Due giovani statunitensi accolti a Bracigliano, dove nacquero i bisnonni

I coniugi Calvanese giunsero in America nel 1924

Redazione Irno24 31/08/2021 0

Gli USA chiamano, Bracigliano risponde. Questa mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune, il Sindaco Antonio Rescigno, insieme al vicesindaco Domenico Moccia, all’Assessore alle Politiche Sociali Anna Campanella e alla dirigente Maria Santaniello, hanno accolto due cittadini americani, Michael Frank Calvanese ed Anthony Calvanese, i cui bisnonni sono nati e cresciuti a Bracigliano.

Come attestato dai certificati di nascita, i coniugi Alfonso Calvanese e Carmela Danise sono entrambi nati a Bracigliano, rispettivamente il 29 gennaio 1898 e il 25 ottobre 1898. Gli stessi hanno poi contratto matrimonio, sempre a Bracigliano, il 27 novembre 1919, per poi emigrare negli Stati Uniti d’America dove sono giunti nel marzo del 1924, nella speranza di trovare fortuna e una vita migliore rispetto a quella vissuta fino a quel momento.

Con loro emigrarono anche il fratello di Alfonso, Giuseppe Calvanese, e la sorella di Carmela, Filomena Danise. Giunti in quello che all’epoca era considerato l’Eldorado a livello mondiale, i coniugi Calvanese-Danise diedero alla luce il loro primogenito Frank Anthony Calabrese, nonno di uno dei giovani, Michael Frank Calvanese, che ieri è stato accolto, insieme al cugino Anthony Calvanese per ottenere i documenti che attestano le loro origini italiane al fine dell’ottenimento della cittadinanza.

Una storia tanto curiosa quanto unica in termini di tradizioni culturali che affondano le radici in un legame a doppio filo tra Bracigliano e gli Stati Uniti. In breve tempo, l’Amministrazione Comunale è riuscita a ricostruire l’albero genealogico della famiglia Calvanese, permettendo l’incontro tra alcuni parenti lontani, che tra loro non si conoscevano nemmeno, tra cui Luigi Calvanese e Franco Danise, residenti di Bracigliano e imparentati con le famiglie trapiantate negli Stati Uniti.

Preziosa, in tal senso, la collaborazione di Luigi Ferrara e Carmela Corvino, che il Primo Cittadino ha ringraziato a nome dell’intera amministrazione per aver guidato i due giovani cittadini americani in una visita di Bracigliano, dove hanno potuto ammirare anche la casa nella quale vivevano i loro bisnonni. Immensa la gioia e la gratitudine dei due giovani statunitensi, che a breve lasceranno il territorio italiano per tornare in Patria, con la promessa di mantenere vivo il contatto con il territorio di Bracigliano e con i braciglianesi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/02/2021

Nasce il Museo della Civiltà Contadina e della Galleria Musicale a Bracigliano

Tutto pronto a Bracigliano per la Costituzione del Museo della Civiltà Contadina e della Galleria Musicale. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura. Il Museo sarà istituito presso i locali dello storico Palazzo De Simone.

Dal 25 Febbraio al 30 Aprile 2021 sarà possibile contribuire alla realizzazione del Polo Culturale affidando attrezzi agricoli, strumentazioni musicali, foto, partiture e altro materiale d’epoca legato all’ambito agricolo e musicale. E’ doveroso precisare che il materiale, corredato da indicazione del proprietario-donatore, sarà coperto da adeguata polizza assicurativa; inoltre i locali saranno dotati di sistema di videosorveglianza a norma di legge.

Per informazioni gli interessati potranno contattare: dott.ssa Santaniello Maria (ufficio comunale) dalle 9.00 alle 14.00, tel. 081.51.84216; Albano Francesco (Forum dei Giovani) dalle 14.00 alle 18.00, tel. 345.7991368; De Nardo Giuseppe (Forum dei Giovani) dalle 10.00 alle 20.00, tel. 328.7311820.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2020

Riapertura e sanificazione del cimitero di Bracigliano

L’avvio della fase 2, a Bracigliano, oltre alla riapertura di poche attività commerciali, vedrà, a partire da domani 5 Maggio e fino al 31 luglio 2020, anche la riapertura del Cimitero Comunale secondo i consueti orari.

Sarà, quindi, consentito recarsi al cimitero per visitare i propri congiunti ai soli fini di culto e le visite saranno possibili al mattino dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, escluso il mercoledi. A stabilirlo è l’ordinanza numero 20, emessa in data odierna dal Sindaco Rescigno. Il primo cittadino ha anche comunicato che all’interno del cimitero è stata eseguita la sanificazione.

Ogni entrata e sosta sarà consentita ad un numero massimo di 15 persone alla volta, la cui permanenza non dovrà superare i 20 minuti. Tale spostamento sarà consentito a coloro che saranno muniti di autocertificazione, obbligatoria per i non residenti.

“Si richiama - ha specificato Rescigno nel provvedimento - al senso di responsabilità della cittadinanza a che sia rispettato il divieto di assembramento, l’obbligo del distanziamento interpersonale di almeno 2 metri, l’obbligo dell’uso delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie. Ripartiamo, perché è giusto per i cittadini che hanno fatto più di due mesi di sacrifici, restando chiusi nelle proprie abitazioni nel rispetto delle regolamentazioni emesse per contrastare l’emergenza sanitaria. Ma facciamolo con criterio e coscienza, consapevoli che eventuali violazioni rischierebbero di far perdere quanto conquistato in questo lungo e duro periodo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/11/2024

Sanità pubblica, "Radici" Bracigliano sottolinea l'importanza dei LEP

In riferimento alla proposta presentata dal deputato Pd Piero De Luca, concernente un emendamento alla Legge di Bilancio sui LEP, i Livelli Essenziali delle Prestazioni, il Gruppo “Radici” di Bracigliano esprime pieno sostegno e condivisione dell’iniziativa legislativa intrapresa dal parlamentare campano.

“E’ doveroso - dichiarano i consiglieri – richiamare l’attenzione delle istituzioni locali sulla questione della sanità pubblica che, nell’ottica di una equa ridistribuzione delle risorse allocate e destinate alle strutture periferiche, deve contemperare, in una oggettiva logica di mercato, il mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni sanitarie da garantire a tutti i cittadini, indistintamente senza differenze socio-economiche, con un utilizzo razionale e mirato delle risorse disponibili.

Siamo d’accordo su un assetto oggettivamente indifferenziato di standard qualitativi e di uniforme somministrazione di tali servizi, che non penalizzino le aree geografiche e socio-economiche più vulnerabili”. I Consiglieri di “Radici” auspicano che anche l’amministrazione comunale di Bracigliano faccia propri tali principi e recepisca queste non più indifferibili istanze.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...