Fp Cgil Salerno: "Basta attacchi alla Polizia Locale, pronti a denunciare chi scredita"
"Sempre più oggetto di riprese video sui social, accompagnate da commenti denigratori"
Redazione Irno24 27/04/2022 0
"Negli ultimi periodi, gli addetti del corpo della Polizia Municipale di Salerno sono sempre più spesso oggetto di riprese video e fotografiche pubblicate sui social, su pagine o gruppi, accompagnate da commenti fortemente denigratori che hanno quale finalità la delegittimazione pubblica del ruolo centrale che riveste la Polizia Locale a tutela della cittadinanza.
Spesso, nel passato, nell'ambito degli accertamenti propedeutici alla denuncia, si è riscontrato che queste attività sono dettate dall'ingiustificato spirito di rivalsa perpetuato da persone che hanno ricevuto sanzioni amministrative e/o denunce dagli stessi agenti, o dallo stupido gusto di denigrare la categoria dei dipendenti pubblici.
La Funzione Pubblica CGIL e la RSU Polizia Locale del Comune di Salerno - sigle firmatarie della nota stampa - si faranno da oggi portavoce di denunciare o querelare tutti coloro che intenderanno screditare l'immagine degli operatori della Polizia Locale, delegittimando il ruolo centrale di un servizio pubblico essenziale per la comunità e la sicurezza urbana".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/09/2024
Violenza sessuale e rapina, fermato un uomo a Salerno
Nei giorni scorsi, a Salerno, gli agenti delle Volanti hanno sottoposto T.O. a fermo di polizia giudiziaria per violenza sessuale e rapina ai danni di una cittadina rumena. L'uomo, dopo aver molestato la vittima a bordo di un bus, allungando con insistenza le mani sulle parti intime della donna, alla discesa l'ha aggredita, strappandole dal polso un braccialetto in oro (procurandole lesioni). Successivamente, si è scagliato contro i poliziotti.
Redazione Irno24 30/10/2021
Furto carta di credito a Salerno, preso un altro del terzetto
Nel pomeriggio di ieri, a Napoli, i Carabinieri della Stazione di Marianella hanno tratto in arresto E.D. (cl.1998), risultato irreperibile il giorno precedente, allorquando i Carabinieri della Stazione di Salerno Principale si erano presentati presso la sua abitazione per eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa a suo carico dall’ufficio Gip del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura della Repubblica.
Anch’egli, come il suo complice C.V. (cl. 1993), tratto in arresto il giorno precedente a Secondigliano, deve rispondere dei reati di furto, ricettazione ed indebito utilizzo di carta di credito in concorso. Tra i due, il pregiudicato di Marianella è stato individuato dai Carabinieri di Salerno quale soggetto che ha materialmente utilizzato il postamat rubato in casa della vittima per effettuare il prelievo di 600,00 euro presso l’ATM di un istituto bancario a Napoli.
L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione. Le indagini sono in corso per l’identificazione della terza complice donna.
Redazione Irno24 14/12/2020
Rettifica Certificazioni Uniche 2020, la precisazione dell'INPS
In merito a notizie apparse sulla stampa circa presunti accertamenti derivanti da rettifiche delle Certificazioni uniche fiscali (CU) emesse dall’Istituto, l’INPS comunica in una nota che nel 2020 ha rilasciato nei termini previsti dalla legge 19.600.000 certificazioni ad altrettanti beneficiari di prestazioni previdenziali.
Di queste, come accade normalmente ogni anno, circa il 3% (620.000) è stato corretto per effetto di cause diverse sopravvenute successivamente al rilascio della certificazione originaria. Nel corso del mese di novembre, a tutti quei beneficiari che non hanno prelevato telematicamente o tramite intermediari la rettifica della CU, circa 128.000, l’Istituto ha recapitato la consueta comunicazione di variazione per consentire il corretto adempimento di eventuali ulteriori obblighi dichiarativi.
Pertanto, la trasmissione delle predette rettifiche di CU/2020 non deriva da alcun errore nelle procedure informatiche dell’Istituto, ma si tratta di ordinaria attività relativa agli obblighi dell’INPS in quanto sostituto di imposta e non sussiste alcuna campagna massiva di rettifica delle certificazioni fiscali rilasciate dall’INPS.