Fatture false per accedere al "Bonus Facciate", indagati anche salernitani

La GdF di Salerno ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per oltre 5 milioni

Redazione Irno24 14/10/2022 0

Nella giornata del 13 ottobre, militari del Comando Provinciale della GdF di Salerno hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, avente ad oggetto crediti d'imposta per un importo complessivo di 5.616.379,00 euro.

Il provvedimento cautelare è stato notificato nei confronti di 22 soggetti dimoranti nelle province di Salerno, Napoli, Roma e Grosseto, indagati, a vario titolo, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Gli accertamenti hanno consentito di ipotizzare numerose condotte di indebita percezione di erogazioni pubbliche, riferite alla fruizione di agevolazioni fiscali, previste dal DL 34/2020, concernenti i Bonus Facciate, Ristrutturazione e Recupero del Patrimonio Edilizio ed Ecobonus Ordinario.

Gli indagati, attraverso l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, emesse da società "cartiere" e attestanti lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, di fatto mai realizzati, avrebbero richiesto ed ottenuto, dall'Agenzia delle Entrate, il riconoscimento di crediti d'imposta per il valore di cui sopra. Risulterebbe, nella totalità dei casi esaminati, l'assenza di un titolo giuridico degli istanti al contributo rispetto agli immobili potenzialmente oggetto di lavori, non essendone gli stessi né proprietari, né conduttori in forza di un contratto di locazione.

Quanto alle società coinvolte nell'esecuzione dei lavori e nella fornitura dei materiali, invece, sarebbe emersa l'assenza di strutture e personale idonei per eseguire i lavori fatturati, oltre all'omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni dei redditi, risultando, in tal modo, degli evasori totali. Attraverso tali schemi frodatori, sarebbe dunque stato possibile ottenere crediti per un importo complessivo di 5.616.379,00 euro, ceduti attraverso l'utilizzo della “Piattaforma Cessione Crediti”, messa a disposizione dall'Amministrazione Finanziaria, ad un intermediario finanziario e, in parte, monetizzati per l'importo di 528.573,09 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/08/2020

Minacce ad anziano per i soldi del parcheggio, arrestato straniero a Salerno

I carabinieri del comando provinciale di Salerno hanno arrestato uno straniero del 1989, irregolare sul territorio nazionale. Con minacce e un tentativo di aggressione, il giovane ha preteso denaro da un anziano per la sosta dell'auto nei pressi della stazione ferroviaria.

La vittima ha allertato i militari, che hanno prontamente raggiunto il luogo della segnalazione e bloccato lo straniero; quest'ultimo, nonostante la presenza dei carabinieri, ha cercato di aggredire l'anziano ed è stato bloccato a fatica, per poi essere condotto al carcere di Fuorni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/09/2024

Violenza sessuale e rapina, fermato un uomo a Salerno

Nei giorni scorsi, a Salerno, gli agenti delle Volanti hanno sottoposto T.O. a fermo di polizia giudiziaria per violenza sessuale e rapina ai danni di una cittadina rumena. L'uomo, dopo aver molestato la vittima a bordo di un bus, allungando con insistenza le mani sulle parti intime della donna, alla discesa l'ha aggredita, strappandole dal polso un braccialetto in oro (procurandole lesioni). Successivamente, si è scagliato contro i poliziotti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2025

Salerno, dal 20 febbraio i lavori di risanamento sul colle Bellaria

Prenderanno il via domani, giovedì 20 febbraio, alle 9:30, i lavori di risanamento delle ripe limitrofe alla strada comunale di via Belvedere/via D'Aniello, sul colle Bellaria. Il colle è stato colpito nel corso degli ultimi anni da numerosi incendi, che hanno comportato, oltre ad una continua interruzione dello sviluppo dell’habitat naturale, anche un aumento del rischio idrogeologico. A questi, si sono poi aggiunti eventi atmosferici particolarmente intensi, che hanno determinato una serie di criticità sul territorio.

Si sono dunque resi necessari lavori di messa in sicurezza dell'area. L’intervento, che interessa un tratto stradale di circa 250 metri, per una superficie complessiva di 6mila mq, consiste in una prima fase di pulizia dalla vegetazione e lo scotico della parte superficiale ed instabile, ed in una successiva fase di rivestimento con teli di rete della parete rocciosa. Sono previste anche due barriere paramassi nella zona più a monte.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...