Nate le piccole tartarughe a Salerno, il Sindaco ringrazia i volontari

"Un evento rarissimo per gli arenili di una città"

Redazione Irno24 06/09/2021 0

Schiuso il nido di tartarughe Caretta Caretta a Salerno. In piena città - scrivono i volontari dell'associazione "Tartarughe Marine in Campania - si è rinnovato il miracolo della vita. Tutta la città ha seguito con trepidazione l'evento. Di notte le onde erano troppo forti e avrebbero sbattuto le piccole contro gli scogli quindi sono state accompagnate in mare all'alba.

"Le nostre 'nuove concittadine' sono finalmente nate - commenta il Sindaco Napoli - è cominciata la loro vita in mare. Che meravigliosa emozione. È un evento rarissimo per gli arenili di una città. Grazie ai volontari che hanno vegliato sul nido".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/10/2021

"Voglio un mondo pulito" in azione a Piazza San Francesco e al Molo Masuccio

Nei giorni scorsi, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno effettuato due interventi di pulizia in altrettanti luoghi simbolo della città di Salerno: Piazza San Francesco e il Molo Masuccio Salernitano.

Nel primo caso, sono stati rimossi 3 kg di rifiuti, così suddivisi: indifferenziato 1,7 kg, plastica 0,5 kg, cicche di sigarette 0,8 kg; nel secondo, 27 kg di rifiuti: indifferenziato 16,2 kg, plastica 1,3 kg, vetro 6,6 kg, metalli 0,9 kg, polistirolo 2 kg.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/03/2024

Sperimentazione Tarip a Salerno, dal 4 marzo i facilitatori a casa degli utenti

A partire da lunedì 4 marzo, i cittadini salernitani potranno ricevere la visita di facilitatori identificabili da badge e pettorina con i loghi di Salerno Pulita e Comune di Salerno. Terminata la formazione specifica, ai facilitatori è affidato il compito di illustrare come partecipare all’indagine campione (predisposta con il supporto del Conai), propedeutica al passaggio da Tari a Tarip, un sistema più a misura degli utenti.

La Tariffa puntuale terrà conto della quantità effettiva di rifiuti prodotti. Aderire sarà facile: i cittadini che entreranno a far parte del campione dovranno continuare a raccogliere i rifiuti, secondo il calendario a loro già noto in base alla zona di residenza, ma dovranno chiuderli in buste e sacchetti specifici e conferirli in un apposito mastello di colore rosso.

Il kit sarà consegnato qualche giorno prima dell'inizio della sperimentazione, che andrà avanti fino al 31 maggio. Chi parteciperà alla fase sperimentale avrà a sua disposizione un numero di telefono dedicato, dove poter sempre chiedere informazioni ed eventuale supporto. I dati raccolti attraverso la misurazione dei rifiuti prodotti dal campione di cittadini serviranno a dare indicazioni sui criteri medi e sulle percentuali di calcolo per la Tarip.

Il kit contiene un mastello di colore rosso, dotato di un codice identificativo Rfid e la quantità di buste per conferire le diverse tipologie di rifiuti a copertura del periodo di sperimentazione: buste di plastica di colore rosso con la scritta Tarip da utilizzare per il non differenziabile, per il multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda) e per i tessili; buste in bioplastica compostabile (di colore verde e con la scritta Tarip) da utilizzare per l’organico e le bioplastiche computabili; sacchetti di carta da utilizzare per la raccolta di carta e cartoncino.

Per conferire i rifiuti davanti al portone di casa, gli utenti che parteciperanno alla sperimentazione dovranno utilizzare quotidianamente sempre il mastello rosso, in cui dovranno inserire la busta o il sacchetto della frazione di rifiuto prevista dal calendario. Nel giorno in cui è previsto il doppio conferimento vetro/organico bisognerà mettere il vetro nel mastello e la busta con l’organico sopra il mastello; nel giorno in cui è previsto il conferimento dell’organico e dei tessili, nel mastello va messo l’organico, sopra il mastello va la busta con i tessili.

La sperimentazione riguarderà solo le utenze domestiche (escluse quelle della zona movida) e ai partecipanti sarà chiesto di rispettare precisi orari di conferimento: dalle 6:30 alle 8 nei seguenti a Matierno, Cappelle, Pastorano, Ogliara, Sant’Angelo, Rufoli e Sordina; dalle 20:00 alle 20:30 nel resto della città, compreso Giovi. Il rispetto di questi orari è fondamentale, perché un minuto dopo passeranno i facilitatori che dovranno pesare i rifiuti conferiti dai singoli partecipanti alla sperimentazione. Operazione che dovrà essere fatta prima che inizi la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/12/2023

Fototrappole a Salerno per contrastare l'abbandono dei rifiuti

Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico, e degli errati conferimenti, il Comune di Salerno farà ricorso anche alle fototrappole. Si tratta di fotocamere automatiche, il cui utilizzo ai fini della sorveglianza è stato autorizzato dagli Enti competenti, che si attivano quando viene rilevato un abbandono di ingombranti o un errato conferimento.

Le fototrappole, la cui installazione inizierà mercoledì 20 dicembre in alcune aree sensibili, sono in tutto cinque. Sono state noleggiate da Salerno Pulita (nell'immagine, l'amministratore unico, Vincenzo Bennet) e la ditta fornitrice dovrà curarne anche lo spostamento e l’attivazione ogni 15 giorni. In pratica, ogni due settimane saranno attenzionati luoghi diversi e dunque si moltiplicherà l’attività di sorveglianza.

Gli alert, così come previsto dalla normativa, arriveranno alla Polizia Municipale che li visionerà, accerterà eventuali responsabilità e invierà le rispettive sanzioni. Il meccanismo è molto simile alle contravvenzioni che le varie forze di polizia inviano agli automobilisti per eccesso di velocità e transito in Ztl. Il progetto è sperimentale e avrà la durata di 12 mesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...