Droga dall'Olanda al salernitano, 8 arresti della Polizia di Bologna
Il sodalizio criminale aveva legami con gruppi camorristici della nostra provincia
Redazione Irno24 21/04/2023 0
La Squadra Mobile di Bologna ha arrestato 8 persone, di nazionalità italiana ed albanese, nel quadro di una complessa indagine antidroga coordinata dalla DDA. Con questa operazione è stato smantellato un gruppo criminale dedito all'acquisto e allo smercio di cocaina.
Il rifornimento di stupefacente (di 10 kg per volta) avveniva in Olanda, la distribuzione arrivava fino alle piazze di spaccio del salernitano e dell'avellinese, grazie ai legami che il sodalizio criminale aveva instaurato con organizzazioni camorristiche salernitane. In tutto, risultano 48 indagati.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2022
In Campania mascherina obbligatoria in ospedali e Rsa
Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato l'ordinanza n. 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid. Dal 1° al 31 ottobre 2022, si legge nel dispositivo, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) in tutte le strutture sanitarie, di ospitalità e lungodegenza, nelle Rsa, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli hospice, nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
L'obbligo si estende al personale, agli addetti, agli utenti e ai visitatori. Non hanno l'obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno dei mezzi di trasporto, locale e regionale.
Redazione Irno24 14/01/2025
Maltempo in Calabria, disagi su linea ferroviaria Reggio-Salerno-Paola
Notevoli disagi provocati dal maltempo, che sta imperversando soprattutto in Calabria. Danni in particolare nei comuni cosentini di Longobardi, Cetraro, Diamante, Fuscaldo e San Lucido. Ne risente la circolazione ferroviaria, con cancellazioni, limitazioni e fortissimi ritardi di treni Intercity e Alta Velocità sulla linea Reggio Calabria-Paola-Salerno. Anche la viabilità su gomma è fortemente penalizzata, il che non rende possibile l'attivazione di bus sostitutivi.
Come si legge sul sito di Trenitalia, ad esempio, l'IC 723 Roma Termini (7:26) - Palermo Centrale (19:02) termina la corsa a Salerno; l'IC 552 Reggio Calabria Centrale (7:56) - Roma Termini (15:34), invece, è cancellato tra Rosarno e Salerno; il FR 8333 Roma Termini (7:30) - Reggio Calabria Centrale (12:52) termina la corsa a Battipaglia, mentre l'IC 551 Roma Termini (9:26) - Reggio Calabria Centrale (16:55) termina la corsa a Napoli Centrale.
Redazione Irno24 16/11/2021
Polfer può fermare treno con sospetto positivo Covid a bordo
Da oggi, in Italia, entrano in vigore nuove regole che disciplinano l'attività su bus e treni in relazione al Covid. Sono state varate di concerto fra Ministero dei Trasporti e Ministero della Salute.
Ad esempio, sul treno, nel caso un passeggero manifesti sintomi riconducibili al Coronavirus, Polfer e Autorità sanitarie possono decidere di fermare il convoglio, che riprenderebbe regolare esercizio soltanto dopo appropriata sanificazione.
Il controllo del Green Pass dovrebbe essere effettuato prima dell'imbarco, o al massimo contestualmente alla verifica del biglietto. Sui bus, tornano - gradualmente - l'effettuazione e il controllo dei biglietti a bordo (col personale dotato di ffp2 e igienizzanti), oltre all'utilizzo della porta anteriore per la salita, a patto che sussista un divisorio fra conducente e passeggero.