Esibizione del CoroPop su ballatoi via Velia chiude "IlluminiAMO Salerno 24"
L'appuntamento è in programma venerdì 27 dicembre alle ore 18:00, si canta il Natale a cappella
Redazione Irno24 23/12/2024 0
Ultima tappa di IlluminiAMO Salerno 2024, l’appuntamento natalizio (alla quinta edizione) messo in piedi in pandemia da Pippo Pelo, che piace tanto ai salernitani. Dopo l’accensione comune nel giorno dell’Immacolata e il sold out di Natale per Caso (lo spettacolo al Teatro Verdi di Salerno), si ripete la magia del concerto sui ballatoi di via Velia.
Venerdì 27 dicembre, alle 18:00, il CoroPop di Salerno del M° Ciro Caravano è pronto a cantare il Natale a cappella, ma anche quei brani che piacciono tanto a tutti. Il gruppo eseguirà una serie delle più famose canzoni, alcune tra le più belle di questo periodo. L’anno scorso in scaletta i ragazzi si cimentarono in una bellissima versione di "Albachiara", che arrivò fino a Vasco Rossi. Il rocker si complimentò con il coro e i cantanti, condividendo sui suoi canali l’esibizione.
"Chiudiamo in bellezza - dichiara Pippo Pelo - Ogni anno mi dico che sarà l’ultima volta di IlluminiAMO e poi invece sono già pronto a organizzare l’edizione successiva. Lo faccio per corrispondere al desiderio comune dei salernitani che mi fermano per strada, mi contattano sui social per chiedermi di non interrompere quella che ormai è una consuetudine. E se questa fa bene al cuore, ben vengano tanti anni ancora di IlluminiAMO".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2021
Barbara Foria ai Barbuti con il meglio dei suoi monologhi
Venerdì 27 agosto, alle ore 21:15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Barbara Foria va in scena con “Il meglio deve ancora venire” (ingresso 15 euro).
Uno spettacolo che include il meglio dei monologhi che Barbara Foria ha scritto e portato in scena nell’ultimo decennio nei migliori teatri italiani. Lo show contiene tutte le risposte alle domande che nessuno le ha mai fatto. Perché il problema non è tanto quello che le donne non dicono, ma quello che le donne dicono e gli uomini non capiscono!
Per fortuna con l’età si diventa più saggi e così impari finalmente a vivere; impari a mostrare gli anni e nascondere i danni; impari che quando la vita ti offre limoni la cosa migliore è cercare qualcuno da limonare; impari che la forma dell’amore non e’ a cuore ma rotonda, un po’ come la sua pancia ed i tuoi fianchi, e ti accorgi così che innamorarsi a 20 anni significa avere tanti sogni nel cassetto, ma superati i 40 in quel cassetto trovi solo un sacco di medicine ordinatamente disposte in ordine alfabetico.
Redazione Irno24 06/02/2020
"Io sono una farfalla" al Teatro Nuovo di Salerno
Venerdì 7 Febbraio alle ore 21 parte la X edizione di "Atelier Spazio Performativo", rassegna a cura di Artestudio & Teatro Grimaldello. "Io sono una farfalla", lo spettacolo inaugurale, è in programma al Teatro Nuovo di Salerno (Via Laspro, 10) e nasce in collaborazione con l'Ex Asilo Filangieri di Napoli, il Teatro "Il Giullare" di Salerno e il Teatro Grimaldello.
Drammaturgia firmata da Antonio Stoccuto, regia di Antonio Grimaldi, entrambi anche protagonisti della scena. "Io sono una farfalla" è una sensibile, visionaria narrazione di una storia appartenente ad una donna transessuale. Una storia vera, narrata da una fonte (E.) lasciata anonima per privacy.
Il lavoro nasce dall'esigenza dell'autore di attraversare il complesso universo dell'identità di genere e dal suo incontro con E., che fornisce la base di lavoro e di drammaturgia allo spettacolo: diari personali, aneddoti, storie di vita vissuta. In scena solo una panchina rossa: qui il sogno e l'incubo appaiono lo schema più adatto ad accogliere le tematiche affrontate nella drammaturgia.
Al centro c’è l'affascinante, fragile, sincera figura di E., che scopre la sua identità, rinasce e dà inizio alla nuova vita. Essa somiglia a tutti noi, uomini e donne di questo e di tutti i tempi, soli quanto lei: al di là della mancata coincidenza tra sesso biologico e identità di genere, distruggiamo la vita fuori e dentro di noi continuamente durante le nostre crisi d'identità, generando una transazione di noi stessi che abbatte i conflitti tra personalità e identità.
E., interpretata da Stoccuto, fugge dalla violenza umana e si arricchisce di tutte le sfumature per una nuova genesi. Ad accompagnarla nel mutamento c'è la madre, dai caratteri tenebrosi, che assume un ruolo violento e punitivo. Un innamorato, con tratti di soave dolcezza, capace di trasportare in un mondo fiabesco la scena, coniuga invece la linea sottile tra amore e morte, volo e baratro. I ruoli della madre e dell'innamorato sono affidati all’interpretazione di Grimaldi, artista alla soglia di una maturità espressiva che sorprende.
Biglietto 12 euro, ridotto studenti 10 euro. Info e prenotazioni 347 4016291 - 331 8029416 - 089 220886.
Redazione Irno24 09/08/2020
Salerno ospita "Palco d’Autore", primo concorso nazionale dal vivo dopo il lockdown
Si terrà il 17 agosto all’Arena del Mare di Salerno la prima edizione di “Palco d’Autore”, contest nazionale dedicato agli Autori, Cantautori ed Interpreti, che sarà ripreso e poi trasmesso in differita su Artecultura tv. L’evento, che sarà il primo concorso live nazionale, è ideato da Tino Coppola ed è organizzato dalla Bit & Sound Music con il Patrocinio del Comune di Salerno.
Oltre 150 le richieste di partecipazione. Artisti provenienti da tutt’Italia hanno inviato i loro brani agli organizzatori che nei giorni scorsi hanno selezionato i 15 che accederanno alla finale di Salerno. Una finale che vuole essere un’opportunità per presentare e promuovere al pubblico ed agli esperti del settore il proprio progetto artistico.
Nel corso della serata sarà consegnato il premio alla carriera a Gianni Mauro dei Pandemonium e a Matteo Saggese. I biglietti per assistere alla serata, che avrà inizio alle ore 21 (ingresso in Arena dalle 20.15), hanno un costo di euro 10 + 1.50 di prevendita e sono in vendita online sul sito www.go2.it oppure presso l’agenzia Milagro in via Diaz a Salerno, oppure ancora si potranno acquistare direttamente presso il botteghino la sera stessa dello spettacolo a partire dalle ore 18.