Feste a numero chiuso, la Regione chiarisce l'ordinanza
Il limite di 20 persone non opera se l'evento si svolge con posti a sedere assegnati
Redazione Irno24 29/09/2020 0
È stato pubblicato il chiarimento ed integrazione n. 34 del 29 settembre 2020 all'Ordinanza n. 75 del 29 settembre 2020. Ecco nel dettaglio i contenuti puntuali del chiarimento: con esclusivo riferimento alle feste e ricevimenti già organizzati ed in programma fino al 4 ottobre 2020, fermo restando l'obbligo di osservanza delle misure precauzionali, l'indicato limite numerico (max 20 persone) non opera ove l'evento si svolga in forma statica (con soli posti a sedere preassegnati), con esclusione di buffet. La composizione dei singoli tavoli dovrà prevedere la partecipazione di soli congiunti.
Il limite numerico di 20 partecipanti non si applica alle celebrazioni religiose, per le quali sono dettate apposite disposizioni per lo svolgimento in sicurezza nel Protocollo allegato al DPCM 7 agosto 2020. Il citato limite è riferito allo svolgimento di singole feste o ricevimenti e non costituisce limitazione ai "coperti" degli esercizi di ristorazione destinati all'utenza ordinaria, che non presenta rischi di assembramenti e di multipla e prolungata interazione personale tipica degli eventi con partecipazione di invitati. Lo svolgimento di congressi, tipicamente in forma statica, non rientra nelle previsioni di sospensione di cui al punto 1.4. dell'Ordinanza 75.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/04/2020
De Luca: "Riprendere la movida? C'è gente che si è bevuta il cervello"
"Il rigore nei comportamenti dovremo mantenerlo, così come il distanziamento sociale. Dopo il 1° Maggio, sarà obbligatorio indossare le mascherine, non torniamo a come eravamo 3 mesi fa. Riprendere la movida? C'è gente che si è bevuta il cervello e non ha ancora capito fino in fondo che noi ricominciamo in un contesto di prudenza e tutela rispetto ai pericoli di ripresa del contagio.
Cercheremo di controllare che non ci siano leggerezze nè atti di irresponsabilità, soprattutto nelle realtà dei centri storici. Il rischio di far riaccendere i focolai è dietro l'angolo e sarebbe una tragedia, perchè altri 2 mesi di quarantena l'Italia non li può reggere.
Ringrazio i cittadini campani che hanno dato una prova straordinaria di correttezza e rispetto delle regole, non era facile. Abbiamo preso decisioni difficili ma senza il vostro contributo non saremmo riusciti a evitare la diffusione dell'epidemia in Campania". E' una sintesi dell'intervento in diretta streaming che ha tenuto oggi pomeriggio il Governatore De Luca.
Redazione Irno24 22/06/2022
Bollettino 22 Giugno, in Campania quasi 5mila positivi su 20mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 22 Giugno 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (21 Giugno). Su 20190 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 4889; occupati 15 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 14/11/2023
Prosegue iter legge Campania su abolizione numero chiuso Medicina
Il disegno di legge per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alle Facoltà di Medicina, approvato dalla Giunta Regionale con delibera del 6 settembre 2023, e quindi dal Consiglio con deliberazione del 12 settembre e trasmesso alle Camere, è stato assegnato, il 7 novembre scorso, alla VII Commissione Cultura della Camera.
“Invitiamo tutte le forze politiche – dichiara il Presidente, Vincenzo De Luca – a sostenere la proposta di legge della Regione Campania. Nel momento in cui si registra una carenza drammatica di personale medico, è inaccettabile tenere in piedi ostacoli di accesso alla facoltà di medicina, non legati peraltro a nessuna valutazione di merito.
Così come è intollerabile un sistema di quiz che sta spingendo verso forme di depressione e disagio mentale decine di migliaia di ragazzi e ragazze. Non ci sono motivazioni tecniche per mantenere il numero chiuso e, in ogni caso, ogni selezione va fatta dopo i primi due anni, ma sulle materie sanitarie e non su argomenti che nulla hanno a che vedere con la medicina”.