Prosegue iter legge Campania su abolizione numero chiuso Medicina
De Luca: "Inaccettabile tenere in piedi ostacoli di accesso, non legati a nessuna valutazione di merito"
Redazione Irno24 14/11/2023 0
Il disegno di legge per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alle Facoltà di Medicina, approvato dalla Giunta Regionale con delibera del 6 settembre 2023, e quindi dal Consiglio con deliberazione del 12 settembre e trasmesso alle Camere, è stato assegnato, il 7 novembre scorso, alla VII Commissione Cultura della Camera.
“Invitiamo tutte le forze politiche – dichiara il Presidente, Vincenzo De Luca – a sostenere la proposta di legge della Regione Campania. Nel momento in cui si registra una carenza drammatica di personale medico, è inaccettabile tenere in piedi ostacoli di accesso alla facoltà di medicina, non legati peraltro a nessuna valutazione di merito.
Così come è intollerabile un sistema di quiz che sta spingendo verso forme di depressione e disagio mentale decine di migliaia di ragazzi e ragazze. Non ci sono motivazioni tecniche per mantenere il numero chiuso e, in ogni caso, ogni selezione va fatta dopo i primi due anni, ma sulle materie sanitarie e non su argomenti che nulla hanno a che vedere con la medicina”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/10/2020
Dal 2 Novembre in Campania si ferma anche la scuola dell'infanzia
E' in corso di pubblicazione l'Ordinanza regionale n. 86, firmata dal Presidente De Luca, che contiene, oltre la riconferma di alcune disposizioni già in atto, ulteriori misure di contenimento e prevenzione per contrastare l'epidemia da Covid-19. Da lunedì 2 novembre, stop alle attività nelle scuole dell'infanzia.
Ecco i contenuti salienti dell'ordinanza: 1) Con decorrenza dalla data del presente provvedimento e fino al 14 novembre 2020, su tutto il territorio regionale è confermata la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole primaria e secondaria, fatta eccezione per lo svolgimento delle attività destinate agli alunni affetti da disturbi dello spettro autistico e/o diversamente abili, il cui svolgimento in presenza è consentito previa valutazione, da parte dell’Istituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto; è altresì confermata la sospensione delle attività didattiche e di verifica in presenza (esami di profitto e verifiche intercorso) nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno, ove già programmate in presenza dal competente Ateneo;
2) Con decorrenza dal 2 novembre 2020 e fino al 14 novembre 2020, su tutto il territorio regionale, fatta eccezione per l’attività amministrativa e fermo restando l’obbligo di effettuare le riunioni da remoto, è sospesa l’attività in presenza nelle scuole dell’infanzia; 3) Con decorrenza immediata e fino al 14 novembre 2020, è confermato l’obbligo a tutte le aziende di trasporto pubblico locale di modulare l’erogazione dei servizi minimi essenziali in modo da evitare il sovraffollamento dei mezzi di trasporto nelle fasce orarie della giornata in cui si registra la maggiore presenza di utenti, comunicando i servizi così modulati alla Direzione Generale Mobilità della Regione, nonché all’Ente titolare del contratto di servizio.
E’ fatto obbligo alle Aziende di trasporto di dare la massima diffusione alla nuova programmazione dei servizi essenziali a tutti gli utenti sui propri siti aziendali, alle fermate, alle stazioni e su ogni altro mezzo di comunicazione alle stesse in uso. E’ demandato alla Direzione Generale per la Mobilità di monitorare i programmi e gli orari del servizio assicurato sul territorio e di proporre ogni eventuale determinazione necessaria al fine del perseguimento delle finalità di contenimento e prevenzione dei rischi di ulteriori contagi.
Redazione Irno24 12/06/2022
Bollettino 12 Giugno, in Campania quasi 2mila positivi su 11mila tamponi
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 12 Giugno 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (11 Giugno). Su 11231 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1920; occupati 13 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 09/11/2020
La precisazione dell'Unità di Crisi sui posti letto in Campania
In merito alla dotazione di posti letto ospedalieri dedicati alla rete Covid-19, l'Unità di Crisi precisa quanto segue: la Regione Campania, dal mese di febbraio, con distinti provvedimenti ha adottato specifiche misure di potenziamento della rete ospedaliera per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il dato di 590 posti letto di terapia intensiva si riferisce all’intera dotazione di posti letto, pubblico e privato accreditato, realizzati e funzionanti che attualmente sono presenti in Campania per far fronte all’intera richiesta di assistenza ospedaliera (Covid e non Covid). Si tratta della stessa dotazione di posti letto rilevabile nel flusso delle piattaforme ministeriali.
Si precisa che a febbraio i posti letto di terapia intensiva attivi in Campania erano 335 e che in questi mesi ne sono stati realizzati e attivati altri 255. Il dato di 3160 posti letto di degenza fa riferimento al numero di posti letto che, nell’ambito della più ampia dotazione di posti regionali della rete ospedaliera, sono stati programmati quali posti letto da destinare ai pazienti Covid-19 comprendendo sia l’offerta pubblica che quella del privato accreditato.
Tutti i giorni l’Unità di Crisi dirama un bollettino relativo alla sola occupazione di posti letto dedicati ai pazienti affetti da Covid-19, sia di terapia intensiva che di degenza, riportando anche il totale dei posti letto di terapia intensiva della Regione Campania e dei posti letto di degenza dedicati al Covid-19. Il dato dei posti letto dedicati ai pazienti Covid-19 non può essere fisso ed è variabile in relazione all'esigenza quotidiana che si manifesta.