Il bilancio di fine anno del Sindaco di Pellezzano: "Una crescita esponenziale"

Fra i traguardi raggiunti anche il grande risultato dell'80% di differenziata

Redazione Irno24 30/12/2022 0

Si chiude un anno di grandi risultati per il Comune di Pellezzano. L’anno che verrà sarà segnato dalle elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio Comunale, che vedrà scendere in campo per la seconda volta consecutiva il sindaco uscente, Francesco Morra, nel tentativo di conquistare il suo secondo mandato. Come ogni anno che si conclude, anche per questo 2022 è tempo di bilanci.

Un anno iniziato in maniera tragica con la prematura scomparsa di due giovani del territorio, Nicholas Galluzzi e Ilaria Bove, ai quali è stato dedicato il Centro Sociale “Giovani Più” della frazione Coperchia. Ma anche un anno segnato dalla tanto attesa conclusione dell’emergenza sanitaria, che ha portato con sè numerosi strascichi di natura sociale ed economica, segnatamente evidenziati anche dal conflitto in Ucraina, ancora in corso: Pellezzano ha accolto numerose famiglie con bambini, perfettamente integratisi nelle scuole del comprensorio.

Senza dimenticare l’impegno speso dal Sindaco Morra e dall’Amministrazione Comunale per la realizzazione di tanti progetti urbanistici, fra i quali vanno ricordati gli interventi di riqualificazione di alcune strutture e chiese (completamento del campanile della chiesa Madonna delle Grazie di Capriglia e del sagrato della chiesa di San Nicola a Coperchia), quelli di mitigazione del rischio idrogeologico e la manutenzione straordinaria delle strade comunali.

Infine, gli interventi nella cultura, con i tanti appuntamenti che hanno intrattenuto il pubblico nel corso dell’anno, con personaggi del mondo dello spettacolo che hanno animato e ravvivato un settore tra i più in crisi a causa del Covid, fortunatamente ripresosi con grandi sforzi e sacrifici. E poi lo strepitoso risultato dell’80% di raccolta differenziata, che fa di Pellezzano uno degli migliori comuni dell’intera Regione Campania.

Capitolo a parte merita il PUC di Pellezzano, approvato lo scorso 18 Novembre dopo ben 23 anni di attesa. Il Piano Urbanistico Comunale sarà lo strumento attraverso il quale si realizzerà uno sviluppo ancora più tangibile, con interventi che mirano all’ecosostenibilità e a una maggiore attenzione per le politiche energetiche e alle fonti rinnovabili.

Queste le parole del primo cittadino: “Non posso far altro che ringraziare l’Esecutivo di Governo, i Consiglieri Comunali, i dipendenti comunali e tutti coloro i quali, in base ai propri ruoli e competenze specifiche, hanno contribuito a rendere concreta questa crescita. E un grazie di cuore va rivolto, poi, ai nostri concittadini, che sono i destinatari di questo progresso.

A loro e alle famiglie rivolgiamo gli auguri di una buona fine e di uno splendido inizio di nuovo anno, ricordando a tutti che Noi ci siamo; intendiamo proseguire, ancora più determinati, a continuare il lavoro iniziato, per conferire a Pellezzano il posto che merita per continuare a guardare con fiducia al futuro”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/04/2020

Nessun aumento di TARI e canoni di tributi minori nel Comune di Pellezzano

Nessun aumento e rinviate le scadenze di canoni e tributi minori e della Tari. La decisione è stata assunta con due delibere di Giunta (24 e 25) con le quali il Comune di Pellezzano, in riferimento alla delibera del Consiglio dei Ministri con cui è stato dichiarato, per 6 mesi, lo stato di emergenza legato al Covid-19, ha stabilito nuove disposizioni in tema di tributi locali anche per andare incontro alle esigenze dei contribuenti.

La delibera 24, riferita alla Tari, ha approvato che i Comuni possono approvare le tariffe della Tari e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019 anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020.

L’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021. Inoltre, sono state deliberate, oltre alla data del 28 febbraio 2020, già scaduta, nuove date di scadenza per il pagamento della Tari e con precisione: 30 giugno 2020, seconda rata; 30 settembre 2020, terza rata; 30 novembre quarta ed ultima rata.

La delibera 25, riferita ai canoni e tributi minori, ha invece approvato la conferma delle tariffe e dei canoni approvati nel precedente esercizio finanziario 2019, stabilendo la nuova scadenza del 30 settembre 2020 per il pagamento del canone di occupazione suolo ed aree pubbliche 2020; canone di pubblicità 2020; diritti di affissione 2020.

“E’ un importante segnale di solidarietà – ha detto il Sindaco Morra – per i contribuenti del nostro territorio. Non potevamo sottrarci all’obbligo di non aumentare e di prorogare le scadenze dei tributi locali. Abbiamo mantenuto le tariffe invariate, nonostante le evidenti perdite che ciascun Ente ha subito a causa della pandemia. Ora ci attendiamo aiuti concreti da parte del Governo Centrale, che devono tradursi in forma di sostegno tangibile non solo per la Comunità di Pellezzano, ma per tutti gli Italiani”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/06/2021

Capezzano, al Parco Serra Wenner il Mercato della Terra "Slow Food" Valle dell'Irno

Altra giornata all'insegna della genuinità e originalità dei prodotti della terra. Domenica 20 Giugno, presso il Parco Serra Wenner, alla frazione Capezzano di Pellezzano, si terrà una nuova edizione del Mercato della Terra "Slow Food" Valle dell'Irno.

L'appuntamento prevede l'apertura del mercato alle ore 18:30 con la presentazione di alcuni prodotti della terra tipici della stagione estiva, al fine di sensibilizzare ed incentivare i consumatori ad una forma di consumo consapevole e responsabile, privilegiando quei prodotti che vengono coltivati con particolare attenzione grazie all'amorevole cura con la quale i coltivatori diretti si dedicano per proporre un'offerta di qualità.

A seguire, alle ore 19:30, si terrà l'evento dal titolo "La ballata delle Crisommole", vale a dire un laboratorio sull'albicocca per un consumo sempre più consapevole di un frutto molto apprezzato e consumato nel periodo estivo. Il laboratorio sarà curato da Vito Trotta, docente Master of Food di ortofrutta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/12/2022

Coperchia, aperta nuova area parcheggio in occasione di San Nicola

"Come sempre, la santa messa delle 5 del mattino apre la solennità della festa di San Nicola e la comunità di Coperchia non ha fatto mancare il proprio tributo e la propria devozione verso il Santo Patrono. Al termine della funzione, celebrata dal parroco, don Antonio Pagano, è stata aperta al pubblico la nuova area di parcheggio adiacente la piazza". Lo scrive sui social il sindaco di Pellezzano, Morra.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...