Nasce in Campania un progetto di recupero virtuoso dei rifiuti marini
Prevede la co-progettazione di soluzioni innovative per generare valore economico, sociale ed ambientale
Redazione Irno24 12/05/2022 0
Molteplici fattori stanno mettendo a repentaglio la biodiversità marina e costiera, e soprattutto il delicato equilibrio su cui regge il suo ecosistema. Uno fra questi è l’enorme quantitativo di rifiuti sversati in mare, galleggianti o ormai sedimentati nei fondali marini: purtroppo, ancora oggi si stima che oltre 731 tonnellate di plastica entrano nel Mar Mediterraneo ogni giorno. Danni enormi ma non irreversibili se si attuano strategie e pratiche sostenibili, in grado di salvaguardare e tutelare la nostra risorsa mare.
Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” è nato proprio con la finalità di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini nella Regione Campania. Ispirandosi ai modelli di economia circolare, il progetto si focalizza su alcune categorie specifiche di rifiuti - reti da pesca (gost fishing) e plastica (PET) - e prevede la co-progettazione di una serie di soluzioni innovative in grado di generare valore economico, sociale ed ambientale per l’intero territorio e le comunità locali, in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Nello svolgimento della loro attività professionale, le cooperative di pescatori saranno attivamente coinvolte nella raccolta dei rifiuti sull’intera costa campana, che va dal Litorale Domitio fino alla Costiera Cilentana, incluse le isole del Golfo di Napoli. I rifiuti marini saranno depositati e differenziati in appositi contenitori per la raccolta, in aree opportunamente predisposte dalle amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto, per essere successivamente destinati ad un processo virtuoso di recupero e riciclo, trasformando la “scarto” in risorsa (nuovi prodotti).
Il progetto è un’iniziativa corale che coinvolge tre istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sei Organizzazioni regionali, oltre 250 cooperative di pescatori, più di 15 amministrazioni comunali, e tutte le comunità locali nella salvaguardia e rigenerazione dell’ecosistema marino. Una rete collaborativa che unisce cultura, tradizione ed innovazione, e che parte dalla Campania per aprirsi verso altre sfide nel Mediterraneo. Promotore e capofila è l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.
Martedì 17 maggio, ore 15,30, il progetto FIRM sarà presentato - presso la Sala Riunioni della Giunta Regionale, a Napoli - dal responsabile scientifico, Dott.ssa Marcella De Martino, insieme ad una rappresentanza delle organizzazioni dei pescatori partner del progetto. All’evento interverranno l’Assessore regionale all’Agricoltura, Dott. Nicola Caputo, ed il Direttore Generale per le Politiche Agricole, alimentari e forestali, la Dott.ssa Maria Passari.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/05/2022
Salerno Pulita, cumuli di rifiuti rimossi da spiagge di Mercatello e Torrione
"Sono più veloci i nostri operatori a ripulire le spiagge della città di Salerno oppure alcuni maleducati, per fortuna pochi, a renderle sporche ed invivibili?". E l'interrogativo social di Salerno Pulita, i cui operatori sono stati impegnati in un intervento di bonifica delle spiagge di Mercatello e di Torrione (nei pressi del Grand Hotel). "Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni", chiosa il post.
Redazione Irno24 03/02/2025
Avella: "Incomprensibile la mancata costruzione di piste ciclabili a Salerno"
"Il tragico episodio di via Fra' Generoso ripropone il problema della totale mancanza di percorsi per ciclisti in città. Che Salerno sia, da anni, ancorata agli ultimissimi posti in Italia non ce lo devono raccontare le classifiche nazionali. Appare incomprensibile la mancata costruzione di piste ciclabili, benchè tre fattori spingano per una netta e rapida inversione di tendenza: le politiche europee, peraltro economicamente incentivanti, per lo sviluppo della mobilità dolce nelle città-capoluogo; la diffusione delle biciclette a pedalata assistita, che permettono di annullare le difficoltà orografiche (salite) di cui Salerno è comunque ricca; l’esigenza assoluta della sicurezza stradale a beneficio dei ciclisti.
Siamo con la FIAB nel richiedere la messa in sicurezza del collegamento tra Vietri e Salerno. In particolare, riteniamo indispensabile costruire la pista aperta alle ‘due ruote’ che, in discesa, permetta di bypassare il viadotto Gatto. Siamo per lo sviluppo del ciclismo, per la mobilità sostenibile, per la sicurezza, per una Salerno che si trasformi finalmente in città ‘bike-friendly’. Chiederò risposte all’assessore alla mobilità in sede di Commissione Sport".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 06/09/2021
Nate le piccole tartarughe a Salerno, il Sindaco ringrazia i volontari
Schiuso il nido di tartarughe Caretta Caretta a Salerno. In piena città - scrivono i volontari dell'associazione "Tartarughe Marine in Campania - si è rinnovato il miracolo della vita. Tutta la città ha seguito con trepidazione l'evento. Di notte le onde erano troppo forti e avrebbero sbattuto le piccole contro gli scogli quindi sono state accompagnate in mare all'alba.
"Le nostre 'nuove concittadine' sono finalmente nate - commenta il Sindaco Napoli - è cominciata la loro vita in mare. Che meravigliosa emozione. È un evento rarissimo per gli arenili di una città. Grazie ai volontari che hanno vegliato sul nido".