In vigore il nuovo Codice della Strada, ecco le novità salienti

Lente d'ingrandimento sui monopattini

Redazione Irno24 10/11/2021 0

Da oggi, 10 Novembre 2021, scattano le nuove norme in materia di Codice della Strada, sulla base della legge di conversione n° 156 del 9 Novembre 2021, che modifica addirittura 40 articoli del Codice stesso.

Ecco alcuni passaggi salienti

La lista dei dispositivi da non poter usare alla guida contempla adesso, nello specifico, smartphone, pc portatili, tablet e quant'altro di similare che porti ad allontanare le mani dal volante; ma non sono previste "stangate" particolari nel caso della prima infrazione;

grosso rincaro sulle sanzioni per chi occupa i posti riservati ai disabili: si arriva fino a 672 euro e 6 punti sulla patente; dal 1° Gennaio 2022, inoltre, i disabili potranno parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu e verrà incrementato il numero di parcheggi "rosa", dedicati a donne incinte e genitori con figli fino a due anni; in tutti i casi descritti sarà necessario esporre apposito contrassegno;

sul fronte monopattini, tema molto caldo, è introdotto l'obbligo di equipaggiamento con freni su entrambe le ruote e frecce di direzione, oltre ai 20 km di velocità massima (che si riducono a 6 nella aree pedonali). Non è obbligatorio il casco;

viene prolungata la durata del foglio rosa (1 anno), così come è aggiunto un tentativo in più per superare l'esame di guida (saranno 3 e non 2);

in moto e scooter, il conducente verrà multato se il passeggero non indossa il casco, a prescindere dall'età; in passato, la sanzione scattava solo se il passeggero era minorenne.

in prossimità delle strisce, ora si è obbligati a dare precedenza non solo a chi ha già iniziato l'attraversamento ma anche a chi si accinge a farlo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/04/2020

Conte: "Riaprire tutto adesso sarebbe irresponsabile, dal 4 Maggio un piano articolato"

"In queste ore continua senza sosta il lavoro del Governo, coadiuvato dall’equipe di esperti, al fine di coordinare la gestione della ‘fase due’, quella della convivenza con il virus". Si apre così il lungo post sui social del Premier, Giuseppe Conte. "Come già sapete, le attuali misure restrittive sono state prorogate sino al 3 Maggio. Molti cittadini sono stanchi degli sforzi sin qui compiuti e vorrebbero un significativo allentamento di queste misure o, addirittura, la loro totale abolizione. Vi sono poi le esigenze delle imprese e delle attività commerciali di ripartire al più presto.

Mi piacerebbe poter dire: riapriamo tutto. Subito. Ripartiamo domattina. Questo Governo ha messo al primo posto la tutela della salute dei cittadini, ma certo non è affatto insensibile all’obiettivo di preservare l’efficienza del sistema produttivo. Ma una decisione del genere sarebbe irresponsabile. Farebbe risalire la curva del contagio in modo incontrollato e vanificherebbe tutti gli sforzi che abbiamo fatto sin qui. Tutti insieme.

In questa fase non possiamo permetterci di agire affidandoci all’improvvisazione. Non possiamo abbandonare la linea della massima cautela, anche nella prospettiva della ripartenza. Non possiamo affidarci a decisioni estemporanee pur di assecondare una parte dell’opinione pubblica o di soddisfare le richieste di alcune categorie produttive, di singole aziende o di specifiche Regioni. L’allentamento delle misure deve avvenire sulla base di un piano ben strutturato e articolato. Dobbiamo riaprire sulla base di un programma che prenda in considerazione tutti i dettagli e incroci tutti i dati. Un programma serio, scientifico.

Non permetterò mai che si creino divisioni. Dobbiamo marciare uniti e mantenere alto lo spirito di comunità. È questa la nostra forza. E smettiamola di essere severi con il nostro Paese. Tutto il mondo è in difficoltà. Possiamo essere fieri di come stiamo affrontando questa durissima prova. Prima della fine di questa settimana confido di comunicarvi questo piano e di illustrarvi i dettagli di questo articolato programma. Una previsione ragionevole è che lo applicheremo a partire dal prossimo 4 Maggio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2021

Dal 7 Giugno in zona gialla il coprifuoco scatta alle ore 24

Come noto, da domani, 7 Giugno 2021, si allentano le restrizioni in vigore sul territorio nazionale, tanto per le Regioni in zona bianca quanto per quelle in giallo (come la Campania).

In queste ultime, sebbene resti in vigore il divieto di uscire prima delle 5 del mattino, se non per i consueti casi di comprovata necessità, il coprifuoco si sposta di un'ora: non più alle 23 ma alle 24. In zona bianca, invece, il coprifuoco è abolito.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2024

Esodo natalizio, stimati 800mila transiti su autostrada Salerno-Reggio

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività, Anas ha mobilitato 2.350 risorse per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo h24. L’obiettivo è offrire un viaggio ancora più confortevole e sicuro, per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo - ha spiegato l’Ad Anas, Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno, con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida”.

Rispetto ai volumi di traffico delle ultime settimane, è prevista una crescita su tutto il territorio nazionale di circa il +8% nella giornata di oggi, venerdì 20 dicembre, e del +6% in quella di lunedì 23 dicembre, pari ad oltre 2 milioni di persone in più che utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas (+14%). Si stima di registrare oltre 13 milioni di transiti nella giornata di venerdì 20 e 12 milioni lunedì 23 dicembre. I maggiori incrementi sono attesi al Centro, al Sud e in Sicilia, arrivando a toccare rispettivamente il +12%, +14% e il +15%.

Venerdì 20, il Grande Raccordo Anulare sarà tra le strade più trafficate: si prevede un flusso di oltre 1,5 milioni di transiti, mentre sulla SS16 “Adriatica” e sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo” sono attesi tra i 700mila e gli 800mila transiti. Per lunedì 23 l’aumento di traffico interesserà soprattutto il Nord e le infrastrutture di collegamento alle zone turistiche di montagna.

Come sempre, si prevede una più marcata riduzione del traffico veicolare tra Natale e Santo Stefano (-20%), a Capodanno (-18%) e all’Epifania (-17%). Per il controesodo si prevede una maggiore dilazione dei viaggi, con i primi accenni di rientro nei giorni successivi alla festività del Natale ed in quelli dopo Capodanno. Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre è sospesa la circolazione dei mezzi pesanti dalle 9:00 alle 22:00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...