Il programma del Festival "Salerno in CORTOcircuito", edizione 2021
L'evento si terrà dal 9 all'11 Dicembre presso il Teatro Santa Margherita
Redazione Irno24 09/12/2021 0
Ufficializzato il programma della XII Edizione di "Salerno in CORTOcircuito - Sguardi sulla società", il Festival salernitano del cortometraggio e del documentario organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con diverse realtà territoriali, che si terrà dal 9 all’11 Dicembre dalle ore 21.00 presso il Teatro Santa Margherita in via F. D’Allora, Quartiere Italia.
Per quest’edizione è prevista in concorso anche una sezione specifica dedicata ai Documentari il cui Premio è intitolato al regista, produttore e documentarista salernitano Aurelio Laino, scomparso nel Dicembre 2020. Sarà dato spazio, come sempre, agli autori cineasti salernitani ma non solo.
Tra le novità principali l’introduzione del Premio Stampa dedicato a Marta Naddei, giornalista de “L’Ora di Cronache”, scomparsa tragicamente nel Dicembre 2019. Altra novità di quest’anno è la sezione fuori concorso, a cura dell’Associazione Impronte Poetiche, per la partecipazione di podcast di poesia sociale con immagine statica evocativa. Ingresso gratuito, mascherina e Green Pass obbligatori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/10/2020
"Salerno in CORTOcircuito", nell'edizione 2020 il trionfo di "Tonino"
La XI Edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito - Sguardi sulla società", svoltosi presso il Foyer cafè letterario, all’interno del Teatro Nuovo di via Laspro, ha visto trionfare il corto "Tonino" di Gaetano Del Mauro, aggiudicandosi quasi tutti i premi: il Premio "Elvira Notari" per il Miglior Cortometraggio, il Premio "Ugo Pirro" della critica e il Premio "Beatrice Vitoldi" per la Miglior recitazione all’attrice non protagonista, Anna Rita Vitolo.
"Tonino", che ha conquistato il pubblico in sala e la Giuria tecnica, è peraltro un’importante memoria storica riguardante l’uccisione del sindacalista Antonio Esposito Ferraioli nella città di Pagani il 30 Agosto 1978. A Francesco D'Antonio è stato consegnato invece il Premio delle Arti Vitruvio Entertainment per il cortometraggio "La triste vita del mago", indicato come il miglior lavoro anche per la sue qualità tecniche. Il secondo corto più votato è stato "Spoon river a Lampedusa" di Rosario Santella, proiettato esattamente 7 anni dopo la tragedia dei migranti nel mare di Lampedusa e che ha commosso tanti dei presenti.
Inizialmente previsto nel mese di Giugno, come tutti gli anni, il Festival è stato poi posticipato ai giorni 2, 3, 4 di Ottobre per i noti motivi legati alla pandemia Covid. Ma lo staff della Rete dei Giovani per Salerno, associazione che da sempre organizza l’evento, con forza e determinazione ha creduto ugualmente nella sua realizzazione.
Redazione Irno24 11/11/2021
La mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" alla Pinacoteca provinciale di Salerno
La Provincia di Salerno, il 12 novembre alle ore 18:30, presso la sede della Pinacoteca provinciale, inaugura la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" dedicata al Maestro Riccardo Dalisi.
Alla cerimonia partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese; il Sindaco della città, Enzo Napoli; l’On. Piero De Luca; i curatori don Gianni Citro e Vincenzo Paravia; Fulvio Cutolo dello studio Dalisi.
"Con questa mostra - afferma Strianese - celebriamo il lavoro di Riccardo Dalisi, artista e designer di rilievo internazionale. Le sue opere sono esposte nei musei e collezioni private più prestigiosi del mondo e come designer collabora con aziende famosissime.
Dalisi è tra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design industriale, utilizzando materiali poveri quali cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone, che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione. Un design socialmente utile, con le persone al centro".
Redazione Irno24 26/09/2024
Ambra Angiolini ed Euridice Axen al galà dello Charlot 2024 a Salerno
Avrà luogo venerdì 27 settembre, alle 10.30, presso il Comune di Salerno, la presentazione della XXXVI edizione del Premio Charlot, che si terrà al Teatro Delle Arti il 24 e 25 ottobre, al Teatro Augusteo il 26 e al Teatro Verdi il 27. Alla conferenza interverrà, fra gli altri, anche il presentatore della serata di gala del 27, Gino Rivieccio.
Serata di gala che vedrà tra gli ospiti, oltre ad Ambra Angiolini e Federica Vincenti, anche l'attrice romana Euridice Axen, nota al pubblico per essere stata tra le protagoniste delle serie tv "R.I.S. - Delitti Imperfetti", "Le tre rose di Eva", "A casa tutti bene".
Le serate del Premio Charlot sono tutte ad ingresso gratuito. Per parteciparvi, è necessario ritirare l'invito che sarà disponibile presso il botteghino del Teatro Delle Arti a partire dal 30 settembre, dalle 17 alle 20.30.