Edilizia, in Prefettura a Salerno il via alla piattaforma telematica SINOP
Partirà ufficialmente dal prossimo 1 Novembre
Redazione Irno24 20/10/2021 0
Nel corso della mattinata odierna, presso il “salone azzurro” del Palazzo del Governo, è stato dato ufficialmente avvio all’utilizzo della piattaforma telematica SINOP (Sistema Inserimento Notifiche Preliminari) dedicata al comparto edile in provincia di Salerno.
L’applicativo web, già presentato agli ordini professionali e agli organi di controllo lo scorso 6 ottobre e oggetto di un webinar dedicato proprio agli operatori del settore tenutosi nel pomeriggio di ieri, è stato ideato nell’ambito della cornice dell’Accordo organizzativo per la sicurezza nei cantieri e il contrasto al lavoro nero, sottoscritto lo scorso 8 luglio tra Prefettura di Salerno, Ispettorato del Lavoro, ASL, Direzioni Provinciali di INPS e INAIL, Associazione Costruttori Edili (ANCE), ANCI Campania, Cassa Edile, Ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri, Organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea-Cgil e, per adesione, Questura, Comando provinciale Carabinieri, Comando provinciale Finanza.
La piattaforma web partirà ufficialmente dal prossimo 1 novembre e consentirà di mettere a fattor comune le informazioni relative ai cantieri pubblici e privati, creando in tal modo un database utile per gli organi di controllo e gestione. A partire dal prossimo mese, i soggetti preposti all’inoltro della notifica preliminare dei cantieri (committenti, tecnici, enti istituzionali ed imprese) opereranno direttamente inserendo i dati attraverso l’applicativo SINOP.
Il sistema, sviluppato dalla Cassa Edile salernitana, prevede anche la possibilità di inserire le denunce di inizio attività, di procedere al controllo dei Durc, alla verifica della congruità della manodopera e altre importanti funzionalità, consentendo in tempo reale di incrociare i dati gestionali delle imprese e di accedere ai collegamenti con i cantieri e tutte le banche dati utili per effettuare concreti controlli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/05/2021
Razzo cinese, impatto nella notte: Campania fra traiettorie ma possibilità remota
Sulla base degli ultimi dati forniti dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), durante il nuovo incontro del tavolo tecnico che si è aggiornato nel pomeriggio di oggi presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, si è ridotta la finestra di incertezza relativa al rientro incontrollato in atmosfera del lanciatore spaziale cinese “Lunga marcia 5B” previsto per questa notte.
Al momento, le tre traiettorie che potrebbero interessare alcuni settori di 9 regioni centro-meridionali italiane (fra cui la Campania) si collocano tra l’01:00 di notte e le 07:30 del mattino ora italiana. Al tavolo tecnico hanno partecipato anche rappresentanti delle Regioni potenzialmente interessate, per la condivisione di analisi e aggiornamenti sull’evoluzione delle operazioni con i territori e con le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.
È utile ricordare che resta remota la probabilità che uno o più frammenti possano cadere sul nostro territorio. Tuttavia il tavolo tecnico continuerà a seguire l’evolversi della situazione attraverso i dati disponibili fino all’avvenuto impatto al suolo.
"Eventi di questo tipo - fa sapere la Protezione Civile della Campania - e casi reali di impatto sulla Terra, ed in particolare sulla terraferma, sono assai rari e pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi.
Sulla base delle informazioni rese disponibili dalla comunità scientifica è possibile fornire alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti comportamenti di autoprotezione qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all’impatto: è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e porte vetrate;
i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, determinando anche pericolo per le persone. Non disponendo informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono sicuri i piani più bassi degli edifici;
è poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto; alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all’impatto e contenere idrazina. In linea generale, si consiglia a chiunque avvistasse un frammento di segnalarlo alle autorità competenti, senza toccarlo e mantenendosi a una distanza di almeno 20 metri.
Redazione Irno24 24/08/2020
Aggiornamento Asl 24 Agosto pomeriggio, 3 casi Covid in provincia di Salerno
Nel pomeriggio del 24 Agosto - fa sapere l'Asl di Salerno nel consueto aggiornamento - risultano tre casi positivi al Covid nel salernitano: 2 in Cilento, a Ceraso (contatti di seconda fascia di un positivo rilevato 4 giorni fa, rientrato dall'Inghilterra), 1 a Battipaglia (di cui non si conoscono ancora i dettagli sul collegamento con altri casi).
Redazione Irno24 06/10/2023
Da Regione Campania 12 milioni per lavoratori di aziende in crisi
La Regione Campania ha approvato, nell’ambito del Programma GOL, un Avviso pubblico per la realizzazione di piani di ricollocazione collettiva, con uno stanziamento pari a circa 12 milioni di euro. L’attuazione di questa misura rappresenta una risposta concreta dell'amministrazione regionale a sostegno dei numerosi tavoli di crisi attualmente in corso relativi ad aziende del territorio.
La Regione svolgerà un cruciale ruolo di coordinamento dei Tavoli di gestione delle crisi, promuovendo la definizione di piani di ricollocazione o rioccupazione collettiva con il sostegno di numerosi attori per l’individuazione delle possibili soluzioni occupazionali.
Con l’attivazione di questa misura, relativa al Percorso 5 del Programma GOL, l’amministrazione regionale identifica e disciplina soluzioni organizzative con tutti gli uffici preposti alla gestione dei Tavoli di crisi, le imprese coinvolte ed i soggetti erogatori dei servizi, favorendo il finanziamento e il concreto avvio di percorsi di qualificazione ed aggiornamento delle competenze dei lavoratori, con lo scopo di scongiurarne la fuoriuscita dal mercato del lavoro e promuovendo, nello stesso momento, la competitività di settori produttivi, filiere e specifiche aree di crisi industriale campane.