Ecosistema Urbano 2022, Salerno nei bassifondi della graduatoria

Il nostro capoluogo di provincia passa dal 94° al 99° posto, ultima fra le campane

foto di archivio

Redazione Irno24 07/11/2022 0

Male Salerno e la Campania nella classifica complessiva del 29° rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato da Il Sole 24 Ore. Sono 18 i parametri presi in considerazione, raggruppati nelle 5 macroaree aria, acqua, rifiuti, mobilità ed ambiente: la graduatoria finale fotografa le performance ambientali di 105 città, con dati relativi al 2021.

Salerno si trova addirittura al 99° posto, Napoli al 92°, Benevento al 76°, Avellino al 69° e Caserta al 67°. Fra le campane, la città irpina è l'unica a recuperare qualche posizione (era 74esima) rispetto al rapporto precedente, tutte le altre sono in discesa: Salerno, attuale maglia nera regionale, stazionava al 94° posto lo scorso anno, Benevento era 57esima e perde addirittura 19 posizioni. Il podio è occupato, nell'ordine, da Bolzano, Trento e Belluno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/05/2022

Nasce in Campania un progetto di recupero virtuoso dei rifiuti marini

Molteplici fattori stanno mettendo a repentaglio la biodiversità marina e costiera, e soprattutto il delicato equilibrio su cui regge il suo ecosistema. Uno fra questi è l’enorme quantitativo di rifiuti sversati in mare, galleggianti o ormai sedimentati nei fondali marini: purtroppo, ancora oggi si stima che oltre 731 tonnellate di plastica entrano nel Mar Mediterraneo ogni giorno. Danni enormi ma non irreversibili se si attuano strategie e pratiche sostenibili, in grado di salvaguardare e tutelare la nostra risorsa mare.

Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” è nato proprio con la finalità di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini nella Regione Campania. Ispirandosi ai modelli di economia circolare, il progetto si focalizza su alcune categorie specifiche di rifiuti - reti da pesca (gost fishing) e plastica (PET) - e prevede la co-progettazione di una serie di soluzioni innovative in grado di generare valore economico, sociale ed ambientale per l’intero territorio e le comunità locali, in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

Nello svolgimento della loro attività professionale, le cooperative di pescatori saranno attivamente coinvolte nella raccolta dei rifiuti sull’intera costa campana, che va dal Litorale Domitio fino alla Costiera Cilentana, incluse le isole del Golfo di Napoli. I rifiuti marini saranno depositati e differenziati in appositi contenitori per la raccolta, in aree opportunamente predisposte dalle amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto, per essere successivamente destinati ad un processo virtuoso di recupero e riciclo, trasformando la “scarto” in risorsa (nuovi prodotti).

Il progetto è un’iniziativa corale che coinvolge tre istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sei Organizzazioni regionali, oltre 250 cooperative di pescatori, più di 15 amministrazioni comunali, e tutte le comunità locali nella salvaguardia e rigenerazione dell’ecosistema marino. Una rete collaborativa che unisce cultura, tradizione ed innovazione, e che parte dalla Campania per aprirsi verso altre sfide nel Mediterraneo. Promotore e capofila è l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.

Martedì 17 maggio, ore 15,30, il progetto FIRM sarà presentato - presso la Sala Riunioni della Giunta Regionale, a Napoli - dal responsabile scientifico, Dott.ssa Marcella De Martino, insieme ad una rappresentanza delle organizzazioni dei pescatori partner del progetto. All’evento interverranno l’Assessore regionale all’Agricoltura, Dott. Nicola Caputo, ed il Direttore Generale per le Politiche Agricole, alimentari e forestali, la Dott.ssa Maria Passari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/05/2025

Salerno, riapre alle 13:00 di oggi l'isola ecologica "Arechi"

Diversamente da quanto precedentemente comunicato, e alla luce della sospensione dell’incontro di calcio tra Salernitana e Frosinone, il centro di raccolta Arechi, terminato l’intervento di manutenzione, in corso questa mattina, riaprirà al pubblico oggi, lunedì 19 maggio, alle ore 13:00 (chiusura ore 19:00). Da domani l’attività riprende in maniera ordinaria, secondo il consueto orario, dalle 8:00 alle 19:00.

Lo fa sapere Salerno Pulita attraverso i social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/02/2024

Salerno, telescopi del CANA a Santa Teresa per osservare Luna e Giove

Il 16 febbraio 2024 è in programma la Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso. La città di Salerno, rappresentata dal Centro Astronomico "Neil Armstrong" (CANA), raccoglie l'appello ed organizza l'evento "Non inquino... e m’illumino di meno", in collaborazione con i volontari di Retake Salerno e Voglio un Mondo Pulito. L'iniziativa vede la partecipazione delle associazioni Ecologia Diritto&Ambiente ed ASS1972.

Il programma della serata prevede una passeggiata con raccolta di cicche e piccoli rifiuti sul lungomare di Salerno, a partire dalle ore 18:00 nei pressi di Piazza della Concordia. In seguito alle pulizie, verrà raggiunta la zona di Santa Teresa, dove verranno effettuate misure dimostrative del livello di inquinamento luminoso e saranno allestiti i telescopi del CANA per permettere al pubblico di osservare la Luna e Giove, protagonisti nel cielo della sera del 16.

L'evento è patrocinato a livello nazionale dall'Unione Astrofili Italiani e da PLANit - Associazione dei Planetari Italiani, mentre a livello locale l'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno e del CODACONS - Sportello Tecnologico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...