannini
Innovazione tecnologica e transizione: Vittorio Colao *
Interno: Luciana Lamorgese
Istruzione: Patrizio Bianchi
Lavoro e politiche sociali: Andrea Orlando
Pari opportunità e famiglia: Elena Bonetti *
Politiche agricole alimentari, forestali: Stefano Patuanelli
Politiche giovanili: Fabiana Dadone *
Pubblica Amministrazione: Renato Brunetta *
Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta: Federico D'Incà *
Salute: Roberto Speranza
Sud: Mara Carfagna *
Sviluppo Economico: Giancarlo Giorgetti
Transizione ecologica: Roberto Cingolani
Turismo: Massimo Garavaglia *
Università e ricerca: Cristina Messa
* Ministri senza portafoglio
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/07/2025
A Salerno si continua ad usare il cellulare alla guida, sospese 37 patenti
Nell’ottica della prevenzione e della salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale, nelle scorse settimane la Polizia di Stato di Salerno ha intensificato le attività di controllo. Gli operatori della Polstrada di Salerno e della Questura hanno effettuato servizi congiunti, nell’ambito dei quali sono state controllate 110 persone e verificati 87 veicoli.
Questi i risultati dell'attività:
- 66 sanzioni comminate
- 215 punti decurtati dalle patenti dei contravventori
- 37 patenti sospese per guida con lo smartphone
Redazione Irno24 19/06/2023
Tagli alla scuola campana, la Regione conferma mobilitazione annunciata
In relazione a una nota diffusa dagli Uffici del Ministero - con oggetto i dati relativi alle previsioni sugli organici della scuola 23/24 - la Regione Campania conferma quanto segnalato al mondo della scuola nel corso della riunione svoltasi la settimana scorsa alla presenza del Presidente, Vincenzo De Luca, e dell'assessore Lucia Fortini.
A ulteriore e definitiva conferma, in base all'allegato al Decreto Ministeriale 70/2023, relativo agli organici DS 23/24, firmato dal Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, per la Campania risultano: 959 istituzioni scolastiche; 26 sedi sottodimensionate; 941 sedi normodimensionate (con parametri 500/300, per intenderci la vecchia legge di bilancio); 865 sedi normodimensionate (con i parametri vecchi 600/400 - ex art. 19 c. 5, DL 98/2011).
1) Appare evidente il taglio del numero di scuole (si poteva utilizzare il parametro 300/500, come fatto negli ultimi anni). Non esiste alcun riferimento normativo o procedurale dell'Europa che, in relazione al PNRR, preveda tagli del numero di scuole. 2) Alla Campania spettano almeno 865 autonomie, e non 839 come previsto, anzi quasi "concesso" dal Ministero. La Regione conferma dunque la massima attenzione e la mobilitazione annunciata, a difesa della scuola campana.
Redazione Irno24 07/03/2025
Incidenti stradali in lieve aumento nel salernitano, iniziativa per i giovani
Si è tenuta stamane in Prefettura una riunione dell’Osservatorio Provinciale sull’incidentalità stradale. Al tavolo, presieduto dal Prefetto, Francesco Esposito, hanno preso parte il Comune di Salerno, la Direzione Generale per la Mobilità della Giunta della Campania, rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Motorizzazione Civile, dell’Ufficio Territoriale ISTAT per la Campania, dell’Automobile Club di Salerno e degli enti proprietari e concessionari delle strade ed autostrade.
L’incontro è stato l’occasione per presentare l’iniziativa “guida per la tua vita”, volta a sensibilizzare, attraverso appositi incontri formativi sui temi della sicurezza stradale, i giovani che si apprestano a conseguire la patente di guida, in particolare sui rischi correlati all’uso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti. Questi comportamenti, infatti, continuano ad essere tra le principali violazioni accertate del codice della strada.
Dal report 2023-2024 risulta che la provincia di Salerno è in linea con il quadro nazionale complessivo sull’incidentalità stradale, con un lieve aumento nel 2024 del numero di incidenti (+2,7%) rispetto all’anno precedente, a fronte di un dato stabile dei feriti (-0,3%) e di un calo del numero decessi (-2,6%). I numeri delle sospensioni delle patenti di guida registrano un aumento nel 2024 (+5%) rispetto all’anno precedente. Tra le principali violazioni, oltre a quelle connesse all’abuso di alcool e di stupefacenti, c’è anche il sorpasso vietato e la guida con patente scaduta. Nel corso del 2024 risultano in calo le sospensioni per guida in stato di ebbrezza e per guida sotto l’effetto di stupefacenti rispetto all’anno precedente, anche se tuttora l’abuso di alcool continua a costituire la causa principale delle sospensioni delle patenti e, verosimilmente, resta anche una delle principali cause dell’incidentalità stradale.
Nell’ambito dei corsi per conseguire la patente, verrà dedicata una giornata conclusiva alla formazione su specifici temi di sicurezza stradale. La lezione, che si svolgerà presso locali messi a disposizione dall’ASL di Salerno, sarà curata da personale della Polizia Stradale, dell’ASL e della Motorizzazione. Nel corso dell’incontro, i ragazzi indosseranno anche appositi visori che simulano la guida in stato di ebbrezza, per comprenderne gli effetti, e al termine verrà sottoposto un quiz sulla sicurezza stradale e un questionario di gradimento. Coloro che sceglieranno di aderire all’iniziativa riceveranno lezioni di guida gratuite e un attestato. Il primo corso “pilota” partirà a breve e sarà rivolto a un gruppo di circa 30 ragazzi.