Sperimentazione Tarip a Salerno, dal 4 marzo i facilitatori a casa degli utenti
I dati raccolti dal campione serviranno a dare indicazioni sulle percentuali di calcolo della tariffa
Redazione Irno24 02/03/2024 0
A partire da lunedì 4 marzo, i cittadini salernitani potranno ricevere la visita di facilitatori identificabili da badge e pettorina con i loghi di Salerno Pulita e Comune di Salerno. Terminata la formazione specifica, ai facilitatori è affidato il compito di illustrare come partecipare all’indagine campione (predisposta con il supporto del Conai), propedeutica al passaggio da Tari a Tarip, un sistema più a misura degli utenti.
La Tariffa puntuale terrà conto della quantità effettiva di rifiuti prodotti. Aderire sarà facile: i cittadini che entreranno a far parte del campione dovranno continuare a raccogliere i rifiuti, secondo il calendario a loro già noto in base alla zona di residenza, ma dovranno chiuderli in buste e sacchetti specifici e conferirli in un apposito mastello di colore rosso.
Il kit sarà consegnato qualche giorno prima dell'inizio della sperimentazione, che andrà avanti fino al 31 maggio. Chi parteciperà alla fase sperimentale avrà a sua disposizione un numero di telefono dedicato, dove poter sempre chiedere informazioni ed eventuale supporto. I dati raccolti attraverso la misurazione dei rifiuti prodotti dal campione di cittadini serviranno a dare indicazioni sui criteri medi e sulle percentuali di calcolo per la Tarip.
Il kit contiene un mastello di colore rosso, dotato di un codice identificativo Rfid e la quantità di buste per conferire le diverse tipologie di rifiuti a copertura del periodo di sperimentazione: buste di plastica di colore rosso con la scritta Tarip da utilizzare per il non differenziabile, per il multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda) e per i tessili; buste in bioplastica compostabile (di colore verde e con la scritta Tarip) da utilizzare per l’organico e le bioplastiche computabili; sacchetti di carta da utilizzare per la raccolta di carta e cartoncino.
Per conferire i rifiuti davanti al portone di casa, gli utenti che parteciperanno alla sperimentazione dovranno utilizzare quotidianamente sempre il mastello rosso, in cui dovranno inserire la busta o il sacchetto della frazione di rifiuto prevista dal calendario. Nel giorno in cui è previsto il doppio conferimento vetro/organico bisognerà mettere il vetro nel mastello e la busta con l’organico sopra il mastello; nel giorno in cui è previsto il conferimento dell’organico e dei tessili, nel mastello va messo l’organico, sopra il mastello va la busta con i tessili.
La sperimentazione riguarderà solo le utenze domestiche (escluse quelle della zona movida) e ai partecipanti sarà chiesto di rispettare precisi orari di conferimento: dalle 6:30 alle 8 nei seguenti a Matierno, Cappelle, Pastorano, Ogliara, Sant’Angelo, Rufoli e Sordina; dalle 20:00 alle 20:30 nel resto della città, compreso Giovi. Il rispetto di questi orari è fondamentale, perché un minuto dopo passeranno i facilitatori che dovranno pesare i rifiuti conferiti dai singoli partecipanti alla sperimentazione. Operazione che dovrà essere fatta prima che inizi la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/02/2025
Salerno, beccata in video mentre "spinge" rifiuti nel gettacarte
"Probabilmente, 'Si na pret' è quello che anche questa persona (sembra una donna, ndr) ha gridato mentre, per diversi minuti, ha provato ad infilare un sacchetto di rifiuti all’interno del cestino gettacarte. Non vincerà il Festival di Sanremo, ma certamente l’Oscar dell’inciviltà".
E' il divertente, ma amaro, post con cui Salerno Pulita evidenzia un comportamento scorretto che ultimamente si verifica spesso in città. L'espressione dialettale (che in italiano equivale a 'Sei una pietra') fa riferimento all'apprezzamento che, ieri sera, uno spettatore del teatro Ariston ha rivolto alla cantante Rose Villain, volendo, in un modo piuttosto "grezzo", enfatizzarne la statuaria bellezza.
Redazione Irno24 30/09/2025
Salerno, bar deposita rifiuti vicino al gettacarte: verrà sanzionato
"Ringraziamo a nome di tutta la città il bar che, situato in pieno centro a Salerno, ha comodamente scelto di disfarsi di tutti i materiali utilizzando il cestino gettacarte, consegnando questa cartolina ai turisti e ai residenti. Non è stato difficile individuare l’autore di questa performance. La polizia municipale si è attivata per l’iter sanzionatorio".
Lo scrive Salerno Pulita sulla propria pagina social.
Redazione Irno24 10/03/2023
Iniziata la sfida di raccolta differenziata tra le scuole di Salerno
E’ iniziata oggi, con la raccolta dei sacchetti del non differenziabile, la sfida tra i 32 plessi scolastici per aggiudicarsi i contributi economici che Salerno Pulita assegnerà agli istituti più virtuosi nella raccolta differenziata. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione è ridurre quanto più possibile la quantità di non differenziabile. In pratica, tutto ciò che può essere avviato al riciclo (carta, cartoncino, plastica, organico, alluminio, vetro) non dovrà essere inserito nel sacchetto del non differenziabile.
Nei giorni scorsi, alle scuole che hanno aderito all’iniziativa sono stati consegnati dei sacchi di plastica trasparenti con il logo di Salerno Pulita da utilizzare, fino al 2 giugno, per conferire il non differenziabile. Gli addetti alla raccolta, prima di caricarli sul camioncino, hanno provveduto a pesarli. Il quantitativo prodotto da ciascuna istituto sarà poi suddiviso per il numero dei componenti la singola comunità scolastica per determinare il peso pro capite.
Ogni settimana, sul sito di Salerno Pulita (sezione portale dell’utente, pagina raccolte straordinarie rifiuti), sarà pubblicata la graduatoria provvisoria. A giugno sarà stilata quella finale e saranno assegnati i contributi del valore di 4mila, 3mila e 2mila euro ai primi tre classificati del gruppo scuole elementari e medie e del gruppo istituto superiori.
Questa mattina, alla pesa davanti al liceo Classico Tasso hanno assistito anche l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e l’assessore comunale all’ambiente, Massimiliano Natella. “Continuiamo l’opera di sensibilizzazione alle buone pratiche con questa iniziativa dedicata al mondo della scuola che – ha detto Bennet - è la prima agenzia educativa dei nostri ragazzi. E’ dalle scuole che deve partire il messaggio della sostenibilità ambientale se vogliamo lasciare alle future generazioni un pianeta ancora vivibile. Siamo molto soddisfatti della partecipazione”.
Alla base di questa attività di sensibilizzazione c’è anche una motivazione di natura economica. “Lo smaltimento del non differenziabile – ha spiegato Natella - costa al Comune di Salerno 205 euro a tonnellate. La riduzione dei quantitativi comporterà una minore spesa”.