Finto controllo del gas per entrare in casa, segnalazioni a Baronissi

Il Comune invita le famiglie a non aprire e ad allertare i Carabinieri

Redazione Irno24 04/12/2020 0

Alcuni uomini in via Falcone - scrive il Comune di Baronissi via social - hanno bussato alle abitazioni dicendo di dover controllare il gas. Sono farabutti che tentano di entrare in casa per perpetrare reati. Si invitano le famiglie a prestare attenzione, a denunciare eventuali casi a Carabinieri e Polizia Municipale e a non aprire. Si chiede di condividere questo messaggio soprattutto tra le persone più anziane.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/05/2021

Baronissi, "Saturno" si colora di viola per fare luce sulla Fibromialgia

In occasione della giornata mondiale della fibromialgia, in programma mercoledì 12 maggio, il Comune di Baronissi illuminerà di viola la scultura "Saturno". "Un segno - spiega il sindaco Valiante - per sensibilizzare l'opinione pubblica su una patologia spesso trascurata e che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente".

"Facciamo luce sulla Fibromialgia" è l'iniziativa organizzata dall'associazione CFU-Italia odv. Il 12 Maggio, in occasione della Giornata Mondiale, i Comuni italiani illumineranno di viola un monumento affinché, metaforicamente, la cittadinanza possa prendere consapevolezza di questa sindrome che in Italia non è ancora riconosciuta dalla legge e quindi non ha ancora diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, e che colpisce circa 3 milioni di persone, il 90% dei casi donne.

Baronissi illuminerà il monumento di light art in Largo Ambrosoli e alle ore 20.45 sarà presente un volontario CFU per illustrare l'iniziativa. Presso l'Ufficio Urp del Comune di Baronissi, inoltre, sarà sempre attiva la raccolta firme a supporto del disegno di legge presentato in Parlamento e volto al riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/02/2024

Tragedia al Carnevale di Baronissi, malore stronca volontario Protezione Civile

Un tragico evento ha colpito il Carnevale di Baronissi. Nel corso della sfilata, un volontario della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie', che seguiva il carro di Pellezzano, è deceduto a seguito di un malore improvviso. A nulla sono serviti i tentativi di rianimarlo da parte degli operatori sanitari dell'associazione Il Punto e, successivamente, del 118.

Sul posto il sindaco Valiante, il consigliere Vincenzo Melchiorre, che cura l'organizzazione del Carnevale, amministratori comunali, i vigili urbani, i Carabinieri della stazione di Baronissi. Profondo cordoglio da parte dei tantissimi presenti. Alla famiglia del giovane volontario e alla comunità di Pellezzano, a nome del sindaco Valiante e dell’intera città, sentite condoglianze.

La sfilata in maschera prevista in data odierna con partenza da Coperchia è stata annullata. Lo rende noto il sindaco di Pellezzano, Morra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2020

Quattro importanti misure di sostegno per commercianti e artigiani di Baronissi

La giunta comunale di Baronissi ha varato un importante pacchetto di misure a sostegno di commercianti, artigiani ed esercenti ristorazione colpiti dall’emergenza Covid-19. Quattro le misure finanziate che vanno ad integrare quelle messe in campo da Governo e Regione.

Per l’intero anno 2020, gli esercizi pubblici saranno esentati dal pagamento dell’occupazione di suolo pubblico: l’obiettivo è fare di Baronissi una grande “città ristorante all’aperto”, per consentire una ristorazione “in sicurezza” e al contempo sostenere le imprese alla ripresa. Disposto il differimento del 50% della TARI 2020: il pagamento delle prime due rate (scadenza giugno e agosto) è differito, senza alcun interesse di mora, agli anni 2021 e 2022 e proporzionalmente spalmato in quelle annualità.

Importante novità anche per i fitti con accesso al credito agevolato per il pagamento dei canoni dei negozi e delle botteghe. Tramite la Banca di Monte Pruno, convenzionata col Comune, si potrà usufruire di un finanziamento per il pagamento di canoni mensili di fitto (massimo tre) per l’importo massimo di tremila euro. La somma finanziata sarà restituita in trentasei rate mensili con interessi esclusivamente a carico del Comune. L’erogazione della liquidità è assicurata entro 5 -7 giorni dalla richiesta.

Infine, il Comune provvederà già dalla prossima settimana alla fornitura gratuita - una tantum - di dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...