Filiera rifiuti marini, convegno a Napoli: fra comuni della "rete" anche Salerno
Appuntamento il 28 febbraio la chiesa di Santa Maria di Portosalvo
Redazione Irno24 24/02/2023 0
Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale.
Partito ad ottobre 2021, il progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” è nato proprio con l’obiettivo di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini in Campania, partendo dalla creazione di una rete collaborativa tra il settore della pesca, il mondo della ricerca, le pubbliche amministrazioni e le comunità locali.
Promotore e capofila è l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.
Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI Campania; Federpesca; FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti Impresa Pesca. Tra i partner anche le Associazioni AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto è patrocinato da Legambiente Campania e MareVivo onlus.
Una grande lavoro di costruzione della “rete” che ha visto la partecipazione di 22 Amministrazioni comunali della Campania e società di raccolta e smaltimento rifiuti, nonché delle rispettive capitanerie di porto: Amalfi, Camerota, Castellabate, Cetara, Ischia, Massa Lubrense, Meta e Piano di Sorrento, Maiori, Montecorice, Napoli, Palinuro, Pollica/Acciaroli, Portici, Positano, Pozzuoli, Procida, San Giovanni a Piro (Scario), Salerno, Santa Marina, Sorrento, Torre Annunziata e Vico Equense.
Dal mese di maggio 2022 a gennaio 2023, le cooperative di pescatori hanno potuto raccogliere e conferire i rifiuti marini in aree opportunamente predisposte dalle amministrazioni comunali. Successivamente, alcuni campioni sono stati analizzati dai ricercatori del CNR, attraverso diverse metodologie e processi di trattamento, al fine di identificare le soluzioni innovative più efficaci per le attività di recupero e riciclo, nella logica della costruzione di alcune filiere innovative dei rifiuti marini.
Il 28 febbraio, dalle 10:30 alle 13, si svolgerà il Convegno “Innovazione, governance e sfide future per la filiera dei rifiuti marini in Campania” nella meravigliosa chiesa di Santa Maria di Portosalvo di Napoli (conosciuta anche come la chiesa dei marinai), fondata nel XVI secolo da un marinaio, Bernardino Belladonna, salvatosi da un naufragio; la chiesa è stata recentemente restaurata e restituita alla comunità.
All’evento saranno presentati i dati della raccolta dei rifiuti marini realizzata nei 22 comuni durante il periodo giugno 2022 - gennaio 2023, nonché alcune soluzioni innovative che consentono di sostenere il settore della pesca, di salvaguardare il nostro mare e di trasformare lo “scarto” in risorsa per il nostro territorio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/03/2022
Salerno, sequestrate tre discariche abusive a Cappelle
Questa mattina, la Polizia Municipale di Salerno, con il coordinamento del Comandante Rosario Battipaglia, ha operato il sequestro di tre aree nella frazione Sant'Elia a Cappelle Superiori adibite a discariche abusive di rifiuti di ogni genere. L'operazione è stata condotta da uomini del Nucleo Prevezione Reati, Decoro Urbano e Polizia Ambientale, diretti dal Capitano Mario Elia, con il supporto di personale del Settore Ambiente del Comune di Salerno.
Le aree sono state successivamente delimitate con nastro e sigillate. Sono in fase avanzata le indagini, attraverso telecamere di videosorveglianza, per l'individuazione dei responsabili, che saranno denunciati all'Autorità Giudiziaria e condannati al risarcimento e all'obbligo di ripristino dei luoghi.
Redazione Irno24 06/04/2022
Salerno Pulita: "Rifiuti di ogni tipo nei cassoni per i fiori al cimitero"
"Rifiuti di ogni genere abbandonati all'interno dei cassoni riservati alla raccolta dei fiori. Siamo davvero oltre l'immaginabile: c'è chi usa i cassoni ubicati all'interno dell'area cimiteriale per abbondare ogni tipo di rifiuto. Non ci sono parole". Questo l'amaro sfogo della società Salerno Pulita sui social.
Redazione Irno24 05/01/2023
Baronissi, viaggio premio per i virtuosi della differenziata
Incentivare l’utilizzo dell'Isola Ecologica, ridurre l’abbandono dei rifiuti e valorizzare l'ecoturismo. Sono gli obiettivi del concorso “L'Isola che ti premia”, promosso dal Comune di Baronissi per l'anno 2023.
Gli utenti che si recheranno al centro comunale per conferire plastica, vetro, carta, alluminio, ingombranti ed apparecchiature elettroniche, oltre al riconoscimento degli ecobuoni, riceveranno “punti extra” per vincere una gita premio alla scoperta dei luoghi più belli della provincia.
Nel dettaglio, gli utenti virtuosi che supereranno 300 kg di carta consegnata, 500 kg multimateriale e 200 kg di vetro, entreranno a far parte di una speciale graduatoria che consentirà ai primi 25 di vincere il viaggio premio.